Superyacht
MY Sofia, il refit prima di andare sul mercato
195     

Moonen Yachts annuncia il ritorno del 42 metri MY Sofia presso lo stabilimento di Groot-Ammers, nel sud dei Paesi Bassi. All’inizio di ottobre si è conclusa la stagione estiva nel Mediterraneo di MY Sofia e a breve saranno eseguiti gli interventi di refit e tinteggiatura esterna, prima di ritornare nuovamente a navigare a marzo 2019.

Costruita da Moonen e consegnata nel 2013, MY Sofia si caratterizza per le sue linee esterne firmate da René van der Velden Yacht Design e per gli interni di Art Line. Dalla consegna fino ad oggi ha effettuato anni di intense crociere che testimoniano le qualità d’altura degli yacht Moonen.
Il desiderio degli armatori è quello di metterla sul mercato una volta completati i lavori.

Moonen Yachts smonterà tutto l’equipaggiamento e smantellerà tutti gli elementi in acciaio inox dello scafo prima di iniziare i lavori di tinteggiatura per rivitalizzare MY Sofia, che prenderanno il via con l’esame della vernice antivegetativa. Oltre alla tinteggiatura, la squadra del cantiere effettuerà una meticolosa ispezione dello yacht per individuare ogni possible intervento di manutenzione necessario.

«Siamo molto felici di dare il bentornato a Sofia presso Moonen per i lavori di refit, e non vediamo l’ora di assistere gli armatori per collocarla sul mercato una volta che gli interventi saranno terminati», ha dichiarato il CEO di Moonen Yachts, Johan Dubbelman. «Nei nostri stabilimenti di ‘s-Hertogenbosch e Groot-Ammers possono attraccare contemporaneamente fino a quattro yacht dai 30 ai 50 metri, pertanto siamo ben attrezzati per offrire il miglior servizio possibile ai nostri clienti. Siamo orgogliosi di dire ai nostri clienti che possono contare su Moonen per consegne puntuali, anni di preziosa esperienza e rassicurante cooperazione senza sorprese».

Oltre al refit di MY Sofia, nello stabilimento di Groot-Ammers è attualmente in costruzione la gemella del 36 metri Brigadoon, prima unità della linea Martinique, varata a giugno. Attualmente i lavori sono alla fase di taglio delle lamiere di acciaio e alluminio, mentre la posa della chiglia è attesa per la fine di ottobre e la consegna nella primavera 2020.

SPECIFICHE
Lunghezza f.t.:41,78 metri
Larghezza:8,90 metri
Pescaggio:2,45 metri
Stazza lorda:469 tonnellate
Anno di costruzione:2012
DETTAGLI TECNICI
Motori principali:2 x Caterpillar C32DI-TTA Acert (746 BkW)
Velocità di crociera:12 nodi
Velocità massima:14,5 nodi
Autonomia:5.000 miglia
CAPACITA’
Carburante:43.000 litri
Acqua:10.000 litri
DESIGN
Architettura navale:Stolk Marimecs
Exterior design:René van der Velden
Interior design:Art-Line Interiors


Fonte: Moonen Shipyards
Foto: Moonen Shipyards

[otw_is sidebar=otw-sidebar-1]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI

di Redazione Superyacht

di Redazione Superyacht

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI

CROCIERE NORD EUROPA
Vista
Da Southampton a Istanbul
42 notti
Seabourn Soujourn
Regno Unito, Islanda, Norvegia, Olanda
28 notti
Silver Dawn
Fiordi Norvegesi
10 notti
Costa Fascinosa
Sole di Mezzanotte
12 notti
Costa Favolosa
Olanda, Irlanda e Inghilterra
14 notti
Caribbean Princess
Fiordi Norvegesi fino a Capo Nord
16 notti
MSC Poesia
Norvegia e Danimarca
7 notti
Norwegian Star
Islanda e Groenlandia
10 notti



Superyacht
Varata la prima unità di Columbus Atlantique 47 metri
22 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Costa Toscana a Sanremo con la Music Cruise
22 Gennaio 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Varato il nuovo megayacht Admiral 78 metri
22 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht
Varato Solemates, ex Project Venus di Heesen Yachts
20 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht