Megayacht
Sangi, il superyacht del futuro secondo Royal Huisman
468     

Si chiama Sangi, ovvero cambiamento in lingua esperanto, ed è la proposta di Royal Huisman per un superyacht innovativo, attraente, efficiente e altamente personalizzabile. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Cor D. Rover che ha curato le linee esterne.

Lungo 55 metri e sotto la soglia delle 500 tonnellate di stazza lorda, possiede uno scafo dalle linee slanciate concepito per offrire prestazioni, autonomia ed economia nei consumi, limitando di conseguenza l’impatto sull’ambiente. Interamente in alluminio, sfrutta la piattaforma Fast-Displacement XL brevettata da Van Oossanen Naval Architects, dall’idrodinamica accuratamente studiata per assicurare prestazioni e stabilità.

Grazie alla brillante architettura navale di Sangi, è stato possibile contenere le dimensioni della sala macchine, a beneficio degli spazi comuni e privati dell’area ospiti, che risultano così di dimensioni superiori rispetto ad uno yacht della stessa classe.

I piani generali mostrano una varietà di spaziose aree interne ed esterne tra zone lounge, pranzo e per l’intrattenimento. Le sistemazioni di bordo permetteranno di accogliere almeno dieci ospiti più l’armatore nella sua magnifica suite. Layout e stile di interni sono comunque completamente rivisitabili, l’unico limite imposto dallo yacht è quello delle paratie strutturali. Infatti potrà anche essere riprogettata la sovrastruttura, consentendo una migliore espressione del gusto personale dell’armatore.

Sangi include le più recenti innovazioni in tema di gestione di propulsione, permettendo di scegliere tra ibrida, elettrica e tradizionale, in combinazione con una gestione energetica efficiente che ottimizza la generazione, lo stoccaggio e l’utilizzo delle fonti di energia. Una soluzione orientata al futuro, che permetterà allo yacht di continuare a navigare negli anni a venire verso quelle destinazioni che un giorno potranno essere raggiunte esclusivamente da imbarcazioni alimentate in modalità elettrica.

SPECIFICHE TECNICHE
Designer esterni:Cor D. Rover Design
Architettura navale:Van Oossanen Naval Architect
Costruttore:Royal Huisman
Lunghezza f.t.:55 metri
Baglio:9,70 metri
Pescaggio:2,20 metri
Dislocamento:375 tonnellate
Stazza lorda:< 500 tonnellate
Sistemazioni ospiti:12
Sistemazioni equipaggio:10/12
Materiale scafo e sovrastruttura:Alluminio
Motori principali:2 x 533 kW
Velocità massima:16 nodi
Autonomia a 12 nodi:3.800 miglia nautiche
Stabilizzatori:2 x VEEM giroscopici







Fonte: Royal Huisman
Rendering: Royal Huisman

[otw_is sidebar=otw-sidebar-1]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Venduta la sesta unità Sirena 88
4 Agosto 2020

di Redazione Superyacht

Assemblato scafo e sovrastruttura del 55 metri Project Phi
24 Gennaio 2020

di Redazione Superyacht

Sirena 88 debutta al Cannes Yachting Festival
12 Settembre 2019

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE MEDITERRANEO ORIENTALE
Silver Ray
Da Fusina a Pireo
11 notti
Seven Seas Splendor
Da Istanbul a Civitavecchia
24 notti
Explora I
Italia, Croazia, Montenegro, Grecia, Turchia
28 notti
Seabourn Encore
Grecia, Italia, Montenegro
10 notti
Vista
Da Trieste a Pireo
11 notti
SeaDream I
Da Istanbul a Venezia
12 notti
Le Ponant
Da Pireo a Dubrovnik
7 notti
Wind Surf
Grecia e Turchia
10 notti
Nieuw Statendam
Da Pireo a Civitavecchia
28 notti


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht