Megayacht
Prima apparizione pubblica per Project 817, Feadship ecosostenibile di 94 metri
281     

Project 817 ha lasciato per la prima volta lo stabilimento Feadship di Kaag. Costruito per uno yachtman dalla grandissima esperienza ed entusiasta delle unità Feadship, questo nuovo custom di 94 metri realizza il suo desiderio di uno yacht dai volumi importanti ma dal medesimo impatto ambientale del suo precedente Feadship, più corto di 32 metri.

Una delle tecniche utilizzate per raggiungere questo ambizioso obiettivo è stato installare un avanzatissimo sistema di propulsione ibrida, il quale permette a Project 817 di viaggiare ad una confortevole velocità di 12 nodi in modalità diesel-elettrica. Tutte le emissioni vengono trattate dai convertitori catalitici Tier III e dai filtri antiparticolato diesel. Un grande banco di batterie ottimizza l’uso dei generatori e della rete elettrica. In modalità diesel raggiunge i 20 nodi di velocità massima.

Le altre sofisticate tecnologie sostenibili di Project 817 includono sistemi per il trattamento dei rifiuti e per il recupero del calore. Grande attenzione è stata inoltre posta all’impianto di condizionamento per ottimizzarne l’efficienza e prevenire consumi energetici eccessivi. Si tratta di un aspetto cruciale su uno yacht con finestre a tutta altezza, in cui si è reso necessario un approccio diverso nella progettazione strutturale in modo da compensare la totale assenza delle impavesate.

Le enormi superfici vetrate sono una caratteristica di spicco dello straordinario progetto di Feadship Studio De Voogt e Azure. Il progetto di interni è ispirato allo stile di una casa sulla spiaggia ed è stato sviluppato da Peter Marino Architects. La filosofia del “meno è più” dell’armatore ha influenzato ogni aspetto del design di interni ed esterni, con abbondante utilizzo di linee pulite. Ad esempio, tutte le porte laterali della sovrastruttura che solitamente vengono incernierate sono state sostituite da porte scorrevoli elettrificate.


© Feadship

Verniciato con una livrea speciale bianco perla, lo scafo è stato progettato e costruito per raggiungere la massima efficienza possibile, riducendo la potenza richiesta ai motori.

Nonostante non sia il più grande Feadship mai costruito, Project 814 ospita il tender più grande mai portato a bordo di un Feadship .

Molti altri dettagli saranno annunciati dopo le prove in mare.

SPECIFICHE TECNICHE
Lunghezza f.t.:94 metri
Larghezza massima:14 metri
Pescaggio a pieno carico:3,90 metri
Architettura navale:Feadship De Voogt Naval Architects
Design esterni:Studio De Voogt
Azure
Design interni:Peter Marino Architects
Velocità massima (modalità diesel):20 nodi
Velocità di crociera (modalità diesel-elettrica):12 nodi
Capacità carburante:280.000 litri
Capacità acqua dolce:71.000 litri

Fonte: Feadship

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Feadship svela nuovi dettagli di Moonrise
16 Marzo 2025

di Redazione Superyacht

Varato il Project 714, Feadship di 80 metri a propulsione ibrida
28 Febbraio 2025

di Redazione Superyacht

Varato One, Feadship di 76 metri
4 Novembre 2024

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE MEDITERRANEO OCCIDENTALE
Seadream I
Da Nizza a Venezia
14 notti
Seven Seas Grandeur
Spagna, Francia, Principato di Monaco, Italia, Malta
14 notti
Silver Moon
20 notti
Marocco, Gibilterra, Tunisia, Malta, Italia, Spagna
Seabourn Quest
Da Venezia a Lisbona
20 notti
Star Legend
Da Lisbona a Piran
18 notti
Explora II
Da Civitavecchia a Barcellona
16 notti
Le Champlain
Malta e Italia
8 notti
Celebrity Silhouette
Francia, Italia, Montenegro, Croazia, Grecia
11 notti
Vista
Francia, Principato di Monaco, Italia, Montenegro, Croazia
10 notti


Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht