Crociere Luxury
Fincantieri e MSC avviano la costruzione di Explora II
69     

Si è svolto oggi a Castellammare di Stabia il taglio della lamiera di Explora II, la seconda di quattro navi da crociera di lusso di nuova concezione che Fincantieri sta costruendo per Explora Journeys, nuovo brand di lusso di MSC Cruises.

L’evento di oggi segue di soli tre mesi il lancio del marchio Explora Journeys e l’avvio della costruzione a Monfalcone della prima nave, Explora I, che entrerà in servizio a maggio del 2023. Due ulteriori nuove navi entreranno in flotta nel 2025 e nel 2026. L’ordine per questa classe di navi, annunciato nel 2018, ha un valore complessivo di oltre 2 miliardi di euro.  

Erano presenti, tra gli altri, Pierfrancesco Vago, Executive Chairman di MSC, Michael Ungerer, CEO di Explora Journeys CEO, e Luigi Matarazzo, Direttore Generale della Divisione Navi Mercantili di Fincantieri.

Pierfrancesco Vago, Executive Chairman della Divisione Crociere del Gruppo MSC, ha affermato: «L’avvio dei lavori della seconda nave di Explora Journeys rafforza il nostro impegno verso i nostri partner turistici, in previsione dell’arrivo sul mercato del nostro nuovo marchio di lusso con un significativo investimento finanziario in una flotta di navi innovative ed eleganti, che riunirà la nostra visione con l’obiettivo di creare un’esperienza marittima a 360 gradi. Riponiamo grande fiducia in questo marchio allo scopo di creare una nuova categoria nei viaggi all’insegna del lusso e continueremo a investire nella sua espansione per attirare un numero crescente di viaggiatori del lusso di nuova generazione, insieme alle loro aspirazioni».

Le unità avranno una stazza lorda di circa 64.000 tonnellate e saranno dotate delle più recenti tecnologie disponibili. Con 461 suite, saranno caratterizzate da un design altamente innovativo, anche sotto il profilo del comfort e del relax dei passeggeri.

Le navi utilizzeranno tecnologie per l’ambiente di ultima generazione e allo stesso tempo saranno pronte ad adattarsi alle soluzioni di energia alternativa non appena saranno disponibili. Il progetto prevede la possibilità di aggiungere batterie per consentire la futura generazione di energia ibrida, così come la più recente tecnologia di riduzione catalitica selettiva (SCR), che consente una riduzione delle emissioni di ossido di azoto (NOx) del 90%. Le navi, alimentate a gasolio marino, sono anche predisposte per poter essere alimentate da terra in modo da azzerare, durante l’ormeggio, le emissioni di CO2, in linea con l’impegno recentemente annunciato dalla Divisione Crociere del Gruppo MSC di azzerare le emissioni nette di gas serra (GHG) delle proprie navi entro il 2050. 

Con queste quattro unità, la partnership tra Fincantieri ed MSC Cruises ha raggiunto, ad oggi, otto navi: MSC Seaside e MSC Seaview, consegnate nel 2017 e nel 2018, e le 2 navi classe Seaside Evo: la prima, MSC Seashore, consegnata a luglio, mentre la sua gemella, MSC Seascape, entrerà in servizio l’anno prossimo.

Fonti: Community Strategic Communication Advisers per Explora Journeys, Fincantieri

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Inaugurato il nuovo MSC Barcelona Cruise Terminal 
3 Aprile 2025

di Redazione Crociere

Drew Barrymore madrina di MSC World America
6 Marzo 2025

di Redazione Crociere

MSC World America completa con successo le prove in mare
19 Febbraio 2025

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE NORD EUROPA
Vista
Da Southampton a Istanbul
42 notti
Seabourn Soujourn
Regno Unito, Islanda, Norvegia, Olanda
28 notti
Silver Dawn
Fiordi Norvegesi
10 notti
Costa Fascinosa
Sole di Mezzanotte
12 notti
Costa Favolosa
Olanda, Irlanda e Inghilterra
14 notti
Caribbean Princess
Fiordi Norvegesi fino a Capo Nord
16 notti
MSC Poesia
Norvegia e Danimarca
7 notti
Norwegian Star
Islanda e Groenlandia
10 notti