Crociere Contemporanee
Con MSC Euribia, un epico giro per la Manica, luogo di leggendari attraversamenti storici verso le capitali del Nord Europa
91     

Uno stretto canale naturale separa l’isola della Gran Bretagna dall’Europa continentale e collega il Mare del Nord all’Oceano Atlantico, lungo circa 560 km e largo in alcuni tratti poco più di 30 km. E’ l’iconica Manica, sulle cui coste e nelle immediate adiacenze sorgono città incantevoli che MSC Crociere ha voluto unire proponendo un suggestivo itinerario lungo la parte meridionale del Mare del Nord. Il tutto a bordo di MSC Euribia, ultimo gioiello della flotta MSC Crociere, simbolo della visione della compagnia verso un futuro sostenibile.  E’ la più efficiente di sempre dal punto di vista energetico, disponendo delle ultime tecnologie sostenibili per limitare il suo impatto sull’ecosistema marino.

La nave green trascorrerà buona parte dell’inverno attraversando in lungo e in largo la Manche per poi dirigersi a est, in una vera e propria passeggiata fra le “Perle del Nord Europa“. Crociere di sette notti con scalo a Rotterdam in Olanda (con tappa obbligata a Amsterdam), Le Havre in Francia, da cui è possibile raggiungere anche Parigi; Southampton nel Regno Unito, anticamera di una entusiasmante escursione verso Londra, e poi Amburgo in Germania e Zeebrugge in Belgio, adiacente alla deliziosa Bruges.

Le Havre, fulgido esempio di architettura contemporanea, vanta il porto più grande della Francia. Con una popolazione di circa 200.000 abitanti, è un luogo di pellegrinaggio per gli appassionati di architettura contemporanea. La città vanta un’architettura unica, in cui le forme moderne e stilizzate caratterizzano la sua identità visiva. E’ diventata un vero e proprio punto d’incontro per tutti gli amanti dell’arte e della storia.


Le Havre

© MSC

Inoltre Le Havre è divisa fra parte bassa e la zona collinare, unite e collegate da una funicolare, che porta a un punto panoramico da cui si abbraccia tutta la città. In seguito alla distruzione avvenuta durante la Seconda guerra mondiale, fu ricostruita da un solo architetto, Auguste Perret, tra il 1946 e il 1964. Da qui è possibile raggiungere in giornata anche Parigi, con una comoda escursione.

Southampton è un porto millenario commerciale, il quale, nonostante il bombardamento da parte delle forze armate tedesche e alcune disastrose espansioni urbane nel dopoguerra, ha conservato parte del suo fascino medievale in alcuni luoghi mentre in altri si è reinventata come un centro commerciale del XXI secolo, con il West Quay, gigante di vetro e acciaio, a fare da simbolo. Una comoda escursione può essere l’occasione per scoprire anche la capitale dell’Inghilterra, Londra, dove i suoi celebri grandi monumenti storici contano milioni di turisti ogni anno.


Londra

© MSC

Poi Amburgo, Germania, situata tra il Mare del Nord e il Mar Baltico, affascina per i suoi eleganti e severi palazzi che fieri si affacciano sul porto, uno dei più grandi d’Europa. La città, cosmopolita, ricca e alla moda, dall’economia aggressiva, sfoggia ancora il titolo di “libera città anseatica”.


Amburgo

© MSC

Meta turistica molto apprezzata è Speicherstadt, la città magazzino, dove le strade lastricate, i tetti spioventi e le torrette fanno della zona, sull’altro lato dello Zollkanal (il canale del dazio), un mondo a sé stante.

L’itinerario di MSC Euribia vanta pure la sosta di Zeebrugge, a pochi chilometri da Bruges, affascinante cittadina medievale perfettamente conservata, diventata la meta più gettonata del Belgio, i cui musei conservano alcuni fra i maggiori capolavori di arte fiamminga, mentre le sue stradine, che si snodano attorno a un intrico di canali circondate da imponenti edifici medievali, valgono un giro indipendentemente dalle mode del turismo.


Bruges

© MSC

Infine Rotterdam, in Olanda, una fucina di cultura. Sede del porto più grande del mondo, è una pragmatica città operaia situata al centro di un dedalo di fiumi e canali artificiali che insieme costituiscono l’estuario del Reno (Rijn) e della Mosa (Maas). Dopo i danni devastanti subiti durante la Seconda guerra mondiale, Rotterdam si è evoluta in una città vibrante e vivace, con moltissime attrazioni culturali di primo livello.


Rotterdam

© MSC

Da qui si può partire per l’escursione a Amsterdam, la Venezia del Nord, così chiamata per i canali che ne costituiscono buona parte del suo fascino. Città urbanisticamente compatta, rappresenta un’affascinante commistione di provincialità e cosmopolitismo che ha avuto origine con la controcultura liberale degli anni Sessanta.


Amsterdam

© MSC

Mete di grande interesse turistico la Anne Frank Huis, dove Anne e la sua famiglia vissero nascosti durante la Seconda guerra mondiale, il Van Gogh Museum, con la più vasta collezione al mondo di dipinti di Van Gogh, ospitata in una moderna galleria appositamente costruita, e il Rijksmuseum, con la sua straordinaria collezione di dipinti di Rembrandt.

MSC EURIBIA

MSC Euribia è la 22esima nave della flotta MSC Crociere e vanta 19 ponti, una lunghezza di 331 metri ed una stazza lorda di 184.011 tonnellate. Le aree ospiti a bordo offrono 2.419 cabine e 35.000 m2 di spazio pubblico.

La nave prende il nome dall’antica dea Eurybia, che sfruttava i venti, il tempo atmosferico e le costellazioni per dominare i mari, e la sua visione è quella di essere pioniera dell’impiego di tecnologie all’avanguardia per proteggere e preservare il prezioso ecosistema marino.

Questa nave all’avanguardia è la seconda alimentata a GNL della flotta e la più innovativa ed ecologicamente avanzata fino ad oggi e, per la prima volta per una nave MSC, ha una silhouette caratterizzata da un affresco personalizzato, intitolato #SaveTheSea. Dipinta sullo scafo, l’opera dell’artista tedesco Alex Flämig celebra la dedizione di MSC Crociere per il mare e l’impegno a raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050.

In qualità di nave della classe Meraviglia-Plus, MSC Euribia offre un’ampia gamma di esperienze dinamiche per gli ospiti, con caratteristiche innovative, strutture e intrattenimento per tutta la famiglia.

Tra le caratteristiche chiave:

  • La nuova Carousel Lounge, situata a poppa, reinventata con un innovativo layout, che offre una vista panoramica ancora più straordinaria sul mare, consentendo agli ospiti di rilassarsi durante il giorno o di partecipare a una serie di attività di svago, oltre a godere di una varietà di musica dal vivo ogni sera, tra cui la Big Band at Sea, una delle più grandi big band in mare.
  • Una rivoluzionaria area caratterizzata da 700 mq di spazio interno interamente dedicato ai bambini e ai ragazzi con sette sale, ognuna delle quali si rivolge a diverse fasce d’età da 0 a 17 anni e che per la prima volta includerà il MSC Foundation Lab, una nuovissima area con un programma di attività dedicate all’educazione di bambini e ragazzi sui temi ambientali.
  • 10 punti di ristoro, tra cui cinque ristoranti di specialità con il nuovissimo Le Grill, un elegante bistrot francese che incontra la steakhouse, e Kaito Sushi & Robatayaki, un pilastro di MSC Crociere che per la prima volta presenta un Robatayaki.
  • L’opera d’arte Street. 2023, del famoso artista britannico Julian Opie nel bar l’Atelier du Voyageur. L’opera d’arte, commissionata appositamente per MSC Euribia, è un ampio schermo LED di 11 x 2 metri costruito appositamente con figure che camminano nello stile caratteristico di Opie.
  • Ben cinque piscine e l’Ocean Cay AquaPark, uno dei parchi acquatici più grandi ed elaborati della nave, con tre scivoli.
  • Il Delphi Theatre, con i suoi 945 posti a sedere, che offre ogni sera una proposta diversa di intrattenimento dal vivo di livello mondiale, con un programma completo di grandi spettacoli.
  • 21 bar e lounge con cinque aree all’aperto e 16 al coperto.
  • Galleria Euribia, la più lunga LED Dome in mare, con una serie di negozi, ristoranti e intrattenimenti da scoprire.
SPECIFICHE PRINCIPALI MSC EURIBIA
Stazza lorda:184.011 GT
Lunghezza:331 metri
Larghezza:43 metri
Altezza:73,60 metri
Capacità passeggeri:6.334
Motori:2 x Wärtsilä Dual Fuel 16V46DF
2 x Wärtsilä Dual Fuel 12V46DF
Alimentazione:Gas naturale liquefatto (LNG)
Gasolio marino a basso tenore di zolfo (MGO)
Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Drew Barrymore madrina di MSC World America
6 Marzo 2025

di Redazione Crociere

MSC World America completa con successo le prove in mare
19 Febbraio 2025

di Redazione Crociere

A dicembre 2026 il debutto di MSC World Asia
30 Gennaio 2025

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE MEDITERRANEO ORIENTALE
Silver Ray
Da Fusina a Pireo
11 notti
Seven Seas Splendor
Da Istanbul a Civitavecchia
24 notti
Explora I
Italia, Croazia, Montenegro, Grecia, Turchia
28 notti
Seabourn Encore
Grecia, Italia, Montenegro
10 notti
Vista
Da Trieste a Pireo
11 notti
SeaDream I
Da Istanbul a Venezia
12 notti
Le Ponant
Da Pireo a Dubrovnik
7 notti
Wind Surf
Grecia e Turchia
10 notti
Nieuw Statendam
Da Pireo a Civitavecchia
28 notti


Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Crociere Premium
Completato il restyling della Queen Elizabeth
18 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Mein Schiff Relax
7 Febbraio 2025 di Redazione Crociere



Explorer Yacht
Venduta la prima unità di Kando85
14 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Expedition



Eventi
Sanlorenzo alla Milano Design Week 2025 con Wind Labyrinth
4 Marzo 2025 di Redazione Superyacht