Crociere Classiche
Venduta la Celestyal Olympia
213     

Celestyal Olympia non fa più parte della flotta Celestyal Cruises. Dopo essere stata per alcuni mesi in disarmo a Lavrion, in Grecia, la nave ha fatto rotta per Cesme, in Turchia. Non è stata rivelata l’identità dell’acquirente, le informazioni disponibili al momento indicano solo che la nave ora batte bandiera liberiana e che è stata ribattezzata Bella Fortuna.

La cessione della Celestyal Olympia non arriva come una notizia inattesa. Il recente ingresso nella flotta di Celestyal Discovery serviva sostanzialmente per sostituire la nave appena venduta, la più vecchia della flotta, con ormai alle spalle ben 41 anni di servizio.

Un’anzianità elevata per una nave da crociera. Con l’evolversi delle norme ambientali e di sicurezza degli ultimi anni, l’aggiornamento della nave per adeguarla agli odierni standard appare un’operazione molto complessa e onerosa. È quindi probabile che la nave sia destinata alla demolizione.

Lunga 215 metri, con una stazza lorda di 37.000 tonnellate, la nave era stata consegnata nel 1982 come Song of America per Royal Caribbean Cruise Lines, prima di prestare servizio per Sun Cruises, Thomson Cruises e Louis Cruises. Dal 2014 serviva il marchio Celestyal Cruises.

L’unità si distingue per un layout poco comune per le navi da crociera, con le sistemazioni per gli ospiti situate a prua e gli spazi pubblici a poppa. Si tratta di un layout utilizzato dal cantiere Wärtsilä per i suoi cruise ferry, scelto per rendere più confortevoli le cabine in quanto più lontane dai motori. Altra caratteristica distintiva della nave sono le altezze elevate dei soffitti delle aree pubbliche dei ponti 5 e 7, alti una volta e mezzo. Questo ha permesso di sviluppare il ponte 6 solo nella sezione di prua. Ma la caratteristica che rende iconica e facilmente riconoscibile questa nave è sicuramente la Viking Lounge concepita da Royal Caribbean (oggi Horizon Bar), il salone panoramico circolare realizzato a livello del fumaiolo, in grado di offrire una vista a 360 gradi. Innovativa poi è anche la show lounge, una delle prime ad utilizzare telai strutturali invece di colonne multiple, migliorando notevolmente la visuale.

Nonostante l’età, Celestyal Olympia nel complesso si presentava adeguatamente curata ma anche essenziale nell’offerta dei servizi, presentandosi con uno stile che non sembra essersi evoluto dagli anni Ottanta e ormai davvero molto distante dagli standard delle moderne navi da crociera.

Altra nave che potrebbe essere prossima alla vendita è la Celestyal Crystal, ritirata dal servizio nel settembre 2023. Costruita nel 1992, si trova in disarmo in Grecia, in attesa di una decisione sul suo futuro.

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Celestyal Journey noleggiata da Phoenix Reisen
11 Dicembre 2023

di Redazione Crociere

AIDAaura venduta a Celestyal Cruises
20 Novembre 2023

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI

CROCIERE MEDITERRANEO OCCIDENTALE
Seadream I
Da Nizza a Venezia
14 notti
Seven Seas Grandeur
Spagna, Francia, Principato di Monaco, Italia, Malta
14 notti
Silver Moon
20 notti
Marocco, Gibilterra, Tunisia, Malta, Italia, Spagna
Seabourn Quest
Da Venezia a Lisbona
20 notti
Star Legend
Da Lisbona a Piran
18 notti
Explora II
Da Civitavecchia a Barcellona
16 notti
Le Champlain
Malta e Italia
8 notti
Celebrity Silhouette
Francia, Italia, Montenegro, Croazia, Grecia
11 notti
Vista
Francia, Principato di Monaco, Italia, Montenegro, Croazia
10 notti



Superyacht
Sanlorenzo SD126 M/Y Les Bruxellois in vendita da Idea Yachting
30 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Costa Toscana a Sanremo con la Music Cruise
22 Gennaio 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Varato il nuovo megayacht Admiral 78 metri
22 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht
Varato Solemates, ex Project Venus di Heesen Yachts
20 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht