
Luca Dini Design & Architecture ci offre una panoramica completa dell’interior design di Project Agnetha, superyacht Heesen di 55 metri della apprezzatissima serie Steel la cui costruzione è stata avviata in speculazione. La consegna è prevista per il secondo trimestre del 2025 e l’unità è disponibile per l’acquisto al prezzo di 56,9 milioni di euro.
LINEE ESTERNE
Prima di conoscere l’interior design di Project Agnetha non possiamo non soffermarci sulle linee esterne di Frank Laupman di Omega Architects, recentemente rinnovate per incorporare elementi di design contemporaneo.
Forme accattivanti e dai tratti decisi definiscono uno yacht dal profilo robusto ma elegante. Il caratteristico motivo a “dente di squalo” che caratterizza questa serie, realizzato sulla sporgenza del ponte di comando, conferisce un tocco di modernità e unicità al design.
Le linee orizzontali esaltano la lunghezza visiva di Project Agnetha e si completano con ampie distese di vetro fumé sui ponti principale e superiore. Il design elegante elimina la necessità di fashion plate, con il risultato di una sovrastruttura a poppa completamente priva di pilastri, soluzione che esalta la connessione tra interni ed esterni offrendo viste libere sul mare da quasi ogni punto di osservazione a bordo, sky lounge inclusa. L’assenza di montanti delle finestre nella zona pranzo del ponte principale sottolinea ulteriormente il legame che Project Agnetha ha con l’ambiente circostante.
LAYOUT
Agnetha vanta volumi notevoli, ben 760 tonnellate di stazza lorda che consentono di avere a bordo ampi spazi e servizi di lusso, ma senza per questo compromettere l’agilità necessaria per accedere a porti e baie pittoresche, come ad esempio quelle di Capri e Portofino.
Lo yacht accoglie dodici ospiti in sei lussuose cabine, tra cui una spaziosa suite armatoriale sul ponte principale a prua, con camerini e bagni separati per lui e lei, oltre a una veranda sul lato di dritta. Agli ospiti sono riservate quattro cabine sul ponte inferiore e una suite VIP sul bridge deck. Il layout è stato attentamente curato per ottimizzare gli spazi privati e le aree comuni.
Lo specchio di poppa di Project Agnetha si apre rivelando un ampio beach club che funge anche da area benessere, completo di sauna e doccia, ed arricchito da un’illuminazione d’atmosfera personalizzabile. L’area si estende su una superficie di 36 metri quadrati decorata con granito dell’Alaska e pioppo tremolo, combinando funzionalità ed estetica moderna.
La sky lounge, di 60 metri quadrati, completa di tavolo da gioco, è chiaramente pensata per le attività ricreative. Completa di servizio bar, è un ambiente ideale sia per il relax che per la socializzazione.
Sul ponte principale, la terrazza di poppa offre uno spazio versatile, grazie alle sedute modulari a un tavolo in teak su misura per 12 persone, rendendo questo ambiente adatto sia per pranzare all’aperto che per gli incontri sociali.
Spazi aperti ancora più ampi si incontrano sul sun deck. 110 metri quadrati di superficie attrezzati con vasca idromassaggio adiacente a un bar che funge da elegante cornice per il tempo libero e l’intrattenimento.
INTERIOR DESIGN
L’interior design è stato curato da Silvia Margutti di Luca Dini Design & Architecture, che per Agnetha ha ideato quattro diversi temi che portano tutti quanti i nomi di celebri opere di Shakespeare: As You Like It, The Winter’s Tale, Midsummer Night’s Dream e The Taming of the Shrew.
Il design degli interni di Agnetha enfatizza il comfort a bordo con una selezione curata di mobili iconici, materiali e finiture di alta qualità. Come il grande divano Molteni a L e le poltrone Gio Ponti del salone principale, che coltivano un’atmosfera accogliente e rilassante. Le finestre a tutta altezza, presenti sia sul ponte principale che su quello superiore, accrescono ulteriormente l’esperienza visiva, inondando gli ambienti interni di luce naturale e offrendo ampie viste panoramiche.
As You Like It è il design originale che è stato condiviso con Heesen e promuove uno stile convenzionale senza tempo, elegante e accogliente, con uno schema di colori dalle tonalità calde che combina legni chiari, materiali pregiati e finiture metalliche. Un ambiente esclusivo ma dal lusso discreto, lontano dagli eccessi, che predilige la vera eleganza alle mode passeggere.

© Luca Dini Design & Architecture
The Winter’s Tale, presenta invece tonalità più fredde, tipiche del design scandinavo, con ambienti capaci di trasmettere una sensazione di calore e benessere. Il salone principale accoglie gli ospiti con le sue poltrone avvolgenti e i tappeti tattili, mentre nell’area benessere del beach club, i pregiati plaid in lana e il camino a bioetanolo offrono il rifugio perfetto.

© Luca Dini Design & Architecture
Con Midsummer Night’s Dream, la natura sale a bordo di Agnetha, palesandosi con motivi floreali e forme organiche. Introducendo più colore, un layout diverso e lampade di forma irregolare, questa versione propone un’atmosfera incantevole, dove coinvolgenti effetti di luce sulle pareti espongono un senso di vivibilità personalizzata. L’uso di piante e vegetazione lussureggiante nel beach club dà vita all’atmosfera naturale di questo progetto.

© Luca Dini Design & Architecture
Infine, la versione The Taming of the Shrew è certamente quella più creativa e straordinaria, caratterizzata da una forte personalità. Tonalità viola, rosa e crema sono abbinate ad un arredamento dalle forme stravaganti, illuminazione decorativa e specchi d’effetto che mirano a conquistarsi il fascino di un’opera d’arte.

© Luca Dini Design & Architecture
PRESTAZIONI
Oltre al design, lo yacht assicura prestazioni eccezionali. Lo scafo dislocante veloce è ultra-efficiente e confortevole, progettato per navigare in sicurezza in tutte le condizioni di mare. Equipaggiato con due motori MTU 8V4000 M63 (IMO Tier III) da 1.000 kW, è in grado di raggiungere una velocità massima di 15,5 nodi, con una autonomia di 4.500 miglia nautiche alla velocità di crociera di 13 nodi.
SPECIFICHE GENERALI | |
Scafo: | Dislocante veloce |
Architettura navale: | Van Oossanen Naval Architects Heesen Yachts |
Exterior design: | Omega Architects |
Interior design: | Luca Dini Design & Architecture |
Materiale scafo: | Acciaio |
Materiale sovrastruttura: | Alluminio |
Classificazione: | Lloyds ✠ 100A1 SSC Yacht ✠ LMC, UMS Large Commercial Yacht Code LY3 |
DIMENSIONI | |
Lunghezza f.t.: | 55 metri |
Larghezza f.t.: | 9,6 metri |
Pescaggio a metà carico: | 2,85 metri |
Dislocamento a metà carico: | 600 tonnellate |
Stazza lorda: | 760 GT |
SISTEMAZIONI | |
Ospiti: | 12 in 6 cabine |
Equipaggio: | 13 in 7 cabine |
Cabine ospiti: | 1 Suite armatoriale 1 Cabina VIP 2 Cabine matrimoniali 2 Cabine doppie |
EQUIPAGGIAMENTO | |
Motori principali: | 2 x MTU 8V 4000 M63 (IMO Tier III) 1.000 kW |
Generatori: | 2 x Zenoro 175 kW 1 x Zenoro 80 kW |
Elica di prua: | ZF-Marine 125 kW elettrica |
Propulsione: | Doppia elica pentapala a passo fisso |
Stabilizzatori: | Naiad Dynamics, type 720 zero speed |
Controllo motori: | MTU Blue Vision NG |
Capacità serbatoio carburante: | 100.000 litri |
Capacità serbatoio acqua: | 24.000 litri |
Dissalatori: | 2 x Idromar 9000 litri/giorno |
Boiler: | 2 x 300 litri |
Gru tender: | Hydromar 1.900 Kg |
PRESTAZIONI | |
Velocità massima a metà carico: | 15,5 nodi |
Autonomia: | 4.500 miglia a 13 nodi |





























































































