Crociere Contemporanee
Al via la costruzione di MSC Seashore, la nave più grande mai realizzata in Italia
536     

MSC Crociere e Fincantieri hanno celebrato oggi a Monfalcone il taglio della lamiera di MSC Seashore, dando così ufficialmente inizio alla costruzione della più grande nave da crociera mai realizzata in Italia.
MSC Seashore avrà  una stazza lorda che sfiora le 170.000 tonnellate, una lunghezza di 339 metri, sarà dotata di 2.270 cabine e potrà imbarcare oltre 5.600 passeggeri, insieme a quasi 1.700 persone di equipaggio. La costruzione della nuova nave comporta per MSC Crociere un investimento di quasi 1 miliardo di euro e richiederà  oltre 10 milioni di ore/uomo di lavoro, impiegando cosi sino a 4.000 persone. La consegna è attesa per la primavera 2021.

Nel complesso, il piano di investimenti della compagnia crocieristica in Italia prevede la costruzione di otto navi con Fincantieri, di cui due – MSC Seaside e MSC Seaview – già consegnate nel corso degli ultimi 12 mesi, per una spesa complessiva pari a circa 5,5 miliardi di euro. La ricaduta economica complessiva per il Paese di questo investimento di MSC Cruises è pari a circa 14 miliardi.

Pierfrancesco Vago, Executive Chairman di MSC Crociere, ha dichiarato: «Questo ulteriore investimento in Italia con Fincantieri testimonia il nostro continuo impegno a sostegno non solo della cantieristica, ma dell’economia e del turismo su tutto il territorio italiano. Con la classe Seaside, primo frutto della nostra partnership con Fincantieri, abbiamo introdotto sul mercato un nuovo prototipo, tra i più avanzati del settore, che ha stabilito da subito nuovi standard nella crocieristica mondiale. Ora, con le navi Seaside EVO, presentiamo una versione ancora più evoluta e innovativa che punta a diventare la massima espressione del Made in Italy nel mondo. Le migliaia di maestranze del cantiere e l’intera filiera di aziende fornitrici, locali e nazionali, che da oggi alla primavera del 2021 saranno impiegate per la sua realizzazione, rappresentano il meglio del saper fare italiano nel comparto della Blue Economy. Siamo davvero orgogliosi di poter continuare a collaborare con Fincantieri, trovando sempre un partner in grado di interpretare al meglio le sfide che la nostra compagnia si pone».

Giuseppe Bono, Amministratore Delegato di Fincantieri, ha commentato: «Il progetto di questa nave è il perfetto emblema di quello che è diventata Fincantieri e di ciò che il Gruppo rappresenta oggi nel panorama internazionale del settore e dell’industria intera. MSC Seashore, infatti, è pensata per sbalordire: innanzitutto per le sue dimensioni, sarà nettamente la nave più grande mai realizzata in Italia, dandoci l’opportunità  di elevare ulteriormente i nostri standard gestionali, ma anche per un livello tecnologico di eccellenza assoluta, un prototipo che abbiamo sviluppato basandoci su una piattaforma unica nel suo genere e di enorme successo, come sta dimostrando di essere la classe Seaside. A tutto ciò va aggiunto il grande orgoglio di contribuire alla crescita di MSC Crociere, una società che si sta affermando come uno dei maggiori operatori del mercato».

MSC Seashore è la prima delle due navi Seaside Evo, di dimensioni maggiori rispetto alle due navi già consegnate della classe Seaside, e che rispetto a quest’ultima presenta numerose novità   destinate a migliorare ulteriormente l’esperienza di vacanza dei passeggeri. Tra le principali innovazioni: un magrodome (tetto scorrevole in vetro) ancora più grande, una lounge su due piani dotata di una grande vetrata poppiera in grado di accogliere 600 passeggeri, un teatro ancora più capiente, un intero ponte aggiuntivo dedicato allo Yacht Club, un numero più elevato di piscine e alcune ricercatezze gastronomiche tra cui un ristorante con il sushi train.

Anche le navi Seaside Evo, cosi come il resto della flotta MSC Crociere, saranno dotate delle più  avanzate tecnologie ambientali. In particolare, le due nuove navi avranno sistemi di riduzione selettiva cataliticatecnologie di depurazione dei gas di scaricosistemi all’avanguardia nel trattamento dei rifiuti, dell’acqua e per il recupero dell’energia e del calore, così come altre tecnologie e misure per incrementare l’efficienza energetica.

MSC Seashore è stata progettata per poter offrire le migliori esperienze di crociera in mari caldi e con climi temperati, grazie anche all’ampia promenade che circonda l’intera nave, garantendo così ai passeggeri molteplici opzioni per mangiare e rilassarsi all’aria aperta. Il nome, che in italiano significa “in riva al mare”, riflette – come per le due navi che l’hanno preceduta, MSC Seaside e MSC Seaview -, l’idea di una vacanza vissuta a stretto contatto con il mare.

Infine, in un’ottica di ulteriore rafforzamento dei propri legami con il territorio e con le economie locali, durante la cerimonia presso il cantiere di Monfalcone MSC Crociere ha annunciato di avere acquisito di recente una partecipazione nel Trieste Terminal Passeggeri (TTP) e che, a partire dal 2020, Trieste diventerà homeport di una delle sue navi. «Tutto ciò», ha aggiunto Pierfrancesco Vago, «per poter garantire ai nostri crocieristi un servizio ancora migliore e a 360 gradi».

La seconda nave gemella della classe Seaside EVO è prevista per l’autunno 2022.

SPECIFICHE TECNICHE DI MSC SEASHORE
Classe:Seaside EVO
Lunghezza:339 metri
Larghezza massima:41 metri
Altezza:74 metri
Stazza lorda:169.400 TSL
Passeggeri:5.632
Equipaggio:1.648
Cabine passeggeri:2.270
Velocità massima:21,8 nodi
Data di consegna:Primavera 2021

Fonte: MSC Crociere
Immagini: MSC Crociere

[otw_is sidebar=otw-sidebar-15]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Drew Barrymore madrina di MSC World America
6 Marzo 2025

di Redazione Crociere

MSC World America completa con successo le prove in mare
19 Febbraio 2025

di Redazione Crociere

A dicembre 2026 il debutto di MSC World Asia
30 Gennaio 2025

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE MEDITERRANEO OCCIDENTALE
Seadream I
Da Nizza a Venezia
14 notti
Seven Seas Grandeur
Spagna, Francia, Principato di Monaco, Italia, Malta
14 notti
Silver Moon
20 notti
Marocco, Gibilterra, Tunisia, Malta, Italia, Spagna
Seabourn Quest
Da Venezia a Lisbona
20 notti
Star Legend
Da Lisbona a Piran
18 notti
Explora II
Da Civitavecchia a Barcellona
16 notti
Le Champlain
Malta e Italia
8 notti
Celebrity Silhouette
Francia, Italia, Montenegro, Croazia, Grecia
11 notti
Vista
Francia, Principato di Monaco, Italia, Montenegro, Croazia
10 notti


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025 di Redazione Crociere