Superyacht
Anche gli yacht sono tutelati dal diritto di autore come disegni e opere di architettura
468     
728x90_Crociere_AlwaysOn

Il primo ottobre prende il via a Genova la 60esima edizione del Salone Nautico; un segnale importante di ripartenza del Paese, in un settore che da sempre rappresenta una fonte importante di orgoglio (e reddito) per l’Italia e che sembra tutto sommato aver resistito alla tempesta del Covid-19.
L’Italia riveste un posto in prima fila tra i grandi player internazionali e le sue barche sono ammirate (e riconosciute) in ogni porto. Merito, anche, degli architetti e designer che le hanno progettate, spesso vere e proprie archi-star riconosciute come tali non solo dalla stampa di settore e dagli appassionati, ma pure dai giudici.

Infatti, “non vi è motivo per riconoscere la tutela del diritto di autore ad un architetto che progetta una villa e non anche al suo collega che progetta uno yacht”. Lo ha affermato il Tribunale di Genova, all’esito del procedimento promosso da una nota società di costruzioni di imbarcazioni contro un’altra impresa concorrente e avente ad oggetto la violazione delle norme in tema di concorrenza e, per l’appunto, diritto d’autore (ordinanza del 27 giugno 2018).

La società resistente sosteneva invece che non potesse essere invocata la tutela prevista per le opere dell’architettura per gli yacht in quanto non si trattava di immobili ma beni che, destinati ad una produzione in serie, troverebbero tutela come opere del disegno industriale.

Il diverso inquadramento non è di poco conto perché, per la legge 22 aprile 1941 n. 633 e succ. mod. (la “Legge Autore”), i disegni e le opere dell’architettura beneficiano di tutela – ex art. 5 co. 5 Legge Autore – in presenza di un limitato carattere creativo, mentre per la protezione autoriale delle opere di design è richiesta – ex art. 2 co. 10 Legge Autore – la sussistenza anche di un più alto “valore artistico” (con tutte le difficoltà di provare la presenza di tale requisito).

La definizione tradizionale di architettura riportata nei dizionari fa per lo più riferimento agli edifici (in tal senso, quella ad esempio contenuta nel Dizionario Treccani: “L’architettura è insieme l’arte e la tecnica di costruire gli edifici”). Presone atto, il Tribunale ha tuttavia osservato come “nel comune sentire e nella moderna riflessione teorica, tale nozione restrittiva è stata abbandonata in favore di una visione più ampia, secondo cui l’architettura è l’arte di organizzare gli spazi ove si svolge la vita umana” ed è ad una tale nozione di architettura che occorre (oramai) riferirsi nell’applicazione della tutela del diritto d’autore, anche “perché si tratta di una visione più vicina all’attuale sviluppo sociale ed economico”.

Per il Tribunale, in particolare, “risulta decisivo il fatto che l’opera sia destinata ad accogliere le primarie attività dell’uomo: riposare, studiare o lavorare, preparare e consumare i pasti, intrattenersi con amici e parenti. Attività, queste, destinate a svolgersi non solo in una casa ma anche – tutte o quasi – in una imbarcazione, nella quale sono presenti camere da letto, zona cucina, servizi igienici e soggiorno, incompatibili invece con altri ambienti i quali, proprio per questo, non possono definirsi in termini “architettonici”, come l’abitacolo di una autovettura”.

Del resto, molti degli architetti più quotati si sono cimentati nella loro carriera nella progettazione di imbarcazioni e le barche possono essere anche vere e proprie abitazioni, ad esempio i barconi sui fiumi noti alla tradizione europea di diversi paesi.
Ricondotte pure le imbarcazioni alla più ampia nozione di architettura, e alla relativa tutela, il Tribunale ha evidenziato come tali opere abbiano per definizione una natura particolare, in quanto si sostanziano in atti esteriori e rispondono prima di tutto a funzioni specifiche.

Per essere protette dalla Legge Autore (oltre che il requisito comune della creatività previsto per la tutela di tutte le opere dell’ingegno), è quindi “necessario che abbiano anche valenza estetica nelle forme, con ciò dovendosi intendere che il risultato estetico, formale, non deve essere necessitato dalla soluzione di un problema tecnico-funzionale” e occorre, pertanto, verificare in concreto “se l’estetica delle scelte progettuali sia del tutto avulsa dalla scopo tecnico che quelle stesse scelte perseguono”.

La prova della creatività deve essere fornita da chi afferma di avere diritto alla protezione propria del diritto d’autore, anche alla luce delle soluzioni esistenti sul mercato, evidenziando nel caso in esame gli elementi indicativi capaci, per le loro caratteristiche intrinseche, a creare una forma non funzionale all’utilizzo al quale uno yacht è specificatamente destinato.

Avv. Gilberto Cavagna
Associate Partner – Andersen

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Inaugurato oggi il 60° Salone Nautico di Genova
1 Ottobre 2020

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE MEDITERRANEO OCCIDENTALE
Seadream I
Da Nizza a Venezia
14 notti
Seven Seas Grandeur
Spagna, Francia, Principato di Monaco, Italia, Malta
14 notti
Silver Moon
20 notti
Marocco, Gibilterra, Tunisia, Malta, Italia, Spagna
Seabourn Quest
Da Venezia a Lisbona
20 notti
Star Legend
Da Lisbona a Piran
18 notti
Explora II
Da Civitavecchia a Barcellona
16 notti
Le Champlain
Malta e Italia
8 notti
Celebrity Silhouette
Francia, Italia, Montenegro, Croazia, Grecia
11 notti
Vista
Francia, Principato di Monaco, Italia, Montenegro, Croazia
10 notti


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht