Crociere Contemporanee
Antares Experience (ex Costa neoRomantica) venduta per la demolizione
5139     
  • 4.7
  • Si allunga con un altro grande nome la lista delle moderne navi da crociera prematuramente dirette verso un cantiere di demolizione. L’ultima ad aggiungersi all’elenco è la Antares Experience, nome apparentemente non riconducibile a nessuna famosa nave da crociera, ma basta soltanto un fugace sguardo per riconoscere istantaneamente l’inconfondibile silhouette della ex Costa neoRomantica.

    In origine la nave era la bellissima Costa Romantica, consegnata da Fincantieri nel 1993 e gemella di Costa Classica che la ha preceduta di un paio di anni. Nave dalla forte personalità architettonica, era un progetto completamente italiano del celebre Studio Gregotti che ha saputo reinterpretare egregiamente il classico transatlantico riproponendolo in forma di nave da crociera. L’impostazione era molto tradizionale, ma non mancavano importanti soluzioni progettuali e tecnologiche, senza dimenticare i materiali di alta qualità impiegati. Per prestigio, la coppia Classica e Romantica poteva senza dubbio essere comparata ai leggendari transatlantici Michelangelo e Raffaello degli anni ’60.


    Costa Romantica

    © Davide Carboni

    Nel 2011 un imponente restyling da 90 milioni di euro ha trasformato quasi completamente la Costa Romantica, ribattezzata per l’occasione Costa neoRomantica. Tillberg Design, uno dei più grandi protagonisti nel campo dell’interior design navale, ha rimodernato tutti gli ambienti della Costa Romantica, già molto classici al momento del debutto della nave, proponendo un progetto di interni più contemporaneo e dallo charme indiscutibile. Pur trattandosi molto probabilmente dell’unità più elegante della flotta Costa, gli interventi realizzati hanno fatto perdere nelle linee esteriori la grazia originaria della nave, attraverso la rimozione dell’observation lounge e discoteca dalla forma circolare in posizione panoramica per fare posto a tre semiponti interamente dedicati a nuove cabine e suite. Un’operazione molto discussa, in quanto lo spazio per passeggero è stato notevolmente ridotto e complessivamente reso il layout meno razionale. Dopo il refit, la nave è probabilmente l’unica dell’epoca moderna ad essere sprovvista di un teatro, il cui spazio è stato ripensato per realizzare la spa e il centro fitness.


    Costa neoRomantica

    © Davide Carboni

    Nel 2020 lo stop globale delle crociere ha accelerato il processo di dismissione delle navi della flotta Carnival meno remunerative, ovvero più vecchie. Il destino di Costa neoRomantica era ormai segnato. Ma restava comunque una nave non certo vecchia e in eccellenti condizioni, al punto che Celestyal Cruises ha addirittura intravisto in Costa neoRomantica la sua nuova ammiraglia. Ribattezzata Celestyal Experience, la compagnia greca aveva in programma grandi piani di crescita con il suo nuovo importante acquisto. Ma il perdurare delle incertezze del mercato dovute alla pandemia da COVID-19 ha portato Celestyal Cruises a riconsiderare i suoi piani e la nave, dopo aver assunto la livrea Celestyal, è sempre rimasta in disarmo al Pireo fino allo scorso luglio, quando ne è stata annunciata la vendita.


    Celestyal Experience

    © Celestyal Cruises

    La proprietà è così passata alla Beacon & Bay Shipping Services, compagnia con base negli Emirati Arabi non operativa nel comparto delle crociere. Rinominata Antares Experience, le intenzioni erano di utilizzarla come nave hotel oppure di venderla in seguito. Evidentemente, per effetto dei prezzi dell’acciaio ai massimi storici, la vendita per la demolizione era l’opzione più conveniente.

    Da qualche giorno la nave si trova nei pressi della spiaggia di Gadani, in Pakistan, in attesa di essere smantellata. Secondo New Choice Enterprises, l’azienda pachistana che ne ha acquisito la proprietà, Antares Experience sarebbe stata in grado di operare in mare per altri 10-15 anni. Considerato l’altissimo livello delle dotazioni della nave, sono state avanzate ipotesi per utilizzarla al fine di supportare il turismo a Karachi, ma non è stato trovato un accordo per assegnarle un ormeggio permanente.

    Il bel progetto della Costa Classica è stato utilizzato anche per creare la classe Statendam per Holland America Line. Delle quattro navi realizzate da Fincantieri per la storica compagnia tra il 1993 e il 1996, ben tre potrebbero rischiare la rottamazione. Fanno infatti parte delle strane acquisizioni di Seajets, importante realtà greca attiva nel trasporto passeggeri marittimo che non effettua servizio crociere e che non ha mai annunciato di volersi espandere in questo settore. Probabilmente saranno destinate al charter oppure vendute alla prima occasione. Per gli amanti delle navi da crociera autentiche, si prospettano tempi duri.

    Foto copertina: Facebook/Gadani Ship Breaking Yard
    Video: YouTube/New Choice Enterprises

    Dai un voto all'articolo
    Media: 4.7
    Voti: 6
    ARTICOLI CORRELATI
    Costa Crociere inaugura la Music Cruise 2025 a Sanremo
    10 Febbraio 2025

    di Redazione Crociere


    PIU' LETTI DI OGGI
    YACHT CHARTER



    Superyacht
    Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
    26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



    Crociere Contemporanee
    Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
    28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
    Fincantieri consegna Norwegian Aqua
    13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



    Megayacht
    Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
    21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


    Crociere Luxury
    Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
    27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
    Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
    24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
    Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
    5 Marzo 2025 di Redazione Crociere