Superyacht
Ares Yachts svela l’interior design del progetto Spitfire
22     
728x90_Crociere_AlwaysOn

Il cantiere turco Ares Yachts ha svelato i dettagli degli interni del progetto Spitfire, particolare superyacht di 50 metri disegnato dai veterani del design britannico Bannenberg & Rowell ed ispirato ad uno dei velivoli più famosi ed evocativi della storia dell’aviazione britannica: il Supermarine Spitfire.

Simon Rowell, direttore creativo di Bannenberg & Rowell spiega meglio il design di Spitfire: «Questo era un design allo stesso tempo bello e letale; una risposta rapida e agile alle sfide del nuovo campo di battaglia della Seconda Guerra Mondiale: l’aria. Lo spirito del combattimento aereo, l’immenso coraggio individuale, l’ingegneria ottimizzata e persino il sacrificio – come parte dello sforzo bellico, si diceva che i civili britannici avessero rinunciato alle ringhiere metalliche delle loro case per fabbricare alcune componenti degli Spitfire – questo è lo spirito del progetto Spitfire».

Continua Rowell: «Esteticamente lo Spitfire era immediatamente riconoscibile per il suo profilo alare ellittico. Gli innovativi rivetti incassati creavano una superficie aerodinamica insolitamente elegante. Quindi la storia dell’Ares Spitfire affonda le sue radici in questa filosofia: è agile, efficiente, dinamica, industriale e ingegnerizzata. Questo può essere trovato nel nostro uso di superfici lisce, lucentezza metallica, colorazioni terrose e marine oltre a vere geometrie tese».

Spitfire sfoggia una sovrastruttura davvero elegante e a basso profilo con bande di vetro scuro e grigio militare. La sua prua ampia e arrotondata scende verticalmente dalle murate tagliate, mentre la poppa bassa e aperta in stile explorer si addice al suo potenziale avventuroso.

Per gli interni di Spitfire i designer hanno fatto uso di colori naturali che si ispirano al camouflage militare e navale, con materiali che comprendono superfici metalliche perforate, pelle e vetro colorato. Gli accenni più sottili dello stile architettonico industriale degli anni ’40 si possono trovare nelle barre di vetro e nelle finestrature dei bagni.

La suite armatoriale a tutto baglio è situata a prua sul ponte principale, su quello inferiore trovano invece spazio quattro cabine ospiti. Tutte le cabine sono dotate di grandi bagni e ampi spazi di stivaggio.

Una caratteristica distintiva della cabina armatoriale si trova nel suo letto autoportante che offre un’epica visuale a 270 gradi. Gli appassionati di cinema possono anche approfittare del cinema all’aperto che si trova nel pozzetto privato di prua della cabina armatoriale, dotato di schermi laterali a scomparsa e sezioni di parapetto in vetro che offrono uno sfondo oceanico davvero mozzafiato.

L’amministratore delegato di Ares Yachts, Piraye Sahinkaya Orhun, dichiara: «Dopo anni di attento sviluppo e pianificazione, siamo orgogliosi di condividere maggiori dettagli del nostro ultimo progetto. Come cantiere, la costruzione di Spitfire ci permetterà di mostrare la nostra impareggiabile esperienza nelle costruzioni in vetroresina di alta qualità, così come la nostra profonda conoscenza di cosa rende uno scafo ad alte prestazioni sicuro».

Continua Piraye Sahinkaya Orhun: «Ogni momento a bordo dà priorità ad uno stile di vita dello yachting moderno e attivo, come mostra la fenomenale e vasta area beach club di Spitfire che può essere allestita con uno spazio lounge e cinema o una palestra completamente attrezzata. È perfetta per un armatore lungimirante, pronto ad affrontare il mondo con calma e a prendersi il tempo necessario per se stesso”.

Evitando le convenzioni della nautica da diporto, gli interni di Spitfire prendono il nome dall’ispirazione principale del progetto e ne sostengono il tema militare. La suite armatoriale si chiama “The Boss’s Quarters“, la plancia “The Pilot House” ed è completa di una lounge per gli ospiti – la “Ready Room” – che è un luogo di ritrovo panoramico nel cuore della sala di controllo dello yacht. Il salone del ponte principale è “The Bunker“, ed insieme alla sala da pranzo “The D-Fac” si apre interamente verso l’esterno. Tuttavia, con un tocco di modernità, le sue cabine ospiti sono chiamate “Buddy Quarters” per riconoscere la natura più democratica del diportista contemporaneo.

Nonostante la sua ispirazione al passato, Spitfire punta a un design open space contemporaneo ed informale per il massimo divertimento sull’acqua. A centro nave, sia il D-Fac che il The Bunker utilizzano due sofisticati sistemi di pareti vetrate mobili per fornire luce, splendide viste e riparo dalle intemperie, migliorando l’esperienza degli ospiti sull’ampio ponte di poppa.

Sul ponte superiore, la Wardroom sfrutta lo stesso sistema e si combina perfettamente con il grill bar di poppa all’aperto e i lettini prendisole. Inoltre, in una caratteristica davvero unica, il tetto della Wardroom può sollevarsi per portare all’interno aria fresca, altezza e luce.

Trattandosi di un’imbarcazione costruita in speculazione, i potenziali armatori possono disporre della giusta flessibilità per adattare il design degli interni ai loro gusti personali, in particolare per quanto riguarda tappezzeria ed arredi.

Combinando prestazioni elevate e stabilità, Spitfire consentirà di navigare ad oltre 20 nodi di velocità massima con un’autonomia a velocità di crociera di 3.500 miglia nautiche. La sua piattaforma innovativa e high-tech si ispira alla dinamica dello scafo dislocante veloce del pattugliatore d’altura Ares 150 Bold con architettura navale di Lateral Naval Architects.

Spitfire è dotato di una propulsione ibrida diesel-elettrica che consente diverse modalità operative. Due motori elettrici da 290 kW possono sfruttare il suo grande banco di batterie consentendo un’ora di autonomia a zero emissioni e in silenzio oppure far funzionare i servizi hotel durante la notte. Il pacchetto di batterie extra opzionale può anche prolungare questa modalità silenziosa fino a 11 ore. Silenziosità ed efficienza sono garantiti dai generatori a velocità variabile.

L’avvio della costruzione dello scafo dello Spitfire è previsto in primavera.






Fonte: Sand People Communication per Ares Yachts

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Spitfire, l’innovativo 50 metri di Ares Yachts
29 Agosto 2024

di Redazione Superyacht

Svelati i primi dettagli del design di Simena
13 Dicembre 2023

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
PROPOSTE DEI NOSTRI PARTNER

147
Bilgin
45 m | 2014
S/Y Yamakay
CMN
42.36 m | 1994
Navetta 33
Custom Line
33 m | 2023
SL100
Sanlorenzo
30.48 m | 2007
30M
Princess
30.45 m | 2018
BSD 101
Benetti Sail Division
28.45 m | 1997
SD 90
Sanlorenzo
27.43 m | 2023
SX 88
Sanlorenzo
26.70 m | 2020
Predator 84
Sunseeker
26.48 m | 2010


Superyacht
Varato Raja², 55 metri Admiral della linea S-Force
12 Febbraio 2025 di Redazione Superyacht
Alia Yachts consegna Kaiyo, nuovo full custom di 53 metri
7 Febbraio 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Costa Crociere inaugura la Music Cruise 2025 a Sanremo
10 Febbraio 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Varato il nuovo megayacht Admiral 78 metri
22 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Sulle navi Crystal ritornano i ristoranti Umi Uma e Beefbar
6 Febbraio 2025 di Redazione Crociere
Varata Four Seasons I, la prima nave di Four Seasons Yachts
23 Gennaio 2025 di Redazione Crociere