Superyacht
Assemblato scafo e sovrastruttura di Project Orion
53     
Traghettilines

Procede come da cronoprogramma la costruzione di Project Orion, il nuovo FDHF in alluminio di Heesen di cui sono stati recentemente assemblati scafo e sovrastruttura

Lungo 50 metri, con pescaggio ridotto e una stazza lorda sotto la soglia delle 500 GT, Project Orion sarà alimentato dal sistema di propulsione ibrido di Heesen che consente il massimo del lusso nello yachting: la navigazione silenziosa, fino a 10 nodi di velocità.

La serie FDHF di 50 metri di Heesen non è solo ultra-silenziosa, ma anche estremamente efficiente nei consumi. A 12 nodi Orion consumerà 98 litri l’ora escluso il carico alberghiero, mentre a 10 nodi, in modalità ibrida, il consumo scenderà a soli 45 litri l’ora. Per uno yacht di 50 metri che disloca 295 tonnellate, si tratta di un risultato eccezionale.

Prestazioni impressionanti, ottenute impiegando due motori MTU 12V 2000 M61 (IMO III) da soli 600 kW ciascuno. Si trattano di motori più compatti rispetto a quelli tipicamente montati su yacht di queste dimensioni, a dimostrazione della notevole efficienza dello scafo Fast Displacement Hull Form concepito da Van Oossanen Naval Architects. Struttura leggera in alluminio e attento controllo dei pesi sono stati elementi fondamentali per poter ottenere prestazioni di questa portata.

Heesen è stato il primo cantiere navale a installare la propulsione ibrida su un ultraperformante scafo Fast Displacement Hull Form (FDHF) in alluminio leggero. Un progetto speculativo ad alto contenuto di innovazione, avviato nel 2008 e che ha portato alla realizzazione di M/Y Home, vincitore di numerosi riconoscimenti internazionali, attribuiti non solo per merito dell’utilizzo di una tecnologia innovativa che garantisce comfort e sicurezza ai massimi livelli attraverso un sistema di propulsione ridondante, ma anche per il design all’avanguardia che avvolge il cuore tecnologico dello yacht. 

Le linee esterne, disegnate da Frank Laupman di Omega Architects, sono innovative ma preservano allo stesso tempo il DNA di Heesen attraverso un design audace, caratterizzato da una prua quasi verticale con paraspruzzi e da un ampio uso di vetro strutturale e di murate aperte.


© Heesen Yachts

Le linee esterne sono splendidamente completate da un progetto di interni contemporaneo del celebre designer italiano Cristiano Gatto che sfrutta al massimo gli spazi interni illuminati dalla luce naturale con ampie vedute sull’ambiente esterno.

Dodici ospiti sono alloggiati in sei cabine, con la suite armatoriale situata a prua del ponte principale. Grazie alle vetrate a tutta altezza, gli armatori possono godere appieno della bellezza della natura che li circonda in mare. Cinque cabine ospiti, di cui due doppie, due matrimoniali e una VIP a tutto baglio, trovano il loro consueto spazio sul ponte inferiore. Un layout che rende lo yacht ideale sia per l’uso privato che per il charter.


Suite armatoriale

© Heesen Yachts

Analizzando i dati provenienti da ricerche di mercato e da feedback delle precedenti unità consegnate, su Project Orion sono state incorporate due importanti innovazioni di layout.

Spostando verso prua la sala macchine, è stata creata un’area benessere di circa 26 mq con accesso diretto all’ampia piattaforma bagno fissa, dotata di una pratica scaletta trasformabile pronta per essere utilizzata dagli ospiti una volta all’ancora. Una sauna, una palestra e un bagno con box doccia rendono quest’area il rifugio perfetto per rigenerare corpo e mente prima di un tuffo nelle acque cristallina di baie poco profonde. Project Orion vanta infatti un pescaggio di soli 2,15 metri che permette di navigare alle Bahamas come nelle piccole insenature del Mediterraneo, garantendo agli armatori e ai loro ospiti questa impareggiabile esperienza di yachting solitamente offerta da unità molto più piccole, ma nel comfort e nel lusso a cinque stelle di un superyacht.


Piattaforma bagno

© Heesen Yachts

Riorganizzato anche il layout del sundeck, dove è stata spostata più avanti la vasca idromassaggio circondandola di ampi prendisole in modo da garantire maggiore privacy agli ospiti quando lo yacht è ormeggiato di poppa in un marina. Questa modifica ha reso il sundeck più spazioso e versatile. L’equipaggio può infatti rimuovere rapidamente i lettini sul retro creando un’area perfetta per le feste. Un ampio angolo bar, un tavolo da pranzo all’ombra sotto l’hard top e aree relax sia a poppa che a prua rendono i 77 mq del sundeck uno spazio ideale per l’intrattenimento.


Sun Deck

© Heesen Yachts

La costruzione di Project Orion è stata avviata in speculazione e lo yacht sarà disponibile per la consegna nel primo trimestre del 2025. La richiesta è di 45,9 milioni di euro.

SPECIFICHE
Scafo:Fast Displacement Hull Form
Progetto:Van Oossanen Naval Architects / Heesen Yachts
Exterior design:Omega Architects
Interior design: Cristiano Gatto
Materiale scafo:Alluminio
Sovrastruttura:Alluminio
DIMENSIONI
Lunghezza:49,80 metri
Larghezza:9,10 metri
Pescaggio:2,15 metri
Dislocamento:320 tonnellate
Stazza lorda:499 tonnellate
SISTEMAZIONI
Ospiti:12
Equipaggio:9
Cabine ospiti:1 suite armatoriale al main deck
5 cabine ospiti al lower deck
Cabine equipaggio:5
DETTAGLI TECNICI
Motori principali:2 x MTU 12V 2000 M61 600 kW
Propulsione:Doppia elica 5 pale passo fisso
Velocità massima a mezzo carico:16,3 nodi (modalità diesel diretta)
9 nodi (modalità diesel elettrico)
Autonomia:3.750 mn a 12 nodi
Consumi:98 litri/ora a 12 nodi
45 litri/ora a 10 nodi
Capacità carburante:47.000 litri
Capacità acqua dolce:16.000 litri
Generatori:2 x Zenoro max 209 kW
Elica di prua:ZF Marine elettrica 90 kW
Stabilizzatori:Naiad Dynamics Type 720 Zero Speed








Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Varato Solemates, ex Project Venus di Heesen Yachts
20 Gennaio 2025

di Redazione Superyacht

Venduto Project Angelica, Heesen di 55 metri
13 Gennaio 2025

di Redazione Superyacht

Posata la chiglia di Project Evita, Heesen di 57 metri
16 Dicembre 2024

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE MEDITERRANEO OCCIDENTALE
Seadream I
Da Nizza a Venezia
14 notti
Seven Seas Grandeur
Spagna, Francia, Principato di Monaco, Italia, Malta
14 notti
Silver Moon
20 notti
Marocco, Gibilterra, Tunisia, Malta, Italia, Spagna
Seabourn Quest
Da Venezia a Lisbona
20 notti
Star Legend
Da Lisbona a Piran
18 notti
Explora II
Da Civitavecchia a Barcellona
16 notti
Le Champlain
Malta e Italia
8 notti
Celebrity Silhouette
Francia, Italia, Montenegro, Croazia, Grecia
11 notti
Vista
Francia, Principato di Monaco, Italia, Montenegro, Croazia
10 notti


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Crociere Premium
Completato il restyling della Queen Elizabeth
18 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Mein Schiff Relax
7 Febbraio 2025 di Redazione Crociere



Explorer Yacht
Venduta la prima unità di Kando85
14 Marzo 2025 di Redazione Superyacht