
23 Gennaio 2025

13 Marzo 2025

27 Marzo 2025

25 Aprile 2016
ULTIMI ARTICOLI
Con uno spettacolare evento nella cornice di Livorno, giovedì 14 giugno è stata battezzata Viking Orion, quinta unità della flotta Viking Cruises. Madrina della cerimonia è stata la ex astronauta Anna Fisher, che ha partecipato al progetto del veicolo da esplorazione Orion della NASA.
«Oggi è un giorno di orgoglio per l’intera famiglia Viking. Soltanto tre anni fa abbiamo varato la nostra prima unità oceanica e ora stiamo dando il benvenuto alla nostra quinta nave, il cui nome è stato scelto per onorare sia gli esploratori vichinghi, che si servivano delle costellazioni per navigare sulle lunghe distanze, che i grandi esploratori dello spazio dei nostri tempi», ha dichiarato il presidente di Viking, Torstein Hagen. «Siamo grati per i numerosi contributi della dottoressa Fisher alla comunità scientifica e siamo onorati che sia lei la madrina di Viking Orion. Lo spirito d’esplorazione è al cuore della filosofia dei viaggi di Viking e non vediamo l’ora di accogliere gli ospiti a bordo della nostra ultima nave, che è stata progettata per offrire l’opportunità di conoscere la grande storia dell’esplorazione spaziale».
Dopo aver varcato il porto di Livorno, Viking Orion è stata ormeggiata a lato della storica Fortezza Vecchia, costruita dai Medici. Livorno è conosciuta come la porta d’ingresso della Toscana, una regione raggiunta dagli esploratori vichinghi. Nelle vicinanze sorge inoltre la città di Pisa, nota per aver dato i natali a Galileo Galilei, “Il Padre della Scienza”, le cui teorie sulla gravità e l’invenzione del telescopio galileiano sono state fondamentali per il progresso della navigazione marittima.
La scelta di Livorno e soprattutto della sua Fortezza Vecchia per la cerimonia di battesimo di Viking Orion non sono stati casuali. E’ stato proprio nella Fortezza Vecchia di Livorno che nel 1662 gli studenti di Galileo tennero un esperimento per testare la teoria sul moto dei proiettili. Queste evidenti connessioni con gli studi scientifici e l’esplorazione hanno reso questa città la cornice ideale per l’evento.
In occasione di questa speciale sosta gli ospiti della nave e i funzionari internazionali presenti hanno potuto partecipare a una mostra interattiva allestita all’interno della Fortezza Vecchia, incentrata sulla storia della tecnologia nelle esplorazioni, dalla bussola solare vichinga fino agli esperimenti di Galileo sulla gravità e sul moto dei proiettili. La mostra è stata concepita ed allestita espressamente per la cerimonia di battesimo di Viking Orion.
Durante l’evento del battesimo che si è svolto nella serata, gli ospiti hanno potuto assistere ad uno spettacolo hi-tech e a un concerto musicale che hanno reso omaggio alla mitologia nordica e allo spirito dell’esplorazione. Il leggendario esploratore britannico Sir Ranulph ‘Ran’ Fiennes è stato narratore dell’evento, a cui si sono aggiunte le esibizioni musicali del tenore italiano Antonio Corianò, della suonatrice norvegese di bukkehorn Sissel Morken Gullord e della cantante Sissel Kyrkjebø, ampiamente considerata come uno dei soprani più versatili del mondo e già annunciata come madrina di Viking Jupiter, il cui debutto è atteso per l’inizio del 2019.
© PRNewsfoto/Viking
La madrina Anna Fisher, dopo aver pronunciato il suo augurio di buona fortuna e di sicura navigazione alla Viking Orion, si è servita di una grande ascia vichinga per il taglio del nastro che ha lanciato una bottiglia di acquavite norvegese infrangendosi contro lo scafo della nave.
Viking Orion ha ricevuto la benedizione ufficiale da Monsignor Liberio Andreatta, ex direttore dell’Opera Romana Pellegrinaggi, un ufficio del Vicariato di Roma, organo della Santa Sede che costituisce il maggiore operatore al mondo nell’organizzazione dei viaggi di pellegrinaggio.
© PRNewsfoto/Viking
Oltre alla cerimonia di battesimo di Viking Orion, è stato presentato Finse Esplora l’Universo, quattordicesimo libro della serie educativa per bambini Il Mondo di Finse (www.finse.me), che narra le avventure dell’omonimo labrador giallo di Karine Hagen, vice presidente senior di Viking. Lo scopo di quest’ultimo libro è quello di far conoscere ai bambini il mondo terrestre e l’universo. Scritto e pubblicato in modo da coincidere con il debutto della Viking Orion, potrà essere acquistato a bordo di tutte le navi della flotta.
Nonostante questa carina iniziativa dedicata ai più piccoli ricordiamo che le navi di Viking non sono indicate per famiglie con bambini. Il regolamento prevede un’età minima dei passeggeri di 18 anni per le crociere oceaniche e di 12 per quelle fluviali.
Per la sua stagione inaugurale l’ultima arrivata nella flotta Viking Cruises offrirà crociere nel Mediterraneo occidentale ed orientale per tutta l’estate prima di volgere la prua verso est alla volta di nuovi itinerari in Asia, Australia ed Alaska.
ANNA FISHER, MADRINA DI VIKING ORION
Nata nella città di New York City e cresciuta nel sud della California, Anna Fisher possiede una laurea ed un master in chimica, oltre anche ad una laurea in Medicina conseguita all’Università della California, a Los Angeles.
Scelta come astronauta nel gennaio 1978, è stata una delle prime sei donne inserite nel programma di formazione per astronauti della NASA ed è diventata la prima mamma nello spazio quando ha lavorato come specialista ad una missione sullo STS-51A a bordo dello Space Shuttle Discovery, lanciato l’8 novembre 1984.
In oltre 30 anni di carriera alla NASA, Fisher ha contribuito a tre grandi iniziative: il programma Space Shuttle, la Stazione Spaziale Internazionale ed Orion, il nuovo veicolo spaziale con equipaggio ancora in fase di sviluppo.
Prima del suo pensionamento avvenuto ad aprile 2017, Fisher è stata l’astronauta americana più anziana in servizio. Ha festeggiato il suo ritiro dall’attività lavorativa imbarcandosi su una nave fluviale di Viking.
VIKING ORION, DEDICATA ALL’ESPLORAZIONE SPAZIALE
Viking Orion consente a bordo una serie di esperienze che rendono omaggio all’esplorazione spaziale:
CARATTERISTICHE PRINCIPALI | |
Stazza lorda: | 47.800 tonnellate |
Lunghezza f.t.: | 228,20 metri |
Larghezza: | 28,80 metri |
Pescaggio: | 6,45 metri |
Capacità: | 1.443 passeggeri |
Velocità di crociera: | 17 nodi |
Velocità massima: | 20 nodi |
Certificazione: | Lloyd’s Register |
MOTORI PRINCIPALI | |
Motorizzazione: | 2 x MAN 9L32/44CR da 5.040 kW 2 x MAN 12V32/44CR da 6.720 kW |
Propulsione: | 2 x 7.250 kW |
Potenza elettrica complessiva: | 23.520 kW |
SISTEMAZIONI PASSEGGERI | |
Owner Suite: | 1 |
Suite: | 46 |
Cabine Deluxe: | 104 |
Cabine con balcone: | 314 |
Cabine esterne: | - |
Cabine interne: | - |
SISTEMAZIONI EQUIPAGGIO | |
Cabine: | 260 |
[otw_is sidebar=otw-sidebar-15]