Explorer Yacht
Bering svela il nuovo progetto di explorer B120
64     

Si chiama B120 l’ultimo progetto di Bering Yachts, un explorer di 37 metri con cui il cantiere inaugura un nuovo approccio di design ed ingegneria, sviluppato in collaborazione con Sabdes Design e Phathom Design Studio. Grazie al baglio di 8,9 metri, si tratta di una piattaforma molto flessibile che rende possibili diverse configurazioni e ampie personalizzazioni.

«Durante la progettazione di questa barca abbiamo ricevuto numerosi feedback dai nostri clienti e abbiamo cercato di mettere in pratica i loro suggerimenti per il B120» ha commentato Alexey Mikhailov, fondatore di Bering Yachts. «Ad esempio un ponte privato accessibile solo dagli armatori o una richiesta di tendenza: un beach club. La differenza è che nel B120 non è necessario scendere al beach club come nella maggior parte delle imbarcazioni di questa categoria. L’abbiamo integrato nella piattaforma bagno e ora il beach club è rialzato di 70 centimetri, divenendo più pratico».

Il B120 non è solo adatto per l’armatore che cerca spazio e comfort. Il layout flessibile e funzionale è stato meticolosamente studiato per consentirne sia l’uso privato che commerciale, con una serie di spazi e servizi innovativi, inediti per un explorer di queste dimensioni. Tra le opzioni di layout previste vi è la versione con sei cabine identiche, quattro situate al main deck e due al lower deck, che offre sistemazioni omogenee per tutti gli ospiti, una soluzione apprezzata nel mercato charter. Inoltre la presenza di aree appartate garantiscono la privacy degli ospiti, quando desiderata, mentre le spaziose zone relax aggiungono varietà alle attività di bordo, sia che si tratti di prendere il sole piuttosto che dedicarsi agli sport acquatici.

Il profilo del B120, disegnato da Phathom, punta a creare esterni dinamici e opportunamente bilanciati. Molta attenzione è stata posta alle proporzioni complessive per ridurre visivamente l’altezza della sovrastruttura in relazione alla lunghezza, caratteristica che distingue il B120 da molti altri explorer delle stesse dimensioni, che spesso appaiono troppo alti.

Phathom ha anche curato il progetto di interni, portando a bordo un linguaggio visivo uniforme e delicato, con tonalità chiare e crema contrastate da un ampio uso di colori e di trame intervallate da elementi metallici, in ambienti abbondanti di luce naturale.

Nel suo attuale design, B120 ha una stazza lorda sotto la soglia delle 500 GT, un dislocamento di 437 tonnellate e può accogliere 12 ospiti e 9 membri di equipaggio nei suoi quattro ponti, offrendo ogni genere di servizio necessario.

I doppi motori diesel consentono una velocità di crociera compresa tra i 10 e i 12 nodi, con una velocità massima di 14 nodi. La capacità di 54.100 litri di combustibile permette una autonomia superiore alle 4.000 miglia nautiche.






Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Venduto il terzo Bering 145
11 Dicembre 2024

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE NORD EUROPA
Vista
Da Southampton a Istanbul
42 notti
Seabourn Soujourn
Regno Unito, Islanda, Norvegia, Olanda
28 notti
Silver Dawn
Fiordi Norvegesi
10 notti
Costa Fascinosa
Sole di Mezzanotte
12 notti
Costa Favolosa
Olanda, Irlanda e Inghilterra
14 notti
Caribbean Princess
Fiordi Norvegesi fino a Capo Nord
16 notti
MSC Poesia
Norvegia e Danimarca
7 notti
Norwegian Star
Islanda e Groenlandia
10 notti


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025 di Redazione Crociere