Explorer Yacht
Cantiere delle Marche vara Darwin 115, nuova ammiraglia della serie Darwin Class
130     

Cantiere delle Marche ha varato il 35 metri Darwin 115, nuova ammiraglia della serie Darwin Class.

Acquistato da un armatore molto esperto, l’explorer nasce come evoluzione del progetto Darwin 112, allungato di circa 3 piedi per rispondere alle specifiche richieste del committente che desiderava una piattaforma bagno più lunga e racchiusa da un’alta impavesata parzialmente abbattibile.

I programmi dell’armatore sono di effettuare lunghe crociere verso aree remote del mondo in piena sicurezza e relax in compagnia della sua famiglia e dei suoi amici. A determinare la scelta di uno yacht della serie Darwin Class sono state la straordinaria affidabilità, la sicurezza, l’abitabilità, nonché la razionalità del layout. In particolare l’armatore ha apprezzato l’alta prua, capace di affrontare mari agitati garantendo contemporaneamente pieno comfort e protezione agli ospiti.

Realizzato in acciaio e alluminio, le imponenti linee esterne portano la firma di Hydro Tec, mentre gli interni sono stati sviluppati da Mario Pedol e Massimo Gino di Nauta Design in collaborazione con Cantiere delle Marche. E’ il primo Darwin Class con progetto di interni disegnato da Nauta Design.

I colori neutri e uno stile sofisticato caratterizzano il design lineare degli interni, in cui è stato fatto ampio uso di rovere sbiancato e spazzolato. Le grandi finestre del main deck donano al salone principale e alla sala da pranzo luce naturale in abbondanza, in modo particolare nella zona prodiera, che in corrispondenza dell’appartamento armatoriale e della cucina sono a tutta altezza. Nella suite dell’armatore, a tutto baglio, è stata prestata grande attenzione al contenimento di rumori e vibrazioni per il massimo comfort.

Al lower deck trovano posto tre cabine ospiti, tra cui una VIP a tutto baglio e due ampie doppie con letto pullman. A poppa una delle caratteristiche di spicco di questo progetto, la grande spiaggetta che si apre per trasformarsi in una vera terrazza al livello del mare. Poiché l’armatore è anche un appassionato di immersioni, il lazzaretto ospita tutte le attrezzature necessarie per esplorare gli abissi, ma anche un ice-maker professionale.

Sull’upper deck è stata realizzata una grande palestra attrezzata con macchine Technogym e Home Fitness che si apre sulla terrazza poppiera. Il ponte esterno è stato allungato a poppa per installare una gru da 3 tonnellate in grado di varare e alare due tender da oltre 8 metri, che una volta in acqua consentono di ottenere un’enorme terrazza panoramica.

Il Sun deck si estende su una superficie di circa 100 metri quadrati suddiviso in area relax a poppa mentre la parte centrale, ombreggiata da un ampio hard top, è arredata con comodi divani, tavolo da pranzo per 12, bar e area BBQ.

Le aree tecniche sono molto ampie e caratterizzate da un layout orientato alla funzionalità. L’accessibilità di macchinari e impianti, la loro qualità e la ridondanza di alcuni equipaggiamenti rappresentano una delle caratteristiche che hanno reso celebre e apprezzato internazionalmente il cantiere anconetano che si conferma leader mondiale nella costruzione di explorer.

Due motori Caterpillar da 500 kW permettono allo yacht di navigare ad una velocità massima di 13 nodi, con una autonomia di oltre 5.000 miglia nautiche a 10 nodi.

DIMENSIONI
Lunghezza f.t.:35 metri
Lunghezza al galleggiamento:31,55 metri
Baglio massimo:7,70 metri
Altezza di costruzione:4,30 metri
Pescaggio a pieno carico:2,60 metri
Dislocamento a pieno carico:290 tonnellate
CAPACITA’
Gasolio:55.400 litri
Acqua dolce:9.390 litri
Acque nere:1.450 litri
Acque grigie:11.360 litri
Olio nuovo:466 litri
Olio usato:466 litri
Sentina:1.450 litri
PROPULSIONE
Motori:2 x Caterpillar C18 ACERT da 500 kW 2.100 rpm
Trasmissioni:2 x ZF W650 libera installazione – gear ratio 4,057:1
Generatori diesel:2 x 55 kW Kohler
1 x 35 kW Kohler
Eliche di manovra:1 x 52 kW (prua)
1 x 30 kW (poppa)
Pinne stabilizzatrici:Elettriche, Zero Speed
PRESTAZIONI
Velocità massima:13 nodi
Velocità di crociera:11 nodi
Autonomia:5.000 mn a 10 nodi
ALLOGGI
Ospiti:8 (+2 pullman bed) in 4 cabine
Equipaggio:7 in 4 cabine

Fonte: Cantiere delle Marche

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Alla scoperta del Flexplorer 146 M/Y Mat
24 Febbraio 2025

di Redazione Superyacht

Venduta da Cantiere delle Marche la prima unità di RAW 105
2 Gennaio 2025

di Redazione Superyacht

Venduto da Cantiere delle Marche il secondo Deep Blue 141
18 Dicembre 2024

di Redazione Superyacht

Venduto il terzo Flexplorer 165
2 Dicembre 2024

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE NORD EUROPA
Vista
Da Southampton a Istanbul
42 notti
Seabourn Soujourn
Regno Unito, Islanda, Norvegia, Olanda
28 notti
Silver Dawn
Fiordi Norvegesi
10 notti
Costa Fascinosa
Sole di Mezzanotte
12 notti
Costa Favolosa
Olanda, Irlanda e Inghilterra
14 notti
Caribbean Princess
Fiordi Norvegesi fino a Capo Nord
16 notti
MSC Poesia
Norvegia e Danimarca
7 notti
Norwegian Star
Islanda e Groenlandia
10 notti


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht