Explorer Yacht
Cantiere delle Marche vara il Darwin 86 M/Y Empire
125     

Cantiere delle Marche celebra il terzo varo in sole due settimane. Dopo quello degli explorer RJ 115 Pazienza e Flexplorer 146 Maverick, ora va ad aggiungersi una nuova unità della serie Darwin 86 con M/Y Empire.

Acquistato da un armatore americano, il Darwin 86 Empire è stato personalizzato con configurazioni, equipaggiamenti e layout secondo le precise specifiche del cliente. Tra queste, lo scafo rinforzato con piastre in acciaio antiproiettile, scelta derivata dai piani di navigazione dell’armatore che intende avventurarsi in mari lontani e impegnativi.

Lo yacht presenta l’inconfondibile design esterno della serie Darwin progettata da Hydro Tec, mentre Cantiere delle Marche ha curato le aree tecniche. Il progetto di interni vede invece la collaborazione di Massari Design.

Darwin 86 Empire è stato progettato per navigare per lunghi periodi alle latitudini più elevate. Lo scafo è rinforzato fino al livello della linea di galleggiamento e i profili di scafo e timoni sono stati perfezionati per far fronte alle condizioni di gelo. Tra le richieste dell’armatore c’è anche una quarta postazione di pilotaggio in sala macchine.

Layout di interni e design seguono le richieste dell’armatore in termini di stile e numero di ospiti. L’atmosfera generale a bordo emana un’eleganza sobria e raffinata. Gli ambienti, caldi e accoglienti, combinano mobili su misura con arredi di rinomati produttori come Poltrona Frau e Poliform.

La cabina armatoriale a tutto baglio si trova sul ponte inferiore a centro barca, seguita da due cabine con pullman bed. Una suite VIP occupa la sezione più avanzata di questo ponte.


© Cantiere delle Marche

Gli alloggi dell’equipaggio sono strutturati per accogliere quattro membri e si trovano a prua del ponte principale, accanto a una ampia area comune direttamente collegata alla plancia di comando sul ponte superiore per mezzo di una scala dedicata.

Il ponte principale, sia all’interno che all’esterno, funge da fulcro della vita sociale a bordo di Empire, con aree relax e pranzo e un accogliente bar direttamente collegato con la galley.


© Cantiere delle Marche

Il ponte superiore ospita una ampia e attrezzata palestra, mentre il Sundeck è interamente dedicato alla vita all’aria aperta, arredato con mobili liberi e lettini prendisole.

Con i suoi 26,30 metri, Empire è una piccola nave sotto tutti gli aspetti: robusta, comoda, affidabile.  La plancia di comando è progettata per offrire al comandante e all’equipaggio la più semplice manovrabilità dello yacht con sistemi di monitoraggio e controllo integrati Boening Sistemi. Empire è inoltre protetto da un sofisticato sistema antintrusione. È equipaggiato con due motori Scania da 294 kW e dispone di 3 generatori Northern Light per un totale di 155 kW e batterie al cloruro di sodio-litio. La velocità massima è di 11,5 nodi ed ha una autonomia di 4000 miglia nautiche alla velocità di crociera di 10 nodi.

«La Darwin Class continua a darci grandi soddisfazioni, affermandosi saldamente come un punto di riferimento per il mercato degli yacht explorer. Questo Darwin 86 si aggiunge a un totale di dodici Darwin dagli 86 ai 112 piedi già consegnati» ha commentato il co-fondatore e amministratore delegato Vasco Bunpensiere.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Modello:Darwin Class 86
Architettura navale e design esterni:Hydro Tec
Ingegneria:Cantiere delle Marche / Hydro Tec
Design interni:Massari Design
Lunghezza f.t.:26,30 metri
Lunghezza al galleggiamento:22,90 metri
Larghezza:7,43 metri
Pescaggio a pieno carico:2,43 metri
Dislocamento a pieno carico:195 tonnellate
Materiale scafo:Acciaio
Materiale sovrastruttura:Alluminio
Sistemazioni ospiti:1 Cabina armatoriale
1 Cabina VIP
2 Cabine ospiti
Sistemazioni equipaggio:4 in 2 cabine
Motori principali:2 x Scania DI13070M 294 kW
Generatori:3 x Northern Light (potenza complessiva 155 kW)
Elica di prua:Elettrica 35 kW
Stabilizzatori:Elettrici Zero Speed
Velocità massima:11,5 nodi
Velocità di crociera:10 nodi
Autonomia a 10 nodi:4.000 mn
Capacità carburante:38.390 litri
Capacità acqua dolce:3.400 litri
Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Alla scoperta del Flexplorer 146 M/Y Mat
24 Febbraio 2025

di Redazione Superyacht

Venduta da Cantiere delle Marche la prima unità di RAW 105
2 Gennaio 2025

di Redazione Superyacht

Venduto da Cantiere delle Marche il secondo Deep Blue 141
18 Dicembre 2024

di Redazione Superyacht

Venduto il terzo Flexplorer 165
2 Dicembre 2024

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE MEDITERRANEO OCCIDENTALE
Seadream I
Da Nizza a Venezia
14 notti
Seven Seas Grandeur
Spagna, Francia, Principato di Monaco, Italia, Malta
14 notti
Silver Moon
20 notti
Marocco, Gibilterra, Tunisia, Malta, Italia, Spagna
Seabourn Quest
Da Venezia a Lisbona
20 notti
Star Legend
Da Lisbona a Piran
18 notti
Explora II
Da Civitavecchia a Barcellona
16 notti
Le Champlain
Malta e Italia
8 notti
Celebrity Silhouette
Francia, Italia, Montenegro, Croazia, Grecia
11 notti
Vista
Francia, Principato di Monaco, Italia, Montenegro, Croazia
10 notti


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Crociere Premium
Completato il restyling della Queen Elizabeth
18 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Mein Schiff Relax
7 Febbraio 2025 di Redazione Crociere