Sicurezza
Carnival e INTERPOL in partnership per i controlli di sicurezza
72     

INTERPOL, l’organizzazione internazionale di polizia criminale che raduna le operazioni di 190 paesi, diventa ora partner del progetto di sviluppo della sicurezza di Carnival, il più grande operatore delle crociere, attivo con 10 brand e 101 navi, che transitano in oltre 700 porti e che movimentano ogni anno 11 milioni di passeggeri, quasi la metà dell’intero traffico crocieristico mondiale.

Grazie all’accordo stretto con Interpol, il sistema di verifica dei documenti di viaggio dei passeggeri si integrerà con il sistema I-Checkit di INTERPOL, che riconoscerà i documenti rubati o smarriti interrogando SLTD, il database di INTERPOL contenente oltre 69 milioni di dati provenienti da 175 paesi.

Il programma I-Checkit è stato testato su quattro navi del brand Princess Cruises, che in tre mesi ha permesso di incrociare 34.000 documenti di viaggio con i dati del database di INTERPOL, dimostrando così la capacità del sistema di rendere più efficienti i controlli di sicurezza durante le operazioni di imbarco.

I risultati completi del programma pilota sono stati presentati all’Assemblea Generale di Interpol e sono serviti per far passare la risoluzione ufficiale che consente a Carnival Corporation di procedere con l’implementazione del programma I-Checkit su tutti i suoi brand, che comprendono Carnival Cruise Line, Fathom, Holland America Line, Princess Cruises, Seabourn, AIDA Cruises, Costa Crociere, Cunard Line, P&O Cruises e P&O Cruises Australia.

Il successo dell’iniziativa permette ora a Carnival di rafforzare i suoi protocolli di sicurezza impiegando uno standard unico per le operazioni di controllo nei vari porti di scalo.

«Una delle nostre priorità in Carnival Corporation è la sicurezza dei nostri ospiti, dei nostri equipaggi e delle nostre navi» ha detto Bill Burke, direttore della divisione operazioni marittime di Carnival Corporation. «Come maggiore compagnia di crociera, che ogni giorno trasporta centinaia di migliaia di passeggeri, un elevato, efficace ed efficiente metodo per il controllo della sicurezza è un elemento cruciale per i nostri ospiti. La collaborazione con INTERPOL ci permette di migliorare continuamente la sicurezza su tutta la nostra flotta mantenendo contemporaneamente il nostro impegno per offrire ai nostri ospiti una splendida vacanza. Questo è un altro importante passo per la nostra compagnia e per il settore in quanto continuiamo a prendere misure proattive per migliorare la sicurezza dei nostri passeggeri e dell’equipaggio».

Quando tutti i brand del gruppo saranno allacciati al sistema I-Checkit, saranno in grado di accedere automaticamente al database SLTD prima e durante la fase di imbarco, consentendo la segnalazione di documenti sospetti. Per assicurare privacy e sicurezza, nessun dato personale sarà visibile o trasmesso durante il processo di controllo.

Fonte: Carnival Corporation & plc
Foto: INTERPOL/Harald Nooij 2016

 

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI

PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE NORD EUROPA
Vista
Da Southampton a Istanbul
42 notti
Seabourn Soujourn
Regno Unito, Islanda, Norvegia, Olanda
28 notti
Silver Dawn
Fiordi Norvegesi
10 notti
Costa Fascinosa
Sole di Mezzanotte
12 notti
Costa Favolosa
Olanda, Irlanda e Inghilterra
14 notti
Caribbean Princess
Fiordi Norvegesi fino a Capo Nord
16 notti
MSC Poesia
Norvegia e Danimarca
7 notti
Norwegian Star
Islanda e Groenlandia
10 notti


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere