Dal 2020 nuove regole per il transito delle navi passeggeri alle Svalbard
Dal 1 gennaio 2020 entreranno in vigore le nuove regole per il transito delle navi passeggeri alle Isole Svalbard. A darne l’annuncio è l’Autorità Marittima Norvegese (NMA), spiegando che l’introduzione delle nuove norme rappresenta un provvedimento necessario per un turismo crocieristico sostenibile volto ad aumentare la sicurezza delle persone e dell’ambiente in seguito all’incremento del…
Cancellate tutte le crociere verso Cuba
Con un provvedimento emanato martedì scorso il Dipartimento del Tesoro USA ha messo al bando, con effetto immediato, le visite di gruppo educative e ricreative dagli Stati Uniti verso Cuba. Inesorabilmente, tale decisione coinvolge tutte le crociere già programmate verso l’Isla Grande, impattando sulle vacanze di quasi 800.000 crocieristi di tutto il mondo (in prevalenza americani, NdR) secondo…
Royal Caribbean inaugura l’isola privata Perfect Day at CocoCay
Royal Caribbean International ha inaugurato l’isola privata delle Bahamas Perfect Day at CocoCay, a conclusione degli interventi di ristrutturazione da 250 milioni di dollari che hanno apportato una serie di novità e attrazioni uniche. Dall’acquascivolo più alto del Nord America fino ai panorami mozzafiato della mongolfiera Up, Up and Away e alla più grande piscina ad…
MSC Crociere svela il progetto dell’innovativo terminal a PortMiami
MSC Crociere ha presentato i dettagli del nuovo terminal crociere altamente innovativo a PortMiami, che supporterà la crescente presenza della compagnia in Nord America e nel Mar dei Caraibi. Secondo i termini dell’accordo, approvato dalla Commissione della Contea di Miami-Dade, MSC Crociere seguirà tutte le fasi dalla progettazione fino alla gestione operativa di un grande…
Ambientalisti, governo greco e CLIA uniti contro lo sfruttamento degli asini di Santorini
Rappresentano una caratteristica della popolare isola di Santorini, ma si tratta di una tradizione che spesso solleva critiche da parte degli stessi turisti che frequentano la pittoresca destinazione crocieristica. Parliamo degli asinelli di Santorini, che da epoche lontane consentono di percorrere a dorso di asino il sentiero di 600 scalini che dal piccolo porto collega l’insediamento…
Grosso incendio a Princess Cays, Carnival sospende gli scali nell’isola
Un grosso incendio è scoppiato a Princess Cays, il resort di Princess Cruises nell’isola di Eleuthera, causando danni a quattro edifici in legno (centrale elettrica, depuratore acqua ad osmosi inversa, officina e capanno attrezzi), oltre a divorare la vegetazione circostante. L’episodio è accaduto intorno alle ore 23 di lunedì 28 gennaio e, secondo fonti locali,…
In crociera tra gli arcipelaghi polinesiani
Uno dei modi più suggestivi per godere delle bellezze delle Isole di Tahiti, cinque arcipelaghi nell’Oceano Pacifico distribuiti su una superficie equivalente a quella dell’intera Europa, è quello di un itinerario in crociera. L’offerta crocieristica varia da brevi soggiorni di 3 giorni a complessi programmi di viaggio di più settimane, oltre alla possibilità di soggiorni in catamarano…
La controversa tassa turistica di Amsterdam fa infuriare la Clia
Dal 1 gennaio 2019 è scattata nella città di Amsterdam una controversa tassa turistica che grava esclusivamente sui crocieristi in transito. Tutti i passeggeri che non inizieranno o termineranno la crociera nel porto di Amsterdam saranno soggetti ad una tassa di 8 euro al giorno. Dura la replica della CLIA (Cruise Lines International Association), che…
RXR Realty al lavoro per un progetto di riqualificazione della SS United States
Si riaccendono le speranze per salvare la SS United States, uno dei transatlantici più straordinari della storia. L’associazione SS United States Conservancy è entrata in contatto con RXR Realty, azienda americana attiva nel comparto dello sviluppo immobiliare, per verificare le possibili soluzioni per la rivitalizzazione della SS United States. Attualmente RXR Realty ha in portafoglio…
La Norvegia chiede più norme di sicurezza per le crociere alle Svalbard
L’Autorità Marittima Norvegese (NMA) si attende un aumento del traffico alle Svalbard ed in modo particolare nell’Isfjord, motivo per cui intende adottare norme di sicurezza più severe per le navi che operano nell’area. Un’analisi che prende in considerazione diversi fattori, tra cui il potenziamento dell’infrastruttura portuale di Longyearbyen, la presenza di nuove aree rese agibili per via del ritiro dei ghiacci ed il particolare…
- Precedente
- 1
- 2
- …
- 5
- 6
- 7
- …
- 11
- 12
- Successiva