Crociere Contemporanee
Coin ceremony per MSC Seascape, la nuova ammiraglia MSC che entrerà in servizio a novembre 2022
307     
  • 3.0
  • Si chiamerà MSC Seascape la seconda nave della classe Seaside Evo, nonché futura ammiraglia di MSC Crociere, attualmente in costruzione presso lo stabilimento Fincantieri di Monfalcone. La scelta del nome, reso noto oggi in occasione della tradizionale “coin ceremony”, vuole rendere omaggio alla bellezza degli oceani e all’impareggiabile vista mare di cui godranno gli ospiti della nave, resa possibile dal suo design innovativo e dalle caratteristiche architettoniche.

    Madrine della cerimonia sono state due dipendenti storiche delle rispettive società – Monica Somma, Category Manager Retail di MSC CrociereJolette Vincenzi, Production Supervisor di Fincantieri – che hanno collocato le due monete nella chiglia della nave quale tradizionale gesto di benedizione e di buon auspicio. 


    Monica Somma di MSC Cruises e Jolette Vincenzi di Fincantieri, madrine della coin ceremony di MSC Seascape.

    © Ivan Sarfatti

    La cerimonia si è svolta in forma privata che ha visto la partecipazione dell’Executive Chairman di MSC Crociere Pierfrancesco Vago e dell’amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono, oltre ai membri del management dell’armatore e del cantiere e ai team di progetto di MSC Seascape. L’evento si è svolto nel pieno rispetto delle norme sanitarie vigenti.

    Pierfrancesco Vago, Executive Chairman di MSC Cruises, ha dichiarato: «Le monete che posiamo oggi segnano una tappa fondamentale nella costruzione di una delle nostre navi e sono un simbolo importante della fiducia che riponiamo nell’industria delle crociere. MSC Seascape è la quinta nave che costruiamo con Fincantieri, su un totale di otto navi ordinate finora al cantiere italiano per l’intera divisione crociere del Gruppo MSC, di cui quattro nel segmento lusso lanciato nei giorni scorsi con il nuovo brand Explora Journeys, che generano un’importantissima ricaduta sull’intera economia italiana. Quando si unirà alla nostra flotta, MSC Seascape avrà un impatto economico significativo su tutti i porti e le destinazioni che raggiungerà, rafforzando il turismo e sostenendo la ripresa delle comunità locali. Inoltre, MSC Seascape rappresenta la volontà di continuare ad investire in questo cantiere e nella regione e conferma la nostra visione a lungo termine per raggiungere operazioni di crociera a impatto zero. Come ogni nuova nave che costruiamo, stiamo dotando MSC Seascape di alcune delle più recenti tecnologie e soluzioni ambientali, tra cui la riduzione delle emissioni e i sistemi di ultima generazione per il trattamento delle acque reflue. Ci sarà anche una novità in termini di intrattenimento per gli ospiti e a bordo vi sarà l’inedita ed emozionante esperienza RoboCoaster».

    A proposito degli investimenti nella costruzione di navi e dell’impegno di MSC in Italia Pierfrancesco Vago ha dichiarato: «Qui a Monfalcone, confermiamo il nostro impegno sancito dal nostro piano di investimenti a lungo termine in Italia e in Fincantieri. Il nostro gruppo impiega 15.000 persone in Italia e investe ogni anno 3,5 miliardi di euro nel nostro Paese, con un impatto economico di 10,5 miliardi di euro all’anno. Insieme ai nostri ordini per il nuovo brand di lusso, il nostro investimento in Fincantieri ammonta a 6 miliardi di euro con un impatto economico per l’economia italiana di circa 27 miliardi di euro. Questa nave da sola rappresenta un investimento di 1 miliardo di euro, che equivale a 10 milioni di ore di lavoro e genera 2.000 posti di lavoro per il cantiere e la regione per i prossimi due anni».


    Pierfrancesco Vago, Executive Chairman di MSC Cruises.

    © Ivan Sarfatti

    Giuseppe Bono, CEO di Fincantieri, ha dichiarato: «La coin ceremony è una delle più antiche tradizioni marinare e anche per un costruttore navale rappresenta sempre un momento speciale. Con la saldatura rivolgiamo un augurio ai futuri passeggeri e all’equipaggio, che in questo modo salgono simbolicamente a bordo per la prima volta. Sono sicuro che presto i viaggiatori potranno di nuovo solcare il mare come prima, anche su questa splendida nave che sta prendendo forma nel nostro cantiere».


    Roberto Olivari, direttore del cantiere di Monfalcone; Pierfrancesco Vago, Executive Chairman di MSC Cruises; e Giuseppe Bono, CEO di Fincantieri.

    © Ivan Sarfatti

    MSC Seascape rappresenta, al pari della gemella MSC Seashore, un’evoluzione dell’innovativa classe Seaside. Le navi Seaside Evo sono state migliorate e comprendono una varietà di caratteristiche, spazi ed esperienze nuove e coinvolgenti pensate appositamente per gli ospiti. MSC Seascape è stata progettata per avvicinare ancora di più i passeggeri al mare grazie ad un design innovativo e ai 13.000m² di spazio esterno. La nave presenta una stazza lorda di 169.400 GT, entrerà in servizio nel novembre 2022 e sarà in grado di ospitare 5.877 ospiti.

    Come per la nave gemella MSC Seashore, anche su MSC Seascape il 65% degli spazi è stato reimmaginato per migliorare l’esperienza degli ospiti e offrire loro diverse soluzioni per avvicinarsi sempre di più al mare:

    • 2.270 cabine di 12 diverse tipologie e suite con balcone, comprese le ambite suite di poppa.
    • 11 punti di ristoro, 19 bar e lounge con possibilità di mangiare e bere all’aperto.
    • sei piscine tra cui una splendida piscina a poppa con incredibile vista sull’oceano.
    • L’MSC Yacht Club sarà il più grande e lussuoso della flotta MSC Crociere, con quasi 3.000 mq di spazio e con una vista mozzafiato sull’oceano dai ponti di prua della nave.
    • Un’ampia passeggiata lungomare di 540 metri vicino all’acqua.
    • Uno spettacolare Ponte dei Sospiri con pavimento in vetro al ponte 16 con un punto di vista unico sull’oceano.

    Le tecnologie ambientali di MSC Seascape includono sistemi di riduzione catalitica selettiva su ognuno dei quattro motori della nave, pensati per ridurre le emissioni di ossido di azoto del 90% convertendo il gas in azoto innocuo e acqua e sistemi ibridi di pulizia dei gas di scarico per rimuovere il 98% di ossido di zolfo prodotto dalla nave. La nave avrà sistemi avanzati di trattamento delle acque reflue con standard di purificazione superiori alla maggior parte degli impianti di trattamento sulla terraferma, sistemi avanzati di gestione dei rifiuti, sistemi di trattamento delle acque di zavorra approvati dalla Guardia Costiera degli Stati Uniti, sistemi di ultima tecnologia per la prevenzione degli scarichi di olio dai macchinari e ulteriori tecnologie per una maggiore efficienza energetica, tra cui sistemi di recupero del calore e di illuminazione a LED. La nave sarà anche dotata di un sistema di gestione del rumore irradiato sott’acqua per ridurre i potenziali effetti sui mammiferi marini.  

    Fonte: Fincantieri
    Foto: Ivan Sarfatti

    Dai un voto all'articolo
    Media: 3
    Voti: 1
    ARTICOLI CORRELATI
    Drew Barrymore madrina di MSC World America
    6 Marzo 2025

    di Redazione Crociere

    MSC World America completa con successo le prove in mare
    19 Febbraio 2025

    di Redazione Crociere

    A dicembre 2026 il debutto di MSC World Asia
    30 Gennaio 2025

    di Redazione Crociere


    PIU' LETTI DI OGGI
    PROPOSTE DEI NOSTRI PARTNER

    147
    Bilgin
    45 m | 2014
    S/Y Yamakay
    CMN
    42.36 m | 1994
    Navetta 33
    Custom Line
    33 m | 2023
    SL100
    Sanlorenzo
    30.48 m | 2007
    30M
    Princess
    30.45 m | 2018
    BSD 101
    Benetti Sail Division
    28.45 m | 1997
    SD 90
    Sanlorenzo
    27.43 m | 2023
    SX 88
    Sanlorenzo
    26.70 m | 2020
    Predator 84
    Sunseeker
    26.48 m | 2010


    Superyacht
    Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
    26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



    Crociere Contemporanee
    Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
    28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
    Fincantieri consegna Norwegian Aqua
    13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



    Megayacht
    Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
    21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


    Crociere Luxury
    Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
    27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
    Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
    24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
    Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
    5 Marzo 2025 di Redazione Crociere



    Crociere Premium
    Completato il restyling della Queen Elizabeth
    18 Marzo 2025 di Redazione Crociere
    Fincantieri consegna Mein Schiff Relax
    7 Febbraio 2025 di Redazione Crociere