Superyacht
Columbus Atlantique 37: tutto in lega leggera sotto le 300 GT
109     
FMTG_Premium_Summer_2018

Dopo il fortunato debutto degli Atlantique 43, Columbus Yachts ha puntato su una misura leggermente inferiore, con il dichiarato obiettivo di mantenere la stazza lorda sotto il limite delle 300 tonnellate. Risultato centrato dallo Studio Names, perché i calcoli e le proiezioni a computer hanno confermato che saranno 299 le tonnellate di stazza lorda del nuovo 37 metri.

«Un limite tassativo che ci ha imposto un calcolo particolarmente attento di tutti i componenti, a partire dalla scelta di realizzare scafo e coperta interamente in lega leggera» spiega Francesco Rogantin dello studio Names. «In questa occasione il cantiere ci ha commissionato, non solo lo studio dell’architettura navale con le linee di carena e il relativo calcolo strutturale, ma ci ha anche richiesto l’ingegnerizzazione di tutta l’impiantistica e la responsabilità di assistere i suoi tecnici durante gli allestimenti e il work in progress della costruzione in cantiere».

Proprio in questi giorni nel cantiere Palumbo Superyachts di Savona è stata completata la carpenteria dello scafo e si è dato inizio all’allestimento. Il nuovo Atlantique 37 è il primo di questa misura dopo che Columbus Yachts ha già lanciato con ottimi risultati la versione da 43 metri, interamente realizzata in acciaio; la gamma completa Atlantique prevede superyacht fino a 65 metri.

L’impegno dello studio Names si è quindi dovuto concentrare su diversi fronti: un materiale diverso, la lega leggera, l’obiettivo di una stazza lorda contenuta, ma anche la definizione a tavolino di tutte le soluzioni che si dovranno implementare nel corso della costruzione, sempre sotto la supervisione di Francesco Rogantin e del suo staff insieme all’ufficio tecnico del cantiere.

«Definire l’architettura navale e sviluppare i calcoli strutturali, indipendentemente dai materiali è da sempre il nostro impegno principale» conferma Francesco Rogantin. «In questo caso però stiamo seguendo anche tutte le fasi di costruzione e sotto la nostra responsabilità c’è anche il progetto di tutta l’impiantistica di bordo. Quindi non abbiamo solo definito le linee di carena grazie alle simulazioni di fluidodinamica computazionale CFD, (acronimo dall’inglese Computational Fluid Dynamics, ndr), che ci ha permesso di ipotizzare le prestazioni, ma abbiamo anche pianificato le varie fasi della costruzione in stretta sinergia con il cantiere e con lo studio Hot Lab, che ha curato il design sia interno che esterno».

L’Atlantique 37 ha uno scafo semi-planante, in grado di raggiungere i 22 nodi di velocità di punta e 19 nodi di crociera, spinto da una coppia di turbodiesel MAN V12 di 2.000 hp l’uno abbinati a una tradizionale trasmissione in linea d’asse, così come legate alla tradizione marinara sono state molte delle scelte che caratterizzano questo yacht. Soluzioni ben interpretate dal design di Hot Lab, che ha saputo creare uno yacht dalle linee sportive, eleganti e accattivanti. Uno dei suoi punti di forza è l’interazione degli spazi con l’ambiente marino: la zona di poppa, per esempio, si trova a soli 50 cm dall’acqua.

SCHEDA TECNICA COLUMBUS ATLANTIQUE 37
Lunghezza f.t.:37 m
Baglio massimo:8 m
Immersione:2,30 m
Dislocamento:230 t
Stazza lorda:299 t
Materiale di costruzione:Alluminio
Cabine ospiti:5 per 10 persone
Cabine equipaggio:4 per 7 persone
Cantiere:Columbus Yachts
Architettura navale e ingegneria:Names by Francesco Rogantin
Design esterni e interni:Hot Lab







Fonte: Sand People Communication per Names

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Varata la prima unità di Columbus Atlantique 47 metri
22 Gennaio 2025

di Redazione Superyacht

Uno sguardo al design unico del Columbus Atlantique 43 Frette
28 Novembre 2024

di Redazione Superyacht

Venduto il primo Columbus Crossover 47
25 Novembre 2024

di Redazione Superyacht

Columbus Atlantique 43 M/Y Frette, l’eccellenza su misura
2 Ottobre 2024

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
YACHT CHARTER



Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht