Superyacht
Consegnato Project Boreas, Heesen di 50 metri con scafo ultra-efficiente
475     
Itabus

Lunedì 12 agosto Heesen ha consegnato Project Boreas, a conclusione della serie di intense prove di navigazione che si sono svolte nel Mare del Nord in condizioni di mare calmo con venti leggeri ed onde alte fino a 0,5 metri.

Project Boreas è un 50 metri interamente realizzato in alluminio con scafo dislocante ultra-efficiente FDHF (Fast Displacement Hull Form) ideato dagli idrodinamicisti olandesi di Van Oossanen e implementato dagli architetti navali di Heesen. Spinto da una coppia di motori MTU 12V 2000M72 da 1.080 kW, offre un’elevata velocità di crociera unita ad efficienza nei consumi e ad un eccellente livello di comfort.

La conferma di tutto questo è arrivata in occasione delle prove in mare, durante le quali lo yacht si è mostrato estremamente silenzioso superando la velocità contrattuale e raggiungendo i 20 nodi di velocità massima, con un’autonomia superiore alle specifiche del progetto. Alla velocità economica di 12 nodi offre un’autonomia transatlantica di 3.750 miglia nautiche e bassi consumi che si attestano circa a 98 litri l’ora, generatori esclusi. Un livello di efficienza notevole per un 50 metri da 499 tonnellate di stazza lorda con un dislocamento di 320 tonnellate. I grandi timoni e la potente elica di prua hanno inoltre mostrato una grande reattività nelle manovre in spazi ristretti.

Consulente tecnico e rappresentante dell’armatore è stata MCM. Così il cofondatore Nigel Ingram commenta la sua esperienza per Project Boreas: «Ho già avuto rapporti con l’armatore in quanto sono stato suo rappresentante per il suo veliero classico di 54 metri. C’erano pochi velisti nella generazione più giovane della sua grande famiglia, pertanto aveva senso scegliere un motoryacht, non per ultimo perché si tratta di una piattaforma più confortevole per una grande famiglia con molti nipoti. Uno dei fattori più importanti per l’armatore era quello di entrare in possesso dell’imbarcazione in tempi rapidi e l’approccio “Fast Delivery” di Heesen gli ha fatto guadagnare almeno un anno di navigazione, un vantaggio enorme. La scelta di Heesen è stata quindi piuttosto rapida, anche perché il cantiere aveva tutte le carte in regola in termini di qualità e prezzo. Come primo progetto di MCM con Heesen, si è trattata di un’esperienza molto positiva. Proveniamo dal fronte delle barche a vela, dove i progetti solitamente sono full custom, pertanto la mia attitudine è quella di essere sempre coinvolto ed affrontare le questioni dal punto di vista dell’armatore. Heesen sa esattamente quello che fa e sono molto felice del modo in cui lo yacht è stato realizzato. L’armatore è stato piuttosto coinvolto nella definizione dei dettagli, tutti quanti realizzati molto bene dal cantiere, e l’imbarcazione è esattamente come la voleva».

Frank Laupman di Omega Architects ha disegnato le linee esterne di questo 50 metri creando un profilo contemporaneo senza tempo. La prua, delicatamente inversa, definisce il livello del ponte superiore creando un profilo anteriore che esprime un senso di potenza equilibrata da eleganti linee curve e affusolate. Le linee della sovrastruttura creano l’illusione di ponti superiori e hardtop sospesi che aggiungono un senso di leggerezza al design.

Mark Whiteley ha collaborato insieme all’armatore per creare un progetto di interni caldo e contemporaneo, che impiega quasi esclusivamente rovere sbiancato spazzolato, macassar e raffinati accenti in nichel. La cura dei dettagli è evidente ma in nessun modo appariscente, e gli interni generano uno sfondo neutro ad una collezione d’arte colorata e divertente. Tra i molti dettagli delle aree interne, particolarmente d’effetto è la scala principale, straordinaria interpretazione di un’affascinante geometria, con materiali preziosi come il nichel combinato ai pannelli delle pareti firmati dall’artista francese Sophie Mallebranche, che aggiungono perentoria classe agli spostamenti tra i vari ponti, dal lower fino al bridge deck.

Project Boreas è la brillante dimostrazione di come un cliente esigente può personalizzare la piattaforma preesistente di uno scafo già in fase di costruzione, avvalendosi di ridotti tempi di consegna unitamente ai migliori standard qualitativi.


© Dick Holthuis

SPECIFICHE
Scafo:Fast Displacement Hull Form
Progetto:Van Oossanen / Heesen Yacht
Exterior design:Omega Architects
Interior design: Mark Whiteley Design
Materiale scafo:Alluminio
Sovrastruttura:Alluminio
DIMENSIONI
Lunghezza:49,80 metri
Larghezza:9,10 metri
Pescaggio:2,15 metri
Dislocamento:320 tonnellate
Stazza lorda:499 tonnellate
SISTEMAZIONI
Ospiti:12
Equipaggio:9
Cabine ospiti:1 suite armatoriale al main deck
5 cabine ospiti al lower deck
Cabine equipaggio:5
DETTAGLI TECNICI
Motorizzazione:2 x MTU 12V 2000 M72 da 1.080 kW
Velocità massima:20 nodi
Autonomia:3.750 miglia alla velocità di 12 nodi
Consumo:98 litri / ora alla velocità di 12 nodi


Fonte: Heesen Yachts
Foto: Dick Holthuis

Video: Sand People Communication per MCM

[otw_is sidebar=otw-sidebar-1]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Varato Solemates, ex Project Venus di Heesen Yachts
20 Gennaio 2025

di Redazione Superyacht

Venduto Project Angelica, Heesen di 55 metri
13 Gennaio 2025

di Redazione Superyacht

Posata la chiglia di Project Evita, Heesen di 57 metri
16 Dicembre 2024

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
YACHT CHARTER



Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025 di Redazione Crociere