Crociere Contemporanee
Costa Atlantica ha lasciato ufficialmente la flotta di Costa Crociere
1298     
  • 4.0
  • Con una cerimonia avvenuta sabato scorso presso le banchine del Shanghai Wusongkou International Cruise Terminal, Costa Atlantica ha lasciato ufficialmente la flotta di Costa Crociere per divenire la prima nave di CSSC Carnival Cruise Shipping, la joint-venture tra China State Shipbuilding Corporation (CSSC) e Carnival, partecipata al 60% dalla holding statale cinese. La consegna di Costa Atlantica segna l’inizio operativo della nuova società. L’unità continuerà a navigare ancora con il marchio Costa alla volta di destinazioni del Sud-Est asiatico e Giappone, ma è prevista anche l’apertura di nuove rotte.

    La nave, da 85.619 tonnellate di stazza lorda per una capacità di 2.218 ospiti, è stata la prima di Costa Crociere ad avere interni progettati dall’architetto americano Joseph Farcus e ad essere dotata di cabine con balcone. Nel 2015 è stata sottoposta ad interventi di restyling per adeguarla alle esigenze del mercato cinese. L’intervento più importante è stata la rimodulazione del centro benessere, ridotto di dimensioni per creare 32 nuove mini suite e 16 cabine interne.

    Nel 2021 CSSC Carnival Cruise Shipping prenderà in consegna anche la gemella Costa Mediterranea. Secondo media asiatici la nave sarà posizionata in Cina all’inizio del prossimo anno, a conclusione di una crociera di 40 giorni da Venezia a Shanghai.

    Oltre all’acquisizione di queste due navi, la joint-venture ha commissionato a Shanghai Waigaoqiao Shipbuilding la costruzione di due unità da 133.500 tonnellate basate sul progetto della classe Vista, che il cantiere cinese sta realizzando avvalendosi dell’assistenza tecnica e progettuale di Fincantieri. A novembre 2019 è iniziata la costruzione della prima nave con consegna prevista per il 2023, mentre la gemella è attesa per l’anno successivo. L’accordo prevede anche un’opzione per ulteriori quattro navi.

    CARATTERISTICHE PRINCIPALI
    Stazza lorda:85.619 tonnellate
    Lunghezza:292,50 metri
    Larghezza:32,20 metri
    Pescaggio:7,80 metri
    Ponti passeggeri:12
    Anno di costruzione:2000
    Cantiere:Kvaerner Masa-Yards
    Cabine:2000-2015: 1.057
    2015:          1.109
    Capacità massima:2000-2015: 2.680 passeggeri
    2015:          2.836 passeggeri
    PSR (Passenger Space Ratio):32
    Equipaggio:902
    Motorizzazione:6 x Wärtsilä 9R46 da 10.395 kW – 514 rpm
    Propulsione:2 x Azipod ABB da 17,6 MW
    Bow thruster:3 x 1,910 kW
    Velocità di crociera:22 nodi
    Velocità massima:24 nodi








    Fonti: Cruise Industry News, CruiseMapper, Ship2Shore, The Meditelegraph
    Foto: Costa Crociere

    [otw_is sidebar=otw-sidebar-3]

    Dai un voto all'articolo
    Media: 4
    Voti: 2
    ARTICOLI CORRELATI
    Costa Crociere inaugura la Music Cruise 2025 a Sanremo
    10 Febbraio 2025

    di Redazione Crociere


    PIU' LETTI DI OGGI
    CROCIERE MEDITERRANEO ORIENTALE
    Silver Ray
    Da Fusina a Pireo
    11 notti
    Seven Seas Splendor
    Da Istanbul a Civitavecchia
    24 notti
    Explora I
    Italia, Croazia, Montenegro, Grecia, Turchia
    28 notti
    Seabourn Encore
    Grecia, Italia, Montenegro
    10 notti
    Vista
    Da Trieste a Pireo
    11 notti
    SeaDream I
    Da Istanbul a Venezia
    12 notti
    Le Ponant
    Da Pireo a Dubrovnik
    7 notti
    Wind Surf
    Grecia e Turchia
    10 notti
    Nieuw Statendam
    Da Pireo a Civitavecchia
    28 notti


    Superyacht
    Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
    26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



    Crociere Contemporanee
    Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
    28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
    Fincantieri consegna Norwegian Aqua
    13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



    Megayacht
    Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
    21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht