Crociere Contemporanee
Costa Crociere prende in consegna Costa smeralda
273     

Costa Crociere ha preso in consegna Costa Smeralda, nuova ammiraglia alimentata a gas naturale liquefatto (LNG),  il combustibile fossile a basso impatto ambientale che rappresenta una vera e propria novità nel settore delle crociere. La cerimonia di consegna è avvenuta oggi nel cantiere Meyer di Turku (Finlandia), dove la nave è stata costruita.  

Costa Smeralda è la prima nave della flotta Costa a utilizzare, sia in porto sia in navigazione, il gas naturale liquefatto. Fa parte di un piano di espansione che comprende un totale di sette nuove navi in consegna per il Gruppo Costa (di cui fanno parte di marchi Costa Crociere, AIDA Cruises e Costa Asia) entro il 2023, per un investimento complessivo di oltre sei miliardi di euro. Di queste ben cinque navi, comprese Costa Smeralda e la sua gemella Costa Toscana, anch’essa in costruzione presso Meyer Turku con consegna prevista nel 2021, sono alimentate a LNG. Grazie all’arrivo di Costa Smeralda, il Gruppo Costa sale a 29 navi in servizio, tutte battenti bandiera italiana. 

L’utilizzo dell’LNG rappresenta una vera e propria svolta sul piano della minimizzazione dell’impatto ambientale. È infatti in grado di migliorare la qualità dell’aria, eliminando quasi totalmente le emissioni di ossidi di zolfo (zero emissioni) e particolato (riduzione del 95-100%), e riducendo significativamente anche le emissioni di ossido di azoto (riduzione diretta dell’85%) e di CO2 (riduzione sino al 20%). 

«Costa Smeralda darà un ulteriore impulso all’utilizzo dell’LNG applicato alle navi da crociera, una tecnologia in cui abbiamo creduto per primi tracciando una nuova rotta nel settore crocieristico. Il nostro Gruppo ha investito nella costruzione di ben cinque nuove navi a LNG, guidando l’industria verso un turismo sempre più sostenibile. Si tratta di un’innovazione destinata a segnare un percorso di trasformazione, in quanto garantisce una riduzione significativa dell’impatto ambientale, senza compromettere gli aspetti di sicurezza per noi imprescindibili e prioritari», ha dichiarato Neil Palomba, Direttore Generaledi Costa Crociere. «Costa Smeralda rappresenta una significativa innovazione anche a livello di prodotto, in cui l’ospitalità italiana resta elemento fondamentale e distintivo del nostro brand, in grado di coinvolgere e regalare emozioni sia ai nuovi crocieristi che a quelli più esperti».

«Per progettare e costruire questa nave abbiamo utilizzato tutte le nostre competenze, talento e creatività. Vorrei in particolare menzionare il Colosseo, un’area aperta su tre ponti al centro della nave, con tecnologia audiovisiva all’avanguardia, che ha richiesto uno specifico design e capacità costruttive. Non vediamo l’ora che i passeggeri possano godersi i sensazionali spettacoli che verranno proposti in questa magnifica location», ha dichiarato il CEO di Meyer Turku, Jan Meyer.


© Costa Crociere

Costa Smeralda lascerà il cantiere di Turku il 6 dicembre per fare rotta verso il Mediterraneo per tre tappe di presentazione agli agenti di viaggio: Barcellona il 18 dicembre, dove verrà anche effettuato il rifornimento di gas naturale liquefatto; Marsiglia il 19 dicembre; Savona il 20 dicembre. Il 21 dicembre la nave partirà proprio da Savona per la sua prima crociera di una settimana, che toccherà Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca, Civitavecchia e La Spezia. 

Costa Smeralda è una vera e propria “smart city” itinerante. Oltre alla grande novità dell’alimentazione a gas naturale liquefatto, la nave dispone di una serie di innovazioni tecnologiche d’avanguardia studiate per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale.  

Il fabbisogno giornaliero di acqua viene soddisfatto trasformando direttamente quella del mare, grazie a dissalatori.  Il  consumo energetico  è ridotto al minimo con l’utilizzo di luci a LED, il recupero del calore dei motori, la particolare forma dello scafo disegnata per ridurre sensibilmente l’attrito con l’acqua, e ascensori di nuova generazione che recuperano l’energia in esercizio attraverso la reimmissione nel sistema elettrico. La plastica monouso, che sulle navi Costa è stata già eliminata da anni per la maggior parte degli utilizzi nel contesto della ristorazione e sostituita con materiali alternativi, sarà progressivamente ridotta con largo anticipo rispetto agli obiettivi della Direttiva Europea. Il 100% di raccolta differenziata e il riciclo di materiali quali plastica, carta, vetro e alluminio, saranno parte di un approccio integrato, finalizzato alla concretizzazione di progetti di economia circolare. Anche sulla nuova ammiraglia verrà dedicata grande attenzione al tema del cibo, grazie al programma 4GOODFOOD, dedicato alla riduzione degli sprechi alimentari e al recupero delle eccedenze per fini sociali, e alla novità del Ristorante LAB – Laboratorio del Gusto, per coinvolgere gli ospiti in maniera divertente nell’ambito della sostenibilità alimentare. 

Con una stazza lorda di oltre 180.000 tonnellate e oltre 2.600 camere, Costa Smeralda è il risultato di un progetto creativo unico, curato da Adam D. Tihany, nato per esaltare e far vivere in un’unica location il meglio dell’Italia. Per realizzarlo Tihany si è avvalso della collaborazione di un pool internazionale di quattro prestigiosi studi di architettura, chiamati a disegnare le diverse aree della nave. Tutto Made in Italy arredamento, illuminazione, tessuti e accessori, di serie e disegnati appositamente per la nuova ammiraglia da quindici partner altamente rappresentativi dell’eccellenza italiana. Il design italiano sarà inoltre protagonista nel CoDe – Costa Design Museum, il primo museo realizzato su una nave da crociera. L’offerta di bordo si integra perfettamente in questo contesto straordinario: dalla Solemio Spa, alle aree dedicate al divertimento, come Il Colosseo con i suoi schermi per spettacoli ad alto contenuto tecnologico; dai bar tematici, in collaborazione con grandi brand italiani, ai 16 ristoranti e aree dedicate alla “food experience”, tra cui la novità del ristorante dedicato alle famiglie con bambini. 


Colosseo, uno spazio a centro nave dislocato su tre ponti dedicato ai migliori spettacoli, con schermi luminosi montati sulle pareti e sulla cupola.

© Costa Crociere

CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Lunghezza:337 metri
Larghezza:42 metri
Pescaggio:8,80 metri
Stazza lorda:182.700 tonnellate
Passeggeri:5.224 (su base doppia)
6.518 (capacità massima)
Equipaggio:1.682
Cabine:2.612 di cui il 63,7% con balcone
N. motori principali:4
Velocità di crociera:17 nodi
Consegna:Ottobre 2019
Bandiera: Italiana
Classificazione: RINA







Fonte: Costa Crociere

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Costa Crociere inaugura la Music Cruise 2025 a Sanremo
10 Febbraio 2025

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE MEDITERRANEO ORIENTALE
Silver Ray
Da Fusina a Pireo
11 notti
Seven Seas Splendor
Da Istanbul a Civitavecchia
24 notti
Explora I
Italia, Croazia, Montenegro, Grecia, Turchia
28 notti
Seabourn Encore
Grecia, Italia, Montenegro
10 notti
Vista
Da Trieste a Pireo
11 notti
SeaDream I
Da Istanbul a Venezia
12 notti
Le Ponant
Da Pireo a Dubrovnik
7 notti
Wind Surf
Grecia e Turchia
10 notti
Nieuw Statendam
Da Pireo a Civitavecchia
28 notti


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Crociere Premium
Completato il restyling della Queen Elizabeth
18 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Mein Schiff Relax
7 Febbraio 2025 di Redazione Crociere