
1 Marzo 2021

3 Dicembre 2016

1 Febbraio 2023

6 Marzo 2020

13 Gennaio 2025

26 Marzo 2024
Cunard Line ha presentato i rendering dell’imminente progetto di restyling di Queen Victoria, dal valore complessivo di 40 milioni di dollari che sarà curato da Fincantieri.
Per quanto riguarda il rinnovo delle aree pubbliche, gli interventi annunciati prevedono la realizzazione di un nuovo lido a poppa, che offrirà più spazio per gli amanti del sole e che sarà attrezzato con pannelli frangivento, lettini e lussuose cabana, mentre l’area al riparo dai raggi del sole sarà estesa per offrire la ristorazione all’aperto.
Il nuovo lido di poppa (© Cunard Line)
Altre rivisitazioni riguardano il giardino d’inverno e la sala carte.
Il nuovo giardino d’inverno (© Cunard Line)
Le sistemazioni per gli ospiti si arricchiranno invece delle nuove cabine Britannia Club, che potranno inoltre disporre del ristorante dedicato Britannia Club Restaurant, mentre saranno rinnovate tutte le cabine Britannia e ridisegnate le esclusive Grand Suite e Penthouse Suite.
Cabina Britannia con balcone (© Cunard Line)
«Il refit di Queen Victoria non offrirà ai nostri ospiti solo le 43 nuove cabine Britannia Club e un ristorante dedicato, ma migliorerà anche la loro esperienza a bordo negli spazi già apprezzati come il lido esterno, il giardino d’inverno e le cabine preesistenti», ha dichiarato Joshua Leibowitz, vice presidente di Cunard Nord America. «Abbiamo risposto alle opinioni dei nostri ospiti di ampliare la nostra offerta a bordo aggiungendo nuovi concept di bar e grandi schermi TV in tutte le cabine. L’esclusiva esperienza Cunard continuerà traendo ispirazione dal design delle precedenti navi offrendo una moderna esperienza di viaggio che gli ospiti possono soltanto trovare in Cunard».
La nave sarà sospesa dal servizio dal 5 maggio al 4 giugno per gli interventi di restyling che saranno eseguiti presso lo stabilimento Fincantieri di Palermo. A lavori ultimati, Queen Victoria ritornerà a Southampton per proporre una prima crociera di quattro notti con scali ad Amsterdam e Zeebrugge.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI | |
Classe: | Vista |
Lunghezza: | 294 metri |
Larghezza: | 32,26 metri |
Pescaggio: | 8,00 metri |
Altezza al fumaiolo: | 62,50 metri |
Stazza lorda: | 90.049 tonnellate |
Anno di costruzione: | 2007 |
Restyling: | 2015 2017 |
Cantiere: | Fincantieri |
Porto di registro: | 2007–2011: Southampton, Regno Unito dal 2011: Hamilton, Bermuda |
Equipaggio: | 900 |
Passeggeri: | 2074 (base doppia) 2489 (occupazione massima) |
PSR (Passenger Space Ratio): | 36,2 |
Rapporto passeggeri/equipaggio | 0,49 |
Ponti: | 16 di cui 12 ad uso ospiti |
Alimentazione: | Diesel-elettrica |
Motorizzazione: | 6 x Wärtsilä/Sulzer 4 type 16ZAV40S 2 x Wärtsilä/Sulzer type 12ZAV40S |
Potenza complessiva: | 63.360 kW |
Propulsione: | 2 Azipod ABB da 17.600 kW |
Velocità di crociera: | 18 nodi |
Velocità massima: | 23,7 nodi |
DATA | EVENTO |
11 dicembre 2007 | Crociera inaugurale di 10 giorni nel Nord Europa. |
14 maggio 2008 | A causa di un malfunzionamento dei thruster, Queen Victoria urta con la poppa la banchina di La Valletta, subendo una ammaccatura ampia 2-3 metri. |
15 dicembre 2010 | Inger Klein Olsen diventa comandante della Queen Victoria. E’ la prima volta che a una donna viene assegnato il comando di una nave Cunard. |
27 ottobre 2011 | Cambio porto di registro, da Southampton a Hamilton. |
11 settembre 2012 | A causa di problemi al sistema di propulsione che costringono la nave a procedere a velocità ridotta viene cancellata la crociera del 3 ottobre per eseguire le riparazioni necessarie a Bremerhaven. |
5 gennaio 2015 | Restyling e riparazione di un Azipod presso i cantieri Blohm & Voss di Amburgo. |
16 marzo 2017 | Annunciato un restyling da 40 milioni di dollari. |
Fonte: PRNewswire per Cunard Line
Foto: Cunard Line
[otw_is sidebar=otw-sidebar-15]