Personaggi
E’ morto Giuseppe Bono, era stato AD di Fincantieri per vent’anni
52     

E’ scomparso all’età di 78 anni Giuseppe Bono, figura di spicco dell’industria italiana, amministratore delegato di Fincantieri dal 2002 fino alla scorsa primavera, quando è stato sostituito da Pierroberto Folgiero.

Nato a Pizzoni, in provincia di Vibo Valentia, una laurea in Economia e Commercio ed un’altra honoris causa in ingegneria navale, aveva iniziato la carriera nel gruppo Fiat-Finmeccanica. Già amministratore delegato di Aviofer, dal 1991 al 1993 aveva ricoperto l’incarico di direttore generale di Efim e, nel 1997, lo stesso ruolo in Finmeccanica, per poi passare nel 2000 alla carica di amministratore delegato. Dal 2002 aveva sostituito Pier Francesco Guarguaglini come amministratore delegato di Fincantieri.

Oltre ad essere un dirigente d’azienda, Giuseppe Bono era anche docente. Fino al 2010 aveva una cattedra alla Luiss in Sistemi di Controllo di Gestione (Programmazione e Controllo). Era inoltre presidente di Confindustria Friuli Venezia Giulia dal 2013.

Due importanti onorificenze conseguite. Nel 2014 era stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere del Lavoro, e nel 2017 di Cavaliere della Legion d’Onore.

Per Fincantieri si è trattato di un ventennio cruciale quello sotto la guida di Giuseppe Bono, durante il quale il gruppo navalmeccanico italiano è diventato uno dei principali protagonisti della cantieristica navale, arrivando a detenere oltre il 50% di quota di mercato nel segmento delle navi da crociera.

«Ci lascia un grande condottiero. Per due decenni alla guida di Fincantieri, Giuseppe Bono ha dato un contributo fondamentale per il rilancio della navalmeccanica italiana che oggi può vantare indiscusse leadership mondiali» commenta in una nota Fincantieri.

Il presidente Claudio Graziano e l’amministratore delegato Pierroberto Folgiero hanno aggiunto: «A nome di tutti i nostri colleghi vogliamo ricordare colui che ha rappresentato una figura di riferimento per l’industria nazionale. Giuseppe Bono ha sviluppato e portato avanti una visione coraggiosa e lungimirante, con un’attenzione costante alle persone, raccogliendo sempre le sfide più difficili e perseguendo sempre l’interesse del Paese. Il fermo rispetto del lavoro come valore primario è stata la cifra distintiva e il faro della sua azione. La sua morte addolora profondamente tutta la comunità di Fincantieri che, in un momento così triste, vuol far sentire la sua vicinanza alla famiglia».

Cordoglio espresso anche da vari personaggi del mondo della politica, come il ministro della Difesa, Guido Crosetto: «È mancato Giuseppe Bono, Peppino. Un amico fraterno, grande uomo, straordinario capitano d’industria. Ha dedicato tutta la sua vita a costruire ricchezza per l’Italia. Lo conobbi appena arrivato a Fincantieri, che era in grave difficoltà. Ora ha i migliori prodotti al mondo».

Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia e delle Finanze: «Con grande dispiacere ho appreso la notizia della morte di Giuseppe Bono. ‘Maiora premunt’ mi aveva scritto appena qualche giorno fa, in un veloce scambio di messaggi. Le sue ultime parole, per quanto mi riguarda: anche in quel motto ho letto ancora una volta tutta la sua passione e amore per l’industria italiana. Una passione che ha coltivato negli anni in maniera concreta fino all’ultima lunghissima esperienza come amministratore delegato in Fincantieri. Un percorso, un modo di agire disinteressato e competente che è di esempio per tutti noi».

Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria: «Bono è stata una figura di grande rilevanza per l’industria nautica del nostro Paese, come guida di Fincantieri, e in particolare per la Liguria, che ospita i poli di Sestri Ponente, Riva Trigoso e Muggiano. Non possiamo dimenticare poi il suo ruolo, sempre in quanto guida di Fincantieri, nella costruzione del nuovo Ponte di Genova, dopo la tragedia del Morandi. Regione Liguria è vicino alla famiglia in questo momento di dolore».

In copertina: Giuseppe Bono durante la consegna di MSC Seashore nel 2021. Photo credit: Ivan Sarfatti

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
27 Marzo 2025

di Redazione Crociere

Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025

di Redazione Crociere

Fincantieri consegna Mein Schiff Relax
7 Febbraio 2025

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE MEDITERRANEO OCCIDENTALE
Seadream I
Da Nizza a Venezia
14 notti
Seven Seas Grandeur
Spagna, Francia, Principato di Monaco, Italia, Malta
14 notti
Silver Moon
20 notti
Marocco, Gibilterra, Tunisia, Malta, Italia, Spagna
Seabourn Quest
Da Venezia a Lisbona
20 notti
Star Legend
Da Lisbona a Piran
18 notti
Explora II
Da Civitavecchia a Barcellona
16 notti
Le Champlain
Malta e Italia
8 notti
Celebrity Silhouette
Francia, Italia, Montenegro, Croazia, Grecia
11 notti
Vista
Francia, Principato di Monaco, Italia, Montenegro, Croazia
10 notti


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht