Megayacht
“El Leon” diventa il primo Mangusta a compiere la traversata oceanica
1506     

Il Mangusta GranSport “El Leon” ha già raggiunto le isole Barbados. Partita da Viareggio ad inizio mese, ha percorso oltre 4800 miglia in tutta tranquillità, stabilendo un importante primato per il cantiere: si tratta infatti del primo Mangusta a compiere la traversata oceanica.

“El Leon” è stato consegnato al suo armatore la scorsa estate ed è stato ufficialmente introdotto al pubblico ed all’industria nautica in occasione del recente salone di Monaco, riscuotendo immediato successo. Con i suoi 54 metri di lunghezza è lo yacht più grande realizzato sino a oggi dal cantiere ed è il primo modello della nuova generazione di Fast Displacement in alluminio, i Mangusta GranSport, disegnata da Alberto Mancini.

Può raggiungere 30 nodi e può attraversare l’oceano a velocità di crociera, con un range di 4800 miglia nautiche, nel massimo comfort. Tali prestazioni sono garantite da soluzioni tecniche all’avanguardia.

La carena, studiata dallo Studio Ausonio, si può definire una “Fast Surface Piercing Hull”, ovvero una carena a bulbo che scivola sulla superficie del mare senza planare, utilizzando le spinte dinamiche per controllare l’assetto longitudinale, mantenendo l’assetto dislocante anche ad alte velocità.

La combinazione della propulsione a 4 motori e 4 eliche con gli stabilizzatori elettrici, rende questa imbarcazione estremamente versatile e confortevole.

LA TRAVERSATA OCEANICA
L’armatore, entusiasta dello yacht collaudato lungamente durante l’estate, ha deciso di realizzare il suo sogno: poter trascorrere tempo a bordo, senza rinunciare alle performance e senza interrompere la sua attività lavorativa. Ed ha decido di iniziare a Natale, dalle sponde americane.

Di solito gli yacht anche di queste dimensioni vengono caricati su una delle molte navi che oggi trasportano yacht di là e di qua dell’Oceano, perché non hanno l’autonomia necessaria o per altre motivazioni. Il Mangusta GranSport è stato invece progettato e costruito proprio per affrontare anche traversate di questo tipo.

«Terra!!! Il nostro viaggio si conclude con questa esclamazione avvistando le coste di Barbados», afferma il comandante della nave, Paolo Bozzo Costa. E così racconta: «il 1 dicembre siamo partiti da Viareggio con l’obiettivo di raggiungere i Caraibi con questa nuova barca di 54 metri semidislocante costruita dal cantiere Overmarine, con la curiosità di scoprire le sue peculiarità durante le 4800 miglia che ci separavano dai Caraibi.

“El Leon” si e’ comportata egregiamente, confermando le qualità marine dello scafo che avevo già assaporato durante la crociera estiva. Nella navigazione Atlantica con una swell formata ed incrementata dall’aliseo costante, la barca si e’ distinta  per comfort,  stabilità e prestazioni. Ho tenuto una velocità media vicino a 14 nodi che poche barche si possono permettere, arrivando ai Caraibi con carburante nei serbatoi in abbondanza per la prima crociera caraibica.

Giorno dopo giorno sono sempre più contento di aver dato il mio contribuito allo staff Overmarine Mangusta  durante la progettazione ed i sea trial di questa barca, che dopo la traversata Atlantica ci porterà a fare altre emozionanti navigazioni worldwide!».

In breve il diario di viaggio:

  • L’equipaggio, composto da nove persone oltre al comandante, salpa l’1 dicembre dalla banchina di Overmarine Group a Viareggio alla volta di Gibilterra, la porta del Mediterraneo.
  • Qui attracca il 4 dicembre, dopo 950 miglia di un Tirreno ed un Golfo del Leone che non hanno risparmiato le onde di burrasca.
  • Giusto il tempo per rifornire la nave ed il comandante mette finalmente la prua di El Leon nelle acque dell’Atlantico. Lo scalo successivo è Las Palmas, Canarie.
  • Il 9 dicembre, con il favore di un meteo clemente, la nave è sulla rotta di Capo Verde. Qui si ferma per rabboccare i serbatoi ed imbarcare le ultime provviste fresche prima del grande balzo.
  • L’11 dicembre lascia la terraferma e percorre le oltre 2450 miglia che la separano dal prossimo scalo d’atterraggio sul continente americano.
  • Durante la traversata, le onde prevalenti sono quelle dell’aliseo e le giornate passano tranquillamente grazie all’insonorizzazione che non fa scontare all’equipaggio gli oltre 2600 hp dei suoi quattro motori, né rumori o vibrazioni di altri impianti. Di tanto in tanto però il vento ed il mare rinforzano sia in poppa che al traverso, ma i sistemi di governo e di stabilizzazione contrastano efficacemente le onde oceaniche.
  • Il 17 dicembre il comandante scorge all’orizzonte la sagoma scura di Bridgetown, Barbados. Alle 20:31 entra in porto.

“El Leon” ha compiuto senza sforzi la traversata atlantica in soli 6 giorni.

Un viaggio transoceanico con cui Mangusta entra di diritto tra  i key player delle navi ocean going.

SPECIFICHE TECNICHE
Materiale scafo:Alluminio
Materiale sovrastruttura:Alluminio
Lunghezza f.t.:54 metri
Larghezza:9,01 metri
Pescaggio massimo:2,30 metri
Dislocamento a pieno carico:395 tonnellate
Dislocamento a metà carico:358 tonnellate
Stazza lorda:< 499 tonnellate
Capacità serbatoio carburante:71.000 litri
Capacità serbatoio acqua:13.000 litri
Motori principali:4 x MTU 16V 2000 M96L da 2.600 hp
Stabilizzatori:Zero Speed e Underway
Velocita massima a metà carico:29 nodi
Autonomia a 12 nodi:4.200 miglia
Sistemazioni ospiti:fino a 12 in 5 cabine
Sistemazioni equipaggio:9 in 5 cabine
Exterior design:Alberto Mancini / Overmarine Group
Interior design:Alberto Mancini / Overmarine Group Design Department


Fonte: Overmarine Group
Foto: Overmarine Group
Video: Youtube/Mangusta Yachts

[otw_is sidebar=otw-sidebar-1]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025

di Redazione Superyacht

Overmarine Group inizia l’anno con due vari
17 Gennaio 2025

di Redazione Superyacht

Svelato il nuovo Mangusta Oceano 52
26 Settembre 2024

di Redazione Superyacht

Un altro Mangusta 104 REV entra in acqua
26 Giugno 2024

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE MEDITERRANEO ORIENTALE
Silver Ray
Da Fusina a Pireo
11 notti
Seven Seas Splendor
Da Istanbul a Civitavecchia
24 notti
Explora I
Italia, Croazia, Montenegro, Grecia, Turchia
28 notti
Seabourn Encore
Grecia, Italia, Montenegro
10 notti
Vista
Da Trieste a Pireo
11 notti
SeaDream I
Da Istanbul a Venezia
12 notti
Le Ponant
Da Pireo a Dubrovnik
7 notti
Wind Surf
Grecia e Turchia
10 notti
Nieuw Statendam
Da Pireo a Civitavecchia
28 notti


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025 di Redazione Crociere