Megayacht
Essar Group condannata a pagare 200 milioni di dollari. La società indiana rischia la confisca di Sunrays.
386     
Flixbus

Dopo il caso di Natita, un altro magnifico superyacht di Oceanco rischia di essere confiscato. Si tratta del Sunrays, un 85 metri costruito dal celebre cantiere olandese nel 2010, di proprietà della Essar Group, multinazionale del settore energetico, della logistica e delle comunicazioni, controllata dai fratelli Ruia, una delle più ricche famiglie indiane.

A generare la controversia vi è il mancato rimborso di un prestito di 450 milioni di dollari concesso nel settembre 2014 a Essar Steel Minnesota, garantito dal fondo di investimento Essar Global Fund ed erogato da Midtown Acquisitions in pool con Barclays, Credit Suisse Group e Goldman Sachs.
Ultimamente Essar Group non ha più ripagato il debito, che attualmente ammonta a 172 milioni di dollari più interessi. Con una sentenza del tribunale di New York di agosto 2016, il debitore è stato condannato a pagare 200 milioni di dollari a Midtown Acquisitions, che ancora reclama il versamento.

Attualmente la confisca di Sunrays non rientra nelle azioni legali intraprese da Midtown Acquisitions. Ma un Boeing 737-700 della Essar Group è già stato posto sotto sequestro quando è atterrato all’aeroporto Stansted di Londra, annullando la partenza programmata per il giorno successivo verso l’India. Essar Group ha tuttavia negato di possedere quell’aereo, indicando nella compagnia White Springs il legittimo proprietario, il quale ha acconsentito a tenere fermo sul suolo britannico il velivolo fino alla risoluzione della controversia.
Essar Group sostiene che qualsiasi tentativo di confisca dello yacht sarà ritenuto completamente ingiustificato.

SPECIFICHE TECNICHE
Cantiere:Oceanco
Architettura navale:Oceanco/Azure
Designer esterni:Björn Johansson
Designer interni:Terence Disdale Design
Lunghezza f.t.:85,50 metri
Larghezza:14,20 metri
Pescaggio:3,95 metri
Stazza lorda:2.867 tonnellate
Anno di costruzione:2010
Materiale scafo:Acciaio
Materiale sovrastruttura:Alluminio
Certificazioni:Lloyds Register ✠ 100 A1 SSC Yacht (P) Mono G6 ✠ LMC UMS
Porto di registro:George Town (Isole Cayman)
Sistemazioni ospiti:1 suite più lounge, studio e ponte privato ad uso esclusivo dell’armatore
3 suite VIP
2 cabine matrimoniali
2 cabine doppie
Equipaggio:23
Capacità casse combustibile:287.600 litri
Motori principali:2 x MTU 16V 595 TE 70 da 3.492 kW
Velocità massima:20 nodi
Velocità di crociera:16 nodi
Autonomia:5.500 miglia


Fonti: Bloomberg, HT Media, Oceanco, Yacht Harbour
Foto: Axou

[otw_is sidebar=otw-sidebar-1]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Inizia la fase di allestimento del 111 metri Y726 di Oceanco
19 Dicembre 2023

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE NORD EUROPA
Vista
Da Southampton a Istanbul
42 notti
Seabourn Soujourn
Regno Unito, Islanda, Norvegia, Olanda
28 notti
Silver Dawn
Fiordi Norvegesi
10 notti
Costa Fascinosa
Sole di Mezzanotte
12 notti
Costa Favolosa
Olanda, Irlanda e Inghilterra
14 notti
Caribbean Princess
Fiordi Norvegesi fino a Capo Nord
16 notti
MSC Poesia
Norvegia e Danimarca
7 notti
Norwegian Star
Islanda e Groenlandia
10 notti


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere