Crociere Contemporanee
Grande festa a Genova per il battesimo di MSC Seaview
482     

MSC Seaview, la nuova ammiraglia di MSC Crociere, è stata battezzata sabato 9 giugno a Genova nel corso di un evento di gala internazionale al quale hanno partecipato la madrina Sophia Loren, numerosi rappresentanti delle Istituzioni e personaggi del mondo dello spettacolo e del cinema, agenti di viaggio partner di MSC Crociere e l’armatore Gianluigi Aponte, insieme alle famiglie Aponte e Aponte-Vago, al top management della compagnia e del Gruppo MSC.

La cerimonia di battesimo è stata presentata da Michelle Hunziker, che ha dato il benvenuto a Zucchero Fornaciari, padre del blues italiano. Lorella Cuccarini ha introdotto invece un momento davvero speciale presentando le giovani voci del Piccolo Coro Dell’Antoniano, che si sono esibite in qualità di ambasciatori dell’UNICEF.


Michelle Hunziker, presentatrice della cerimonia di battesimo di MSC Seaview.

© MSC Crociere/Ivan Sarfatti

Sul palco anche il giovane talento Matteo Bocelli, figlio del celebre cantante che a dicembre scorso si è esibito a Miami alla cerimonia di battesimo di MSC Seaside, la nave gemella di MSC Seaview. Matteo Bocelli ha cantato durante la Parata degli Ufficiali, in onore degli uomini dell’equipaggio per ringraziarli per il loro impegno a bordo.

La madrina Sophia Loren, ormai parte della famiglia di MSC Crociere, ha concluso la cerimonia con il tradizionale taglio del nastro che porta la bottiglia di champagne a infrangersi contro lo scafo, battezzando così la 15esima nave della compagnia, come accaduto per tutte le navi precedenti.

Alla serata di gala, che si è conclusa con un grande spettacolo di fuochi d’artificio, ha partecipato anche Ramon Freixa, chef stellato spagnolo che ha esteso la sua partnership con MSC Crociere per aprire il suo primo ristorante a bordo di una nave da crociera. Lo chef pan-asiatico Roy Yamaguchi ha assistito invece al secondo battesimo di una nave MSC Crociere insieme ad altre star come il modello e attore spagnolo Jon Kortajarena, la presentatrice e attrice brasiliana Giovanna Ewbank e la francese Ariane Brodier.


Lo chef spagnolo Ramón Freixa insieme allo chef pan-asiatico Roy Yamaguchi.

© MSC Crociere/Ivan Sarfatti

«Genova e la Liguria sono orgogliose di ospitare il varo di questa nuova, imponente ammiraglia della flotta MSC», ha dichiarato il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti. «Il settore delle crociere è sempre più importante per la nostra regione, è uno dei fattori che meglio contribuiscono a veicolare nel mondo l’immagine della Liguria che vogliamo: una Liguria che schiude i suoi tesori di natura e cultura a tutti, ma in primo luogo a chi arriva dal mare, perché il mare è da sempre la migliore porta di accesso a questo territorio e la sua più grande ricchezza. L’attenzione che una compagnia di primaria importanza come MSC riserva a Genova è la conferma che stiamo lavorando nella direzione giusta e uno stimolo a continuare per migliorare sempre di più la qualità dell’accoglienza in tutti i suoi aspetti».

Il Sindaco di Genova Marco Bucci, ha sottolineato: «E’ un onore per Genova celebrare il varo della nuova MSC Seaview. Alla compagnia vanno i nostri complimenti per questo ulteriore splendido risultato raggiunto. MSC ha nella nostra città la sua sede operativa, una scelta che dimostra quanto abbia deciso di investire su Genova. L’amministrazione comunale sta lavorando con molta attenzione per sviluppare le massime potenzialità del porto e sfruttare la crescente popolarità della crocieristica che ha, e potrà avere ancora di più in futuro, ricadute sul turismo a Genova e in tutta la Liguria».

La realizzazione di MSC Seaview ha richiesto investimenti per circa 800 milioni di euro. Con una stazza lorda superiore a 153 mila tonnellate e una lunghezza di 323 metri, MSC Seaview è la nave più grande e tecnologicamente avanzata a essere mai stata progettata e costruita in Italia. Per la sua realizzazione sono state impiegati oltre 10.000 maestranze specializzate, per un totale di circa 10 milioni di ore/uomo.

Insieme alla gemella MSC Seaside, consegnata a novembre 2017, MSC Seaview è la seconda nave costruita in Italia da MSC Crociere ad entrare in servizio nel giro di soli 6 mesi, ma è anche la terza nave della compagnia ad essere varata nel corso degli ultimi 12 mesi, nell’ambito di un piano globale di investimenti da 10,5 miliardi di euro che prevede la costruzione di un totale di 12 nuove navi entro il 2026, anno in cui la capacità passeggeri del gruppo crocieristico verrà triplicata.
Considerando la costruzione di MSC Seaview e della gemella MSC Seaside, insieme alle due navi già ordinate a Fincantieri (classe Seaside Evo) che arriveranno nel 2021 e nel 2023, gli investimenti di MSC Crociere nella sola cantieristica in Italia superano i 3,5 miliardi di euro, generando una ricaduta economica complessiva sul territorio stimabile in circa 10 miliardi.
Il Gruppo MSC ha sviluppato negli anni un legame privilegiato con Genova e con la Liguria. Il porto del capoluogo è infatti home-port per l’attività crocieristica e la Liguria è la regione italiana in cui il gruppo ha insediato la maggior parte dei dipendenti a livello nazionale, oltre 2.500. Ogni anno il Gruppo MSC effettua in Liguria spese dirette per circa 600 milioni di euro, che hanno una ricaduta economica complessiva sul territorio regionale pari a circa 1,5 miliardi.

Grazie al suo design iconico e innovativo, MSC Seaview offre un’esperienza di vacanza in forte simbiosi con il mare, particolarmente adatta a chi ama navigare le acque temperate. La nave segna infatti un punto di svolta nell’architettura navale contemporanea, offrendo grandi spazi all’aperto e una promenade esterna che abbraccia per intero la nave, offrendo agli ospiti l’esperienza unica di vivere la vacanza ancora più a contatto con il mare. Per questa sua peculiarità, MSC Seaview consente agli ospiti di approfittare dei dehor in ogni aspetto della vita a bordo, dalle cabine alle suite con terrazza e ai balconi privati, oltre alla possibilità di mangiare e bere “al fresco” in vero stile mediterraneo, fino alle palestre e alle lussuose cabine spa all’aria aperta.


© MSC Crociere/Ivan Sarfatti

CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Stazza lorda:153.516 tonnellate
Lunghezza.:323,00 metri
Larghezza:41,00 metri
Pescaggio:8,55 metri
Capacità massima:6.592 persone
Velocità di crociera:21 nodi
Velocità massima:23 nodi
Certificazione: RINA
MOTORI PRINCIPALI
Motorizzazione: 2 x Wärtsilä 12V46 da 14.400 kW
2 x Wärtsilä 12V46F da 16.800 kW
Propulsione:2 pod x 20.000 kW
SISTEMAZIONI PASSEGGERI
Appartamenti:2
Suite VIP:72
Suite:54
Cabine esterne con balcone:1.390
Cabine esterne:88
Cabine interne:460
SISTEMAZIONI EQUIPAGGIO
Cabine:759








Fonte: MSC Crociere
Foto e video: MSC Crociere
[otw_is sidebar=otw-sidebar-15]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Drew Barrymore madrina di MSC World America
6 Marzo 2025

di Redazione Crociere

MSC World America completa con successo le prove in mare
19 Febbraio 2025

di Redazione Crociere

A dicembre 2026 il debutto di MSC World Asia
30 Gennaio 2025

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI
YACHT CHARTER



Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Crociere Premium
Completato il restyling della Queen Elizabeth
18 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Mein Schiff Relax
7 Febbraio 2025 di Redazione Crociere



Explorer Yacht
Venduta la prima unità di Kando85
14 Marzo 2025 di Redazione Superyacht