Cruise Market
Guide Berlitz 2019 – Le migliori grandi navi da crociera
1415     
Flixbus

Ancora una volta inauguriamo il nuovo anno presentando la classifica aggiornata delle migliori navi da crociera in servizio secondo l’ultima edizione delle Guide Berlitz, curate come sempre da Douglas Ward, considerato il massimo esperto mondiale delle crociere.
Insieme al suo team ha minuziosamente analizzato quasi 300 navi, valutando meticolosamente ogni singolo aspetto della crociera: nave, cabine, ristoranti, servizio, esperienza di crociera. Tutti questi dettagli concorrono a formare un punteggio complessivo, variabile da un minimo di 500 fino a 2.000 punti, che poi viene convertito in stelle di appartenenza.

In questa prima parte della classifica presentiamo le migliori grandi navi da crociera. A questa categoria appartengono le navi che portano oltre 2500 passeggeri.

Tutte le compagnie di crociera più famose hanno effettuato importantissimi investimenti per rinnovare ed espandere le proprie flotte con grandi navi di ultima generazione. Si trattano di sorprendenti unità dotate di una enorme varietà di servizi, ristoranti e intrattenimenti in grado di attirare una clientela molto eterogenea. Si possono trovare anche prezzi molto allettanti contemporaneamente ad una qualità alberghiera elevata. Tuttavia, a causa delle loro notevoli dimensioni, gli itinerari rischiano di essere poco originali poiché occorrono porti attrezzati per accogliere le grandi navi con il loro gran numero di passeggeri. Il rapporto con l’equipaggio potrebbe risultare piuttosto distaccato, soprattutto se la nave effettua più imbarchi e sbarchi nei vari porti di scalo (il c.d. interporting). Infine, quando le navi viaggiano con un elevato tasso di occupazione, si potrebbero formare anche lunghe code di attesa in varie occasioni.

Quest’anno la classifica delle migliori grandi navi da crociera premia ancora le unità di ultima generazione di TUI Cruises, soprattutto grazie all’entrata in servizio della nuova ammiraglia. Tuttavia non riescono ancora a superare la storica punta di diamante di Cunard. Dalla lista delle preferite di Mr. Ward esce un’altra nave di TUI Cruises, la Mein Schiff 3.

 

 

1. CUNARD LINE – QUEEN MARY 2 

★★★★+


© Carnival

Punteggio: 1683/2000Segmento: PremiumAnno costruzione: 2004Stazza lorda: 148.528 tonnellate
Lunghezza: 345 metriLarghezza: 45 metriVelocità: 30 nodiPasseggeri: 2620
Equipaggio: 1253PSR: 53,6Rapporto passeggeri/equipaggio: 2,1Quota giornaliera: da 85 euro*

Si riconferma in vetta alla classifica l’unico transatlantico dell’era moderna ed il più grande mai costruito. A bordo della Queen Mary 2 ritroviamo la più elevata espressione della tradizione britannica. Gli allestimenti, decisamente sofisticati, spaziosi, eleganti e raffinati, traggono ispirazione dalla lunga storia della compagnia.
La nave non ha rivali per velocità a rapporto con le convenzionali unità da crociera ed è l’unica che affianca al servizio crociere un regolare servizio di linea tra Southampton e New York. Un viaggio affascinante che ha il sapore di un’epoca lontana, quando non esistevano ancora i collegamenti aerei.
Nel 2016 è stato eseguito sull’ammiraglia di Cunard Line un grande restyling da 132 milioni di sterline che ha rivitalizzato la nave. Sono state aggiunte nuove cabine, eliminati gli ascensori panoramici per ingrandire sia l’atrio che il buffet, e sostituito il giardino d’inverno con il Carinthia Lounge. E’ scomparso anche il ristorante Todd English lasciando il posto a quello francese The Verandah. Il riallestimento dei ristoranti Queens Grill e Princess Grill offre ora agli ospiti un ambiente più contemporaneo e vivace, ma sempre in stile art déco. Alla Queens Room spetta un primato: la sua pista da ballo è la più grande dei mari.
Caratteristica unica in tutta l’industria crocieristica è la possibilità di poter imbarcare i propri amici a quattro zampe (solo determinate razze di cani e gatti). Hanno un’area dedicata e vengono viziati con un servizio a cinque stelle, ma non possono circolare negli altri ambienti della nave. Si tratta di un’antica tradizione di Cunard.

 

 

2. TUI CRUISES – MEIN SCHIFF 1

★★★★+


© Meyer Turku

Punteggio: 1654/2000Segmento: PremiumAnno costruzione: 2018Stazza lorda: 111.500 tonnellate
Lunghezza: 315,70 metriLarghezza: 35,8 metriVelocità: 21 nodiPasseggeri: 2894
Equipaggio: 1092PSR: 38,5Rapporto passeggeri/equipaggio: 2,6Quota giornaliera: da 99 euro*

La seconda posizione è occupata da una new entry. Battezzata a maggio 2018, Mein Schiff 1 è la nave più giovane di questa classifica. La nuova arrivata nella flotta TUI Cruises è stata sviluppata su un nuovo design, frutto dell’evoluzione delle precedenti ammiraglie. I miglioramenti apportati derivano dagli studi effettuati sulle preferenze espresse dagli ospiti, successivamente interpretati dal team di architetti ed ingegneri del cantiere in collaborazione con la compagnia di crociere tedesca.
Il risultato ottenuto è una nave allungata di 20 metri sostanzialmente riprogettata nelle aree passeggeri. Sono state introdotte molte novità, come la nuova struttura sfaccettata in vetro Diamond situata a poppa che ora raggiunge quasi 50 metri di larghezza, l’area solarium Lagune, il campo sportivo coperto Arena e il percorso jogging elevato in grado di offrire viste spettacolari.

 

 

3. TUI CRUISES – MEIN SCHIFF 6

★★★★+


© TUI Cruises

Punteggio: 1648/2000Segmento: PremiumAnno costruzione: 2017Stazza lorda: 99.526 tonnellate
Lunghezza: 294 metriLarghezza: 35,8 metriVelocità: 21,7 nodiPasseggeri: 2506
Equipaggio: 1000PSR: 39,1Rapporto passeggeri/equipaggio: 2,5Quota giornaliera: da 108 euro*

L’ex ammiraglia Mein Schiff 6 propone tutto il comfort delle altre gemelle Mein Schiff 3, 4 e 5, perfezionando la già elevata qualità dei servizi per gli ospiti. Moderna, elegante e studiata per le esigenze della clientela tedesca, consente di vivere l’esperienza della crociera in un’atmosfera rilassata e di qualità superiore. Offre varie attrezzature per praticare sport e un’ampia varietà di opzioni gastronomiche.
Il sistema di propulsione di nuova generazione è incredibilmente silenzioso e non si avvertono vibrazioni in nessun punto della nave.

 

 

4. TUI CRUISES – MEIN SCHIFF 5

★★★★+


© Pjotr Mahhonin (CC BY-SA 4.0)

Punteggio: 1646/2000Segmento: PremiumAnno costruzione: 2016Stazza lorda: 99.526 tonnellate
Lunghezza: 294 metriLarghezza: 35,8 metriVelocità: 21,7 nodiPasseggeri: 2506
Equipaggio: 1000PSR: 39,1Rapporto passeggeri/equipaggio: 2,5Quota giornaliera: da 118 euro*

Mein Schiff 5 è una nave molto confortevole, a bordo l’atmosfera è rilassata ed è particolarmente apprezzata da crocieristi germanofoni sia giovani che di mezza età. Il nostro esperto raccomanda fortemente questa nave alle famiglie tedesche di spirito giovanile.
Caratteristica esclusiva di questa classe di navi è la grande piscina di 25 metri, la più lunga di tutta l’industria crocieristica. Altra esclusiva è la Klanghaus, sofisticata sala concerti progettata secondo i più elevati standard di acustica.
Nella quota crociera TUI Cruises include quasi tutte le opzioni gastronomiche disponibili, bevande e anche le quote di servizio.

 

 

5. TUI CRUISES – MEIN SCHIFF 4

★★★★+


© Arild Vågen (CC BY-SA 4.0)

Punteggio: 1634/2000Segmento: PremiumAnno costruzione: 2015Stazza lorda: 99.526 tonnellate
Lunghezza: 293,3 metriLarghezza: 35,8 metriVelocità: 21,7 nodiPasseggeri: 2506
Equipaggio: 1000PSR: 39,7Rapporto passeggeri/equipaggio: 2,5Quota giornaliera: da 92 euro*

Mein Schiff 4 è una nave di moderna concezione e ad alta efficienza. Gli ambienti propongono un’elegante atmosfera marittima dal design contemporaneo. Offre una vasta gamma di servizi di bordo e di opzioni di ristorazione, il programma delle attività è vario e il servizio eccellente.
TUI Cruises è la prima compagnia ad avere introdotto il Dynamic Dining, una formula che permette di cenare ogni sera in un ristorante diverso.
Si tratta anche della prima nave da crociera al mondo che ospita un museo marittimo, gestito in collaborazione con il Museo Marittimo Internazionale di Amburgo.
La lingua ufficiale su tutte le navi TUI Cruises è il tedesco.
 


*  Il prezzo indicato nella quota giornaliera è puramente indicativo e si riferisce al prezzo più basso disponibile, per persona, su base doppia, al momento della stesura dell’articolo.

[otw_is sidebar=otw-sidebar-15]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Completato il restyling della Queen Elizabeth
18 Marzo 2025

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE MEDITERRANEO OCCIDENTALE
Seadream I
Da Nizza a Venezia
14 notti
Seven Seas Grandeur
Spagna, Francia, Principato di Monaco, Italia, Malta
14 notti
Silver Moon
20 notti
Marocco, Gibilterra, Tunisia, Malta, Italia, Spagna
Seabourn Quest
Da Venezia a Lisbona
20 notti
Star Legend
Da Lisbona a Piran
18 notti
Explora II
Da Civitavecchia a Barcellona
16 notti
Le Champlain
Malta e Italia
8 notti
Celebrity Silhouette
Francia, Italia, Montenegro, Croazia, Grecia
11 notti
Vista
Francia, Principato di Monaco, Italia, Montenegro, Croazia
10 notti


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Crociere Premium
Completato il restyling della Queen Elizabeth
18 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Mein Schiff Relax
7 Febbraio 2025 di Redazione Crociere



Explorer Yacht
Venduta la prima unità di Kando85
14 Marzo 2025 di Redazione Superyacht