Megayacht
Heesen consegna Irisha, innovativo 51 metri full-custom
295     

Heesen annuncia l’avvenuta consegna di Irisha, 51 metri full-custom semidislocante in alluminio, venduto nel 2015 tramite SuperYachtsMonaco, che ha rappresentato l’armatore durante l’intero processo di costruzione.

Le innovative linee esterne e gli esclusivi interni di Irisha sono stati curati da Harrison Eidsgaard ed incorporano tutti gli elementi distintivi degli yacht Heesen: costruzione interamente in alluminio, scafo semidislocante, stazza lorda inferiore alla soglia delle 500 tonnellate. Caratteristiche che permettono al superyacht di raggiungere elevate velocità.
Un aspetto, quest’ultimo, che ha trovato conferma durante le prove in mare. I due motori MTU 16V 4000 M93L diesel da 3.440 kW hanno permesso ad Irisha di raggiungere una velocità massima di 26,1 nodi, superando quella contrattuale di 25 nodi e consentendo un’autonomia transatlantica di oltre 3.000 miglia ad una velocità di crociera di 11 nodi.

Le istruzioni dell’armatore erano per uno yacht che fosse unico nel suo aspetto. Grazie alla collaudata piattaforma della classe 5000 Aluminium, i progettisti hanno avuto l’opportunità di creare un profilo completamente nuovo  senza compromessi sulla sicurezza e l’efficienza offerta dello scafo hard-chine.

Il team di Harrison Eidsgaard  ha realizzato delle innovative linee esterne che fanno largo uso di finestrature a doppio angolo, le quali conferiscono allo yacht le sembianze di un jet militare.
L’esclusivo schema dei colori arricchisce poi la bellezza del profilo. L’upper deck è in una tonalità bianco neve, il main deck nel colore Midnight Blue di Awlgrip, mentre lo scafo è in vernice metallizzata personalizzata Pacific Blue di Alexseal. Questo permette allo scafo di cambiare colore in base all’intensità della luce, variando dal blu metallizzato fino ad una tonalità scura verde oliva.

Ma il profilo di Irisha è stato concepito per sorprendere sempre, sia di giorno che di notte. Strisce LED nascoste illuminano le linee del suo profilo, inondando di luce le sue superfici vetrate ed enfatizzando la semplicità delle linee.


© Waterline Media


Un’altra caratteristica chiave del suo design è la funzionale piattaforma di poppa. Quando il portellone è chiuso, consente un imbarco facilitato e veloce al tender.

Gli interni sono invitanti e rilassanti, con colori neutri nelle tonalità beige, grigio e blu. Pareti e superfici sono rivestite di materiali in tessuto che catturano e riflettono la luce in modo diverso diffondendo una sensazione di lusso in tutti gli ambienti. L’architettura degli interni è enfatizzata dall’accurata semplicità del design. Sono state concepite quattro differenti configurazioni che inducono ad ammirare il fascino dell’architettura e gli elementi di design, armoniosi in ogni ambiente, con atmosfere diverse che prendono vita semplicemente premendo un pulsante.

Irisha può accogliere dieci ospiti più nove membri di equipaggio. Il layout degli interni permette un elevato livello di versatilità ed è stato concepito per offrire sia ambienti adeguati ai grandi ricevimenti formali che aree intime a misura di famiglia.

Il main deck è uno spazio dedicato ai ricevimenti formali ed è caratterizzato da una continuità tra ambienti interni ed esterni. Porte scorrevoli proteggono il ponte di poppa che diventa un vero e proprio giardino d’inverno. Si tratta di una deliziosa area living interna-esterna climatizzata che può essere utilizzata in qualsiasi stagione. Una volta che le porte tra il giardino d’inverno e la sala da pranzo sono aperte, l’impressionante salone di 8 metri si presta molto bene ai banchetti formali grazie al tavolo da pranzo imperiale allungabile che permette di accogliere da 14 a 22 ospiti. Una generosa dispensa permette infine all’equipaggio di offrire agli ospiti un servizio di eccellenza.

La suite armatoriale è situata a prua del main e vi si accede attraverso uno studio privato arredato con una splendida scrivania a sbalzo personalizzata, un ambiente molto luminoso grazie alle due grandi finestre che inondano di abbondante luce naturale lo spazio di lavoro. Un balcone alla francese con porte scorrevoli in vetro portano aria fresca nella camera da letto, dove Claudy Jongstra ha trasformato la testiera in seta realizzata a mano in un’opera d’arte. Attraverso il camerino per lui e lei dotato di lavabo si giunge al bagno condiviso, completo di vasca centrale in wengé e doppia doccia emozionale.

A prua del main deck, sedute protette da una tettoia idraulica creano uno spazio esterno al riparo dagli elementi, un luogo perfetto per il relax e la privacy. Ancora più avanti si trovano altre sedute, ideali per ammirare il panorama.

Capolavoro di architettura a bordo di Irisha è la scala installata nel magnifico atrio, realizzata in vetro curvato e pannelli decorativi personalizzati in DKT. La scala a doppia curva non è soltanto splendida nel design, è anche un’opera d’arte di ingegneria che collega tutti i tre ponti.

Le suite degli ospiti si trovano al lower deck. Due matrimoniali e due doppie, con la possibilità per quest’ultime di essere convertite in matrimoniali. Grazie ad una sezione scorrevole, le doppie possono essere trasformate in una suite VIP a tutta larghezza con doppio letto e divano.

L’upper deck è caratterizzato da vetrate a tutta altezza che inondano gli interni di abbondante luce naturale. Lo sky lounge è dotato di schermo per il cinema e di un proiettore situato di fronte ad un divano ad U più poltrone, completo di angolo bar. In prossimità della grande vetrata, una poltrona fissa rappresenta il luogo perfetto per godersi una lettura o per rilassarsi ammirando la spettacolare vista mozzafiato. La terrazza di poppa è stata concepita per i pranzi informali ed è completa di sedute integrate sul lato di poppa.

Il pezzo forte di Irisha è senza dubbio il ponte di comando rialzato il cui design futuristico gli conferisce un aspetto da jet militare. Uno spazio ultracontemporaneo dove a catturare l’attenzione sono soprattutto la consolle e le sedute scorrevoli con schienali in fibra di carbonio.


© Waterline Media


Il sun deck lungo 13 metri vanta di un’area prendisole dietro una vasca idromassaggio e alle adiacenti sedute con tavolo da pranzo regolabile, adatto per un pranzo informale. A prua trova posto un bar, completo di montavivande, con alti sgabelli.

L’area benessere, completa di sauna e lettino massaggio, si trova nel beach club.

Irisha è disponibile per il charter nel Mediterraneo attraverso SuperYachtsMonaco e farà il suo debutto ufficiale al Monaco Yacht Show a settembre 2018.






Fonte: Heesen Yachts
Foto: Dick Holthuis, Waterline Media

[otw_is sidebar=otw-sidebar-1]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Varato Solemates, ex Project Venus di Heesen Yachts
20 Gennaio 2025

di Redazione Superyacht

Venduto Project Angelica, Heesen di 55 metri
13 Gennaio 2025

di Redazione Superyacht

Posata la chiglia di Project Evita, Heesen di 57 metri
16 Dicembre 2024

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE NORD EUROPA
Vista
Da Southampton a Istanbul
42 notti
Seabourn Soujourn
Regno Unito, Islanda, Norvegia, Olanda
28 notti
Silver Dawn
Fiordi Norvegesi
10 notti
Costa Fascinosa
Sole di Mezzanotte
12 notti
Costa Favolosa
Olanda, Irlanda e Inghilterra
14 notti
Caribbean Princess
Fiordi Norvegesi fino a Capo Nord
16 notti
MSC Poesia
Norvegia e Danimarca
7 notti
Norwegian Star
Islanda e Groenlandia
10 notti


Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Crociere Premium
Completato il restyling della Queen Elizabeth
18 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Mein Schiff Relax
7 Febbraio 2025 di Redazione Crociere