Superyacht
Heesen Vara Project Electra
341     

Heesen ha varato Project Electra, seconda unità di 50 metri in alluminio della classe 5000 a propulsione ibrida. Lo yacht riprende tutte le caratteristiche di successo della sua progenitrice Home, offrendo alte prestazioni ed efficienza grazie alla combinazione tra lo scafo FDHF (Fast Displacement Hull Form) a bassa resistenza in acqua e la collaudata e versatile motorizzazione ibrida, che combina alla convenzionale propulsione diesel l’efficienza di quella elettrica.

A confronto con le soluzioni diesel tradizionali, il sistema di alimentazione e propulsione ibrida risulta più silenzioso ed efficiente, con conseguente abbattimento dei costi ed una maggiore flessibilità nella gestione dei motori. Sono infatti possibili quattro diverse modalità di esercizio:

  • Modalità Ibrida: permette di raggiungere velocità fino a 9 nodi con un livello di rumore di soli 46dB, l’equivalente di una pioggia leggera. Due motori elettrici a corrente continua raffreddati ad acqua da 127kW alimentano silenziosamente lo yacht. I vantaggi di questa modalità consistono nel maggiore comfort concesso da una navigazione silenziosa e in una migliore manovrabilità in spazi ridotti.
  • Modalità Economica: consente velocità comprese tra i 9 e i 12 nodi tenendo i motori principali in esercizio e i generatori spenti. Ideale per lunghe traversate, la modalità economica permette bassi consumi (a 12 nodi i motori consumano soltanto 98 litri di combustibile all’ora) e contribuisce ad aumentare il ciclo di vita dei generatori.
  • Modalità Crociera: La modalità di esercizio tradizionale permette di viaggiare a velocità tra i 12 e i 15 nodi. I motori diesel provvedono alla propulsione dello yacht mentre i generatori forniscono energia ai servizi di bordo.
  • Modalità Sovralimentata: per raggiungere la velocità massima di 16,3 nodi i motori elettrici alimentati dal generatore entrano in servizio combinandosi con i motori principali ed offrendo così più potenza allo yacht.

Il cuore tecnologico di Electra è inserito in uno yacht dal design contemporaneo sotto la soglia delle 500 tonnellate di stazza lorda. Frank Laupman di Omega Architects ha donato all’unità un profilo distintivo dalla prua quasi verticale, una lunga linea di galleggiamento ed ampie superfici vetrate che ne caratterizzano le linee esterne.

Il layout degli esterni offre spazi living in abbondanza: ampio sundeck con Jacuzzi, area relax fronteggiante la plancia di comando, zona pranzo esterna a poppa del ponte bridge, area lounge a poppa del main deck e piattaforma bagno fissa. Una configurazione concepita per godersi al massimo gli spazi esterni.

L’interior design è curato da Cristiano Gatto, con arredi contemporanei che trasmettono un senso di eleganza moderata. La fluidità delle forme organiche che caratterizzano gli arredi e i mobili bassi permettono agli ospiti viste spettacolari attraverso le finestre a tutta altezza che donano agli ambienti interni abbondante luce naturale. Pavimenti e montanti in rovere scuro creano un contrasto deciso con le tonalità chiare dei pannelli e dei mobili enfatizzando gli spazi interni di tutto lo yacht, mentre la grande scalinata aggiunge un ulteriore tocco di eleganza assoluta.

Project Electra è configurato per accogliere fino a dodici ospiti in sei cabine con servizi privati. La suite armatoriale ha la sua consueta posizione a prua del main deck e comprende ufficio, camera da letto a tutto baglio e bagno con grande doccia in marmo, ampia zona vanity e servizi igienici separati. Gli altri ospiti alloggiano al lower deck dove troviamo una suite VIP a tutto baglio, due cabine doppie e due matrimoniali, tutte quante con accesso diretto alla palestra situata a poppa, ben attrezzata e completa di sauna.

Dopo l’installazione di tutti i sistemi, per Project Electra inizierà una lunga serie di prove nel Mare del Nord in vista della sua consegna prevista per aprile 2020. Lo yacht è disponibile per l’acquisto e la richiesta è di 34,9 milioni di euro.

SPECIFICHE
Scafo:Fast Displacement Hull Form
Progetto:Van Oossanen / Heesen Yacht
Exterior design:Omega Architects
Interior design: Sinot Yacht Design, Cristiano Gatto
Classificazione:ABS ✠ A1 Commercial Yachting Service [✠] AMS
Large Commercial Yacht Code LY3
Materiale scafo:Alluminio
Sovrastruttura:Alluminio
DIMENSIONI
Lunghezza:49,80 metri
Larghezza:9,10 metri
Pescaggio:2,15 metri
Dislocamento a mezzo carico:320 tonnellate ca.
Stazza lorda:499 tonnellate ca.
SISTEMAZIONI
Ospiti:12 in 6 cabine
Equipaggio:9 in 5 cabine
Cabine:1 suite armatoriale a tutta larghezza
1 cabina VIP a tutta larghezza
2 cabine ospiti doppie
2 cabine ospiti doppie con letto a castello
DETTAGLI TECNICI
Velocità massima a metà carico:16,3 nodi
Autonomia:3750 miglia alla velocità di 12 nodi
Consumo:98 litri / ora alla velocità di 12 nodi
57 litri / ora alla velocità di 10 nodi
Capacità serbatoio carburante:45.000 litri
Capacità serbatorio acqua:16.000 litri
Motorizzazione:2 x MTU 12V 2000 M61
Potenza massima:2 x 600kW
Trasmissione:2 x ZF 3311
Alberi motore:2 x Visedo
Controllo motori:MTU Blue Vision
Eliche:2 x 5 pale passo fisso
Generatori principali:2 x Zonoro doppia velocità
184 etw @ 1800 rpm
159 etw @ 1500 rpm
Bow thruster:HRP 90kW – elettrico






Fonte: Heesen Yachts
Immagini e video: Heesen Yachts

[otw_is sidebar=otw-sidebar-1]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Varato Solemates, ex Project Venus di Heesen Yachts
20 Gennaio 2025

di Redazione Superyacht

Venduto Project Angelica, Heesen di 55 metri
13 Gennaio 2025

di Redazione Superyacht

Posata la chiglia di Project Evita, Heesen di 57 metri
16 Dicembre 2024

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Crociere Premium
Completato il restyling della Queen Elizabeth
18 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Mein Schiff Relax
7 Febbraio 2025 di Redazione Crociere