Cantieri Superyacht
Heesen Yachts svela i dettagli del Project Maia
450     

Il cantiere olandese Heesen Yachts svela nuovi dettagli del suo ultimo superyacht Project Maia, un 50 metri dislocante con scafo in acciaio dalla stazza lorda inferiore alle 500 tonnellate attualmente in costruzione presso lo stabilimento di Oss. Il nome deriva da una stella nella costellazione del Toro, la quarta più luminosa tra le nove stelle che compongono le Pleiadi.

Nel suo profilo si riconoscono le linee tradizionali tipiche degli yacht di Heesen a cui vengono aggiunti ulteriori originali elementi di design che configurano Maia con uno stile unico e distintivo.

Le sue fluide linee esterne sono state magistralmente curate da Clifford Denn, con un design semplice ma al contempo complesso, che rendono Project Maia diverso da qualsiasi altro superyacht della sua categoria. Per gli interni è stata invece richiamata Reymond Langton Design, che per Heesen Yachts è già stata interior designer di Ann G, superyacht del 2015 dalle dimensioni simili a quelle di Project Maia. L’architettura navale è stata invece progettata e realizzata internamente dal team di Heesen Yachts.

Osservando le linee esterne di Maia, gli appassionati di auto potranno chiaramente intravedervi l’ispirazione al design automobilistico contemporaneo e classico.
L’iconica prua a becco di pellicano di Heesen, con il suo cavallino rovescio, è perfettamente integrata con le forme curvilinee pensate da Clifford Denn, le quali donano al superyacht un aspetto sportivo e senza tempo. Un design innovativo ma concepito rispettando ed interpretando il family feeling di Heesen.

Project Maia offre sistemazioni per 10 ospiti in 5 cabine. Sul ponte principale trova la sua tradizionale ubicazione a prua la suite armatoriale, mentre le sistemazioni per gli ospiti sono situate al ponte inferiore e prevedono tre cabine con letto matrimoniale e una con doppio letto singolo. Le sistemazioni per l’equipaggio prevedono 5 cabine per accogliere fino a 10 persone.

Le aree esterne sono state attentamente pensate per massimizzare l’equilibrio tra volumi interni e spazi esterni, ottenendo come risultato finale 250 metri quadrati di ponti aperti sviluppati su tre livelli. Soltanto il sun deck offre più di 68 metri quadrati di spazio su una superficie lunga 16 metri.

I tender trovano alloggio nella sezione anteriore del ponte, consentendone un utilizzo razionale, davanti al lussuoso beach club corredato di bar, sauna e impianto audio.

Motorizzato con due MTU da 1.000 kW, Project Maia potrà raggiungere una velocità massima di 15 nodi e avere un’autonomia di 3.800 miglia ad una velocità di crociera di 12 nodi. Per quanto riguarda i consumi, procedendo ad una velocità di 10 nodi si attesteranno sui 95 litri l’ora, che aumenteranno a 390 spingendo il Project Maia alla massima velocità.

Nello stabilimento di Oss sono appena iniziati i lavori per l’allestimento del nuovo gioiello di Heesen Yachts, la cui consegna è attesa per il 2018 una volta concluse con successo le prove nel Mare del Nord.

SPECIFICHE
Scafo:Round bilge, dislocante, doppia elica
Architettura navale:Heesen Yachts
Exterior design:Clifford Denn Design
Interior design: Reymond Langton Design
Certificazioni:Lloyds ✠ 100A1 SSC Yacht ✠ LMC
AMS Large Commercial Yacht Code LY3
Materiale scafo:Acciaio
Materiale sovrastruttura:Alluminio
DIMENSIONI
Lunghezza:49,90 metri
Larghezza:9,00 metri
Pescaggio (a metà carico):2,75 metri
Dislocamento a metà carico:440 tonnellate ca.
Stazza lorda:< 500 tonnellate
SISTEMAZIONI
Ospiti:10
Equipaggio:10
Cabine:Suite armatoriale, 3 matrimoniali, 1 doppia
DETTAGLI TECNICI
Velocità massima a metà carico:15 nodi
Autonomia:3800 miglia alla velocità di 12 nodi
Capacità serbatoio carburante:60.000 litri
Capacità serbatorio acqua:20.000 litri
PROPULSIONE
Motorizzazione:2 x MTU 8V 4000 M63
Potenza massima:2 x 1.000 kW
Trasmissione:2 x ZF 5311
Controllo motori:MTU Blue Vision (nuova generazione)
Eliche:2 a 5 pale a passo fisso
Generatori principali:2 x Zenoro 125 kW
Bow thruster:HRP 1001 90 kW – idraulico
Stabilizzatori:Naiad Dynamics, 2 pinne, zero speed

Nessuna galleria selezionata o è stata eliminata.

Fonte: Heesen Yachts
Foto copertina: Dick Holthuis
Rendering: Heesen Yachts

[otw_is sidebar=otw-sidebar-1]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Varato Solemates, ex Project Venus di Heesen Yachts
20 Gennaio 2025

di Redazione Superyacht

Venduto Project Angelica, Heesen di 55 metri
13 Gennaio 2025

di Redazione Superyacht

Posata la chiglia di Project Evita, Heesen di 57 metri
16 Dicembre 2024

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE NORD EUROPA
Vista
Da Southampton a Istanbul
42 notti
Seabourn Soujourn
Regno Unito, Islanda, Norvegia, Olanda
28 notti
Silver Dawn
Fiordi Norvegesi
10 notti
Costa Fascinosa
Sole di Mezzanotte
12 notti
Costa Favolosa
Olanda, Irlanda e Inghilterra
14 notti
Caribbean Princess
Fiordi Norvegesi fino a Capo Nord
16 notti
MSC Poesia
Norvegia e Danimarca
7 notti
Norwegian Star
Islanda e Groenlandia
10 notti


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025 di Redazione Crociere