Crociere Expedition
I sottomarini U-Boat Worx Cruise Sub di Viking e Seabourn aprono una nuova era dell’esplorazione marina
7     

Gli oceani del mondo rimangono ancora una delle ultime grandi frontiere, ma Viking e Seabourn stanno aprendo una nuova era di esplorazione marina e scoperta scientifica. Questo grazie agli avanzati sottomarini U-Boat Worx Cruise Sub che le due compagnie trasportano a bordo delle loro navi da spedizione.

Gli U-Boat Worx Cruise Sub sono sommergibili all’avanguardia non solo offrono agli ospiti uno sguardo impareggiabile sugli abissi, ma fungono anche da strumenti fondamentali per la ricerca oceanografica, inaugurando studi innovativi per approfondire la conoscenza degli ecosistemi marini.


© Gavin Newman

Viking e Seabourn si sono impegnate attivamente in iniziative di ricerca utilizzando i loro sottomarini di bordo, facilitando studi che contribuiscono alla conservazione dell’ambiente e al progresso scientifico. I primi articoli scientifici ufficiali basati sulle ricerche condotte da questi sottomarini sono già stati pubblicati.

Dotati di tecnologie all’avanguardia, questi sottomarini possono immergersi fino a 300 metri di profondità, garantendo a scienziati e ambientalisti un accesso senza precedenti ad ambienti marini un tempo irraggiungibili. Dalle acque ghiacciate dell’Antartide alle profondità ricche di biodiversità del Pacifico, le navi di Viking e Seabourn svolgono un ruolo cruciale nella documentazione della vita marina, nella valutazione degli impatti dei cambiamenti climatici e nell’esplorazione dei fragili ecosistemi sottomarini.

Una delle scoperte recenti più importanti rese possibili grazie a questi sommergibili è stata la documentazione di Viking dell’elusiva medusa fantasma gigante (Stygiomedusa gigantea), una specie di acque profonde raramente osservata nel suo habitat naturale. Gli incontri sono avvenuti durante immersioni nelle acque costiere della Penisola Antartica all’inizio del 2022. Nonostante raggiungano i 10 metri di lunghezza, sono stati registrati solo 126 incontri con la medusa fantasma gigante da quando la specie è stata descritta per la prima volta nel 1910.

Più recentemente, all’inizio del 2025, gli ospiti e l’equipaggio della Viking Polaris hanno potuto osservare una razza di McCain che nuotava nelle profondità ghiacciate di Palaver Point, in Antartide. Si tratta di un incontro piuttosto raro.

Nell’estate del 2024, Viking ha inoltre condotto una serie di immersioni nei Grandi Laghi per esplorare il famoso relitto del Gunilda, uno yacht a vapore di 59 metri affondato vicino a Rossport, Ontario, nel 1911, e Theano, un piroscafo canadese di 78 metri affondato al largo dell’isola di Trowbridge nel 1906. I permessi e le licenze archeologiche marine sono stati ottenuti dal Ministero della Cittadinanza e del Multiculturalismo dell’Ontario. Lo studio mirava a documentare lo stato attuale dei relitti ed informare su un potenziale modello di turismo sostenibile intorno ai relitti. Gli ospiti sono stati coinvolti durante la raccolta dei filmati di Gunilda, dimostrando che l’impiego dei sottomarini rappresenta uno strumento importante per la raccolta dei dati, il monitoraggio e la promozione della conservazione storica.

Scoperte come queste sottolineano il ruolo importante dei sommergibili con equipaggio nella ricerca marina, grazie all’opportunità dell’osservazione diretta e della raccolta dei dati in tempo reale che i sistemi remoti non possono eguagliare. I quattro sottomarini Viking sono inoltre dotati di sensori scientifici CTD e di torbidità per registrare le misurazioni di temperatura, salinità, profondità e torbidità in ciascuna delle loro immersioni.


© Gavin Newman

Altra scoperta di importanza storica è stata compiuta nell’ottobre 2024 dalla Seabourn Pursuit, con la localizzazione del Titania, un piroscafo tedesco di cui si erano perse le tracce da 110 anni. Affondato nel 1914, è stato avvistato a 95 metri sotto la superficie del mare, vicino all’isola di Selkirk.

Oltre ai contributi alla scienza marina, i sottomarini U-Boat Worx a bordo delle navi da spedizione Viking e Seabourn offrono un’avventura senza pari per gli ospiti. I passeggeri hanno l’opportunità unica di scendere nelle profondità, assistendo in prima persona a mondi sottomarini incontaminati. Questa esperienza immersiva favorisce una profonda connessione con l’ambiente marino e rafforza l’importanza della conservazione degli oceani.


© Gavin Newman

«La capacità di portare sia gli scienziati che gli ospiti in queste acque inesplorate consente una ricerca significativa e un’esplorazione straordinaria» ha dichiarato Roy Heijdra, Head of Marketing di U-Boat Worx. «Il lavoro svolto da Viking e Seabourn dimostra che il lusso e la scoperta scientifica possono andare di pari passo, stabilendo un nuovo punto di riferimento per l’esplorazione responsabile».

Fonte: Sand People Communication per U-Boat Worx

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025

di Redazione Crociere

Seabourn Pursuit partita per la crociera inaugurale
14 Agosto 2023

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI
YACHT CHARTER



Superyacht
Varato l’undicesimo Mangusta GranSport 33
14 Aprile 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Meyer Werft consegna la Asuka III
10 Aprile 2025 di Redazione Crociere
Ulyssia, il più grande yacht residenziale del mondo
9 Aprile 2025 di Redazione Crociere