Cantieri
Il Giappone verso l’addio alla costruzione di navi da crociera
556     
728x90_Crociere_AlwaysOn

Un anno di ritardo nella consegna, ovvero una penale da 1,7 miliardi di dollari, a fronte di un valore nave di 650 milioni. Per i cantieri Mitusbishi Heavy Industries di Nagasaki la costruzione di AIDAprima è stato un epico fallimento che con elevatissime probabilità porterà il Giappone ad uscire definitivamente dal business delle navi da crociera.

Commissionata nel 2011 insieme alla gemella AIDAperla, attualmente in costruzione a Nagasaki, e che verrà anch’essa consegnata in ritardo, l’accordo con AIDA Cruises prevedeva la costruzione delle due innovative ammiraglie per un prezzo complessivo di 804 milioni di dollari. Secondo gli analisti un importo non sostenibile, considerando anche il costo del lavoro nella penisola nipponica.
La costruzione della nave è iniziata nel 2013 ed è stata consegnata soltanto lo scorso 14 marzo, con un anno di ritardo e tre rinvii, causati dalla complessità del progetto, dalle difficoltà del reperimento dei materiali e da piccoli incendi.

Non è comunque la prima volta che i cantieri giapponesi falliscono nella loro missione. Nel 2002 il gruppo Carnival aveva affidato loro la costruzione della Diamond Princess, che venne gravemente danneggiata da un incendio costringendo il cantiere ad anticipare i lavori sulla nave gemella Sapphire Princess, scambiando i nomi ed in modo  da rispettare così i tempi di consegna.

Shunichi Miyanaga, presidente e amministratore delegato di Mitsubishi Heavy Industries, ha spiegato che l’esperienza è stata negativa perché per il cantiere si è trattato di iniziare un progetto da zero e non di ripeterne uno già avviato. Ha definito come istruttiva la pesante perdita di bilancio, assicurando gli azionisti che saranno comunque pagati i dividendi grazie agli altri settori in attivo in cui Mitsubishi opera, come l’industria aerospaziale e nucleare.
Miyanaga non ha smentito le voci che corrono sul possibile disimpegno del Giappone nel settore delle navi da crociera.

(fonte: The Meditelegraph)

 [otw_is sidebar=otw-sidebar-4]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Dal 2025 nuovi ristoranti su AIDAdiva
11 Ottobre 2024

di Redazione Crociere

Biocarburante di nuova generazione per AIDAprima
9 Settembre 2024

di Redazione Crociere

Life at Sea Cruises dichiara fallimento
26 Luglio 2024

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE MEDITERRANEO OCCIDENTALE
Seadream I
Da Nizza a Venezia
14 notti
Seven Seas Grandeur
Spagna, Francia, Principato di Monaco, Italia, Malta
14 notti
Silver Moon
20 notti
Marocco, Gibilterra, Tunisia, Malta, Italia, Spagna
Seabourn Quest
Da Venezia a Lisbona
20 notti
Star Legend
Da Lisbona a Piran
18 notti
Explora II
Da Civitavecchia a Barcellona
16 notti
Le Champlain
Malta e Italia
8 notti
Celebrity Silhouette
Francia, Italia, Montenegro, Croazia, Grecia
11 notti
Vista
Francia, Principato di Monaco, Italia, Montenegro, Croazia
10 notti


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere