Superyacht a vela
Il nuovo cruiser racer RP-Nauta 100 Morgana arriva in Italia dopo un viaggio di oltre 7000 miglia
939     

Morgana, il nuovo sloop custom di  100 piedi costruito dal cantiere sudafricano Southern Wind, è arrivato a La Spezia dopo un viaggio inaugurale di oltre 7.000 miglia nautiche, dalla punta meridionale dell’Africa al Mediterraneo.

Con general concept, design di interni ed esterni di Nauta e architettura navale di Reichel/Pugh, il R/P-Nauta 100 è un cruiser-racer custom di ultima generazione, con lifting keel, costruito in fibra di carbonio/Corecell e Nomex, una costruzione in materiali compositi preimpregnati per garantire ottime prestazioni in regata e un eccellente comfort in crociera.

«Morgana ha completato il suo ‘delivery voyage’ dal cantiere sudafricano Southern Wind con pieno successo», racconta Mario Pedol, presidente di Nauta Design, che è salito a bordo a La Spezia con l’armatore. «Il proprietario è un amico e un appassionato molto competente: questa barca è il risultato finale di un’idea nata nel 2017, quando ci ha contattato per progettare lo yacht che ha sempre sognato».

Nauta Design ha investito molto nella fase iniziale di sviluppo del progetto, prima di impegnarsi in un accordo contrattuale. Ciò ha comportato circa 400 ore di studi preliminari, a cui sono seguiti oltre 18 mesi di approfondimenti dei vari aspetti per un totale di oltre 3.000 ore di progettazione.

Il profilo esterno di Morgana, dallo spazioso flush deck alle linee filanti e sportive della tuga, è tipico dello stile pulito dei progetti Nauta Design. Grazie anche al garage per il tender, all’ampio gavone di prua, alla zona di ormeggio sottocoperta  e al sistema di ancoraggio subacqueo, l’aspetto pulito ed essenziale di questo 100 piedi è il risultato di anni di esperienza nella progettazione di yacht a vela d’altura.

«L’eleganza e l’equilibrio sono i cardini della filosofia progettuale di Nauta Design», afferma Massimo Gino, co-fondatore e socio di Nauta. «L’armatore ha un senso estetico molto raffinato e desiderava un ‘fast bluewater cruiser’, che potesse competere anche nelle regate dei superyachts, e che avesse linee esterne in grado di comunicare velocità e performance quindi abbiamo sviluppato una tuga bassa e filante, che è comunque proporzionata all’altezza del bordo libero. Su una barca leggera come Morgana, che ha un bordo libero più basso rispetto a yacht simili, si doveva giocare con i millimetri per ottenere la giusta altezza libera e le corrette proporzioni».

Nauta Design è anche responsabile del design degli interni, contemporanei e sobri. Morgana dispone di tre cabine ospiti con bagno privato, con un’ampia suite armatoriale a prua e una zona TV dedicata nella parte prodiera del salone. La zona equipaggio a poppa prevede la cabina del capitano con un letto matrimoniale a sinistra e una cabina equipaggio con due cuccette a dritta.

«Finalizzare il concept degli interni ha richiesto tempo e siamo stati invitati a casa dell’armatore per capire meglio i suoi gusti e discutere le varie opzioni», spiega Pedol. «Ora il proprietario è molto soddisfatto del risultato, per la giusta combinazione di un ambiente caldo e accogliente a citazioni di design contemporaneo».

R/P-Nauta 100 presenta una forma dello scafo potente quando è sbandato, con un galleggiamento stretto per ottimizzare la navigazione di bolina, oltre a garantire buone prestazioni con aria leggera. La progettazione e la costruzione hanno beneficiato di una proficua cooperazione tra i progettisti e il cantiere navale, nella ricerca del miglior equilibrio tra soluzioni innovative e tecnologie collaudate.

«In particolare, nel caso di Morgana, il coordinamento del progetto è stato eccellente», conclude Pedol. «L’ufficio tecnico di Southern Wind, diretto da Marco Alberti   ha sempre preceduto nei tempi la costruzione, il modo migliore per controllare il peso ed evitare sorprese indesiderate. Anche Carlo Torre di Monaco Yacht Temptation ha contribuito con la sua esperienza a rappresentare l’armatore durante l’intero processo di costruzione».

SPECIFICHE TECNICHE
Lunghezza f.t.:30,5 metri
Lunghezza al galleggiamento:28,96 metri
Baglio massimo:7,46 metri
Pescaggio:4 – 6,1 metri
Dislocamento a vuoto:63.260 kg
Superficie velica:638 m²
Sistemazioni ospiti:1 Suite armatoriale
2 Cabine doppie
Sistemazioni equipaggio:1 Cabina comandante
2 Cabine equipaggio
Motorizzazione:1 x Cummins QSB 6.7 301 hp @ 2600 rpm
Materiale scafo e ponti:Sandwich composito avanzato
Architettura navale:Reichel Pugh Yacht Design
General concept:Nauta Design
Design ponti ed interni:Nauta Design
Costruttore:Southern Wind Shipyard
Sistemi:Southern Wind Shipyard
Project Manager:Carlo Torre
Rappresentante dell’armatore:Monaco Yacht Temptation







Fonte: Sand People Communication per Nauta Design

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Nauta XP75: Esplorare, Sognare, Scoprire
12 Aprile 2024

di Redazione Superyacht

Nilaya completa con successo la sua prima traversata atlantica
14 Dicembre 2023

di Redazione Superyacht

Cinque nuovi progetti di superyacht per Nauta Design
2 Agosto 2023

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE MEDITERRANEO ORIENTALE
Silver Ray
Da Fusina a Pireo
11 notti
Seven Seas Splendor
Da Istanbul a Civitavecchia
24 notti
Explora I
Italia, Croazia, Montenegro, Grecia, Turchia
28 notti
Seabourn Encore
Grecia, Italia, Montenegro
10 notti
Vista
Da Trieste a Pireo
11 notti
SeaDream I
Da Istanbul a Venezia
12 notti
Le Ponant
Da Pireo a Dubrovnik
7 notti
Wind Surf
Grecia e Turchia
10 notti
Nieuw Statendam
Da Pireo a Civitavecchia
28 notti


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025 di Redazione Crociere