Superyacht
La gamma crossover SX di Sanlorenzo: una storia di successo
211     
  • 5.0

  • Primo cantiere monobrand al mondo nella produzione di yacht sopra i 24 metri di lunghezza, Sanlorenzo ha confermato con i risultati 2020 appena pubblicati la propria solidità e la leadership indiscussa nel settore. L’azienda ha chiuso il 2020 con ricavi netti consolidati dalla vendita di nuovi yacht pari a 457,7 milioni di euro (+0,4%) e un utile netto pari a 34,5 milioni (+27,7%).

    Il raggiungimento di queste eccellenti performance è stato possibile anche grazie ad una strategia che da sempre destina significative risorse economiche e umane allo sviluppo prodotto, come sottolineato dall’Executive Chairman di Sanlorenzo, Massimo Perotti, in occasione dell’approvazione del Bilancio 2020: «I risultati approvati, oltre le stime in un contesto estremamente complesso, sono stati resi possibili da un modello di business che si conferma molto efficace.  Gli ingenti investimenti degli ultimi anni, destinati a nuova capacità produttiva e sviluppo delle gamme, anche in nuovi segmenti, stanno progressivamente portando i benefici attesi ed il positivo avvio del 2021, in particolare per la raccolta ordini, ne è evidente conferma».

    Particolarmente felice, in questa visione chiara è stata la decisione lanciare sul mercato nel 2017 l’innovativa linea crossover SX, nata dalla volontà di proporre una nuova tipologia di yacht, trasversale rispetto a diversi segmenti, (caratteristica da cui nasce il termine crossover) che sin dall’esordio del primo modello, l’SX88, ha registrato record di vendita ed oggi, con tre modelli in gamma, contribuisce significativamente alla generazione di ricavi dell’azienda.


    Sanlorenzo SX88

    © Sanlorenzo

    Un successo confermato anche da numerosi premi e riconoscimenti internazionali come il “World Yachts Trophy” di Yachts France che nel 2017 ha premiato l’SX88 – stesso premio per l’SX76 nel 2018 – e il “Design Innovation Award 2020” organizzato da Confindustria Nautica e I Saloni Nautici vinto da SX112.

    Il progetto di SX88 è entrato inoltre nell’ADI Design Index 2018, il volume che raccoglie ogni anno il meglio del design italiano selezionato dall’Osservatorio permanente del Design ADI.

    Sintesi tra il classico motoryacht con flying bridge e la tipologia explorer, la gamma SX, nata da un concept dell’architetto Luca Santella, privilegia l’utilizzo della barca in mare e per questo è stata pensata per esperti conoscitori di nautica. Caratterizzata da una prua alta ed un inconfondibile profilo che, scendendo verso poppa, richiama subito alla mente gli yacht da esplorazione, la gamma SX ha introdotto nuovi elementi nel linguaggio stilistico, che è diventato modello di ispirazione nel settore.

    Sono state fatte scelte coraggiose nello sviluppo del layout, quale quella di collocare la timoneria sul ponte superiore, il flying bridge, liberando la zona a prua del salone sul ponte di coperta, permettendo così di trasformare, a scelta, l’intero main deck in un unico ambiente aperto che ospita in continuità, living, sala da pranzo e cucina a vista.

    Grandi spazi aperti, uniti a grandi superfici vetrate garantiscono una comunicazione interno/esterno senza soluzione di continuità, molto apprezzata in ogni momento di vita a bordo.

    Il design delle linee esterne è stato affidato alla creatività dello studio Zuccon International Project nella persona di Bernardo Zuccon.

    Lo studio lavorando con grande efficacia sul concetto di family feeling ha consolidato un’immagine di forte personalità e riconoscibilità della gamma. Quanto al layout e agli interni, Piero Lissoni, Art Director di Sanlorenzo dal 2018, ha saputo esprimere al meglio le potenzialità di inedite spazialità di questa rivoluzionaria famiglia di yacht, “osando” soluzioni inaspettate mutuate dal più alto “Interior Design”, di cui è prestigioso rappresentante. Ne sono esempio le scultoree scale, sempre diverse per ogni modello, punto focale delle imbarcazioni di questo range, che generano uno spiazzamento emozionale.

    La felice combinazione del lavoro di questi due grandi progettisti ha trovato nell’ammiraglia SX112, presentata all’ultimo Salone Nautico di Genova 2020, ulteriori spazi di esplorazione per andare ancora oltre nel proporre un modo nuovo e più informale di vivere il mare.


    Sanlorenzo SX112

    © Thomas Pagani

    In questo caso l’operazione di connettere gli spazi interni con quelli esterni è particolarmente riuscita, anche grazie a delle innovative soluzioni tecnologiche e al contempo altamente artigianali, come l’ellittica scala in acciaio che attraversa tutti i livelli o la spaziosa beach area a poppa, di oltre 90 mq estremamente flessibile e ampliabile tramite le due terrazze laterali e la connessione con la spaziosa palestra interna, collegata direttamente con la cabina armatore, una scelta che regala al progetto nuove suggestioni e prospettive abitative. L’apprezzamento del mercato non si è fatto attendere, e a distanza di pochi mesi dalla sua presentazione, si è già concretizzato in numerose unità vendute, superando anche il record dei due modelli precedenti.

    Quasi una sfida in famiglia, ma la vittoria è di tutta la gamma, che ha portato un cambio di paradigma nella concezione dell’andar per mare.

    Fonte: R + W per Sanlorenzo

    Dai un voto all'articolo
    Media: 5
    Voti: 1
    ARTICOLI CORRELATI
    Sanlorenzo alla Milano Design Week 2025 con Wind Labyrinth
    4 Marzo 2025

    di Redazione Superyacht

    Sanlorenzo SD126 M/Y Les Bruxellois in vendita da Idea Yachting
    30 Gennaio 2025

    di Redazione Superyacht

    Sanlorenzo vara SD132, l’ammiraglia della linea Semidislocante
    28 Novembre 2024

    di Redazione Superyacht


    PIU' LETTI DI OGGI
    CROCIERE MEDITERRANEO OCCIDENTALE
    Seadream I
    Da Nizza a Venezia
    14 notti
    Seven Seas Grandeur
    Spagna, Francia, Principato di Monaco, Italia, Malta
    14 notti
    Silver Moon
    20 notti
    Marocco, Gibilterra, Tunisia, Malta, Italia, Spagna
    Seabourn Quest
    Da Venezia a Lisbona
    20 notti
    Star Legend
    Da Lisbona a Piran
    18 notti
    Explora II
    Da Civitavecchia a Barcellona
    16 notti
    Le Champlain
    Malta e Italia
    8 notti
    Celebrity Silhouette
    Francia, Italia, Montenegro, Croazia, Grecia
    11 notti
    Vista
    Francia, Principato di Monaco, Italia, Montenegro, Croazia
    10 notti


    Superyacht



    Crociere Contemporanee
    Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
    28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
    Fincantieri consegna Norwegian Aqua
    13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



    Megayacht
    Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
    21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


    Crociere Luxury
    Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
    27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
    Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
    24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
    Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
    5 Marzo 2025 di Redazione Crociere