Crociere Expedition
Lofoten inadeguata per i disabili. Nel 2020 la nave non sarà più a norma.
314     

Con all’attivo oltre 50 anni di navigazione, la Lofoten rappresenta oggi l’unità più vecchia in servizio per Hurtigruten. Una nave dall’autentico fascino vintage, priva di tante comodità e servizi dell’epoca contemporanea, ma che vanta sempre un consistente numero di viaggiatori affezionati. Dal 2001 appartiene al patrimonio culturale della Norvegia.

Una nave quindi di importanza storica, una delle ultime costruite in Norvegia nel dopoguerra e ancora in vita. Ma la Lofoten deve fare i conti con le nuove normative. A partire dal 2020 tutte le imbarcazioni per il servizio costale devono infatti essere strutturate in modo da poter accogliere gli utenti disabili. Un grosso problema per la Lofoten, progettata senza ascensori. Per mettere a norma l’unità si dovrebbe per forza intervenire con un refit, che non può essere eseguito poiché impedito dal suo status di nave di interesse storico.

«Sarebbe un grosso intervento. Dal momento che a bordo lo spazio è limitato occorre una intensa riprogettazione. Ma questo muterebbe la funzione originale dell’imbarcazione e le specifiche di costruzione tipiche di quel periodo», spiega Haavard Stavaas, consigliere alla Direzione dei Beni Culturali.  Secondo la sua opinione, qualsiasi domanda di tale conversione sarà lungi dall’essere accettata.

Hurtigruten sarà in ogni caso costretta a operare nel servizio costale esclusivamente con navi dotate di ascensori entro il 2020. Considerati gli impedimenti per adeguare la Lofoten alla nuova normativa, è plausibile la sua sospensione dal servizio. Per fortuna, grazie al valore storico riconosciuto alla nave, questa volta la rottamazione è un’ipotesi che non può essere considerata.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Stazza lorda:2.621 tonnellate
Lunghezza f.t.:87,40 metri
Larghezza:13,20 metri
Pescaggio: 6,70 metri
Cantiere:Akers Mekaniske Verksted
Anno di costruzione:1964
Costo:17 milioni di corone
Refit:1980
1985
1995
2004
2015
Materiale scafo:Acciaio
Materiale sovrastruttura:Alluminio
Porto di registro: 1964-1988: Stokmarknes, Norvegia
1988: Narvik, Norvegia
1988-1996: Hammerfest, Norvegia
1996-2006: Narvik, Norvegia
2006: Tromsø, Norvegia
Proprietà:1964-1988: Vesteraalens Dampskibsselskab
1988: Ofotens og Vesteraalens Dampskibsselskap
1988-1996: Finnmark Fylkesrederi & Ruteselskap
1996-2006: Ofotens og Vesteraalens Dampskibsselskap
2006: Hurtigruten
Capacità:400 passeggeri
Equipaggio:40
Cabine:91
PSR (Passenger Space Ratio):18
Ponti:5 (4 passeggeri)
Motori principali: 1 x  Burmeister & Wain DM742 VT2 BF90 diesel
Potenza complessiva: 2.447 kW
Velocità di crociera: 15 nodi
Velocità massima: 17 nodi

« di 2 »



Fonte: NRK
Foto: Hurtigruten

[otw_is sidebar=otw-sidebar-21]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI

PIU' LETTI DI OGGI
YACHT CHARTER



Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht