Crociere Contemporanee
Marella Cruises non rinnova il noleggio della Marella Dream
452     

Dopo aver annunciato ad aprile la dismissione della Marella Celebration, la compagnia britannica Marella Cruises prosegue con il processo di svecchiamento della flotta comunicando questa volta il ritiro della Marella Dream.

La scelta di non rinnovare il contratto di noleggio decennale causa la cancellazione di tutti i viaggi già programmati oltre la data del 26 ottobre 2021. Gli ospiti già prenotati avranno la possibilità di spostare la partenza su un’altra crociera con uno sconto aggiuntivo del 10%, oppure optare per il rimborso integrale della quota pagata.

Le crociere estive del 2021 già programmate con la Marella Dream saranno tuttavia regolarmente effettuate con la Marella Discovery, causando di conseguenza l’intera cancellazione della stagione negli USA.

Le navi di Marella Cruises attualmente sono sospese dal servizio a causa delle restrizioni ai viaggi per la pandemia da coronavirus. La ripresa delle operazioni è prevista per il 16 novembre.

Marella Dream, costruita nel 1986 come Homeric, è stata concepita nella prima metà degli anni 80 per sostituire l’ammiraglia di Home Lines, la Oceanic. Ha navigato solo due anni per la compagnia italiana, che ha cessato le operazioni fondendosi con Holland America Line, con quest’ultima che ha inglobato la Homeric nella sua flotta ribattezzandola Westerdam. Poco dopo la nave è stata sottoposta ad un’importante operazione di refit da 84 milioni di dollari che ha incluso l’allungamento dell’unità di circa 37 metri e la riprogettazione di molte aree interne. Nel 2002 è stata trasferita a Costa Crociere, non prima di essere nuovamente sottoposta ad un refit multimilionario per nuovi décor di alcune aree pubbliche e l’aggiunta di suite con balcone. Dopo aver servito la compagnia di crociere italiana per otto anni come Costa Europa, nel 2010 è stata venduta alla Grand Cruise Investments. Noleggiata da Thomson Cruises, è stata ribattezzata Thomson Dream, nome che ha mantenuto fino al 2017, quando Thomson Cruises è stata ridenominata Marella Cruises.

Grand Cruise Investments non intende disfarsi della nave, ormai non più giovane con i suoi 34 anni di servizio. Continuerà a funzionare ancora come unità da crociera per un altro brand oppure come nave hotel.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Anno di costruzione:1986
Cantiere:Jos. L. Meyer Gmbh & Co.
Nome:1986-1988: Homeric
1988-2002: Westerdam
2002-2010: Costa Europa
2010-2017: Thomson Dream
2017:          Marella Dream
Porto di registro:1986-1988: Panama
1988-1996: Nassau
1996-2002: Rotterdam
2002-2010: Genova
2010:          La Valletta
Lunghezza:1986-1989: 204 metri
1990:          243,2 metri
Larghezza:29,73 metri
Pescaggio:7,21  metri
Stazza lorda:1986-1989: 42.092 tonnellate
1990:          54.763 tonnellate
Passeggeri:1986-1989: 1.132
1990:          1.506
Equipaggio:600
PSR:36
Ponti:12
Motori principali:2 x B&W-MAN da 11.900 kW
Propulsione:Doppia elica a passo variabile
Thruster:3
Velocità massima:1986-1989: 22,5 nodi
1990:          20 nodi

Foto: Dickelbers / CC-BY-SA 4.0

[otw_is sidebar=otw-sidebar-3]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Completato il refit di Marella Explorer
5 Gennaio 2022

di Redazione Crociere

Mein Schiff Herz sarà trasferita a Marella Cruises
18 Ottobre 2021

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI
PROPOSTE DEI NOSTRI PARTNER

147
Bilgin
45 m | 2014
S/Y Yamakay
CMN
42.36 m | 1994
Navetta 33
Custom Line
33 m | 2023
SL100
Sanlorenzo
30.48 m | 2007
30M
Princess
30.45 m | 2018
BSD 101
Benetti Sail Division
28.45 m | 1997
SD 90
Sanlorenzo
27.43 m | 2023
SX 88
Sanlorenzo
26.70 m | 2020
Predator 84
Sunseeker
26.48 m | 2010


Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht