Cruise Market
MedCruise presenta i risultati della stagione crocieristica 2016 nel Mediterraneo
237     
Itabus

MedCruise, l’associazione che riunisce oltre 100 porti crocieristici compresi tra Mar Mediterraneo, Mar Nero, Mar Rosso e Vicino Atlantico, ha rilasciato il consuntivo del traffico passeggeri 2016.

Durante l’anno sono stati complessivamente 27,4 milioni i passeggeri che hanno effettuato crociere nel Mediterraneo. Il dato è in lieve calo rispetto all’anno precedente, che aveva registrato 27,8 milioni di passeggeri. Tuttavia, nonostante le difficoltà legate a cicli economici e instabilità politica, il trend di lungo periodo evidenzia un mercato solido e resiliente.

pax mediterraneo 2000-2016

Le toccate nave sono scese a 13.467, in lieve flessione rispetto alle 13.533 del 2015 e oltre 2.000 scali inferiori al picco registrato nel 2008. Sul lungo periodo si osserva che in dieci anni gli scali sono diminuiti di quasi il 5%, mentre i passeggeri sono aumentati di oltre il 40%. Un dato antitetico che deriva dalla strategia delle compagnie di dotare le flotte di navi sempre più grandi. Pertanto la flessione degli scali non è conseguenza di un rallentamento del traffico passeggeri.

scali 2000-2016

Con una media di 2.038 passeggeri per ogni scalo, il 2016 riconferma per il secondo anno un transito medio di oltre 2.000 visitatori per ogni nave.

media pax per scalo 2000-2016

 

L’area del Mediterraneo più frequentata è il settore occidentale, con 20,1 milioni di passeggeri, seguito a grande distanza dall’Adriatico con 4,7 milioni, il Mediterraneo Orientale con 2,6 milioni e infine il Mar Nero con meno di 17mila presenze, che sconta l’instabilità politica della regione.

 

AREAPASSEGGERI 2016PASSEGGERI 2015VAR. % PASSEGGERISCALI 2016SCALI 2015VAR. % SCALI
Mediterraneo Occidentale20.077.77319.641.139+2,22%8.6178.2844,02%
Adriatico4.746.7624.532.940+4,72%2.9612.57814,86%
Mediterraneo Orientale2.604.4213.516.851-25,94%1.8612.590-28,15%
Mar Nero16.74270.934-76,40%2881-65,43%
TOTALE27.445.69827.761.864-1,14%13.46713.533-0,49%

Tra i dieci porti più frequentati del Mediterraneo, cinque sono situati nel territorio italiano, un dato che pone in evidenza il ruolo del  bel paese come destinazione per il turismo crocieristico.
L’Italia è pertanto il paese del Mediterraneo che beneficia del maggiore traffico di passeggeri, con 10,4 milioni di presenze nel 2016, seguito da Spagna con 6,7 milioni di crocieristi.
Spetta comunque alla penisola iberica il primato di porto crocieristico del Mediterraneo. Nel 2016, sono stati 2,7 milioni i passeggeri che hanno visitato Barcellona.

PORTOTOTALE PASSEGGERI 2016TOTALE PASSEGGERI 2015VAR. %
Barcellona2.683.5942.540.302+5,64%
Civitavecchia2.339.6762.271.652+2,99%
Isole Baleari1.957.4291.996.533-1,96%
Venezia1.605.6601.582.481+1,46%
Marsiglia1.597.2131.451.059+10,07%
Napoli1.306.1511.269.571+2,88%
Pireo1.094.135980.149+11,63%
Genova1.017.368848.227+19,94%
Savona910.244982.226-7,33%
Tenerife884.173933.154-5,25%

I porti che hanno registrato i più alti tassi di crescita sono quelli spagnoli, soprattutto Ceuta che ha realizzato una sorprendente performance a quattro cifre percentuali. Tra i porti spagnoli, chiudono l’anno in negativo le isole Baleari e le Canarie, con una flessione, rispettivamente, del 2% e del 5,25%.
Drammatica la situazione nei paesi esposti al rischio terrorismo e ad una forte instabilità politica. La Tunisia ha quasi annullato il turismo crocieristico, con appena 757 visitatori nel 2016; molto male anche Istanbul con un tracollo dei flussi passeggeri di quasi il 94%, come pure tutte le destinazioni nel Mar Nero. Qualche interessante caso italiano molto negativo è infine localizzato in Puglia.

PORTO CON MIGLIORE PERFORMANCEVAR. %PASSEGGERIPORTO CON PEGGIORE PERFORMANCEVAR. %PASSEGGERI
Ceuta +1,093,5%19.251 Mersin -100,0%0
Huelva+319,2%20.071 Taranto -100,0%0
Castellon+199,2%1.095 Porti tunisini -98,6%757
Igoumenitsa+146,7%7.623 Brindisi -96,5%5.270
Zadar +82,8%136.462 Sochi -93,9%1.194
Souda/Chania +53,1%147.915 Istanbul -93,8%36.708
Rijeka+52,8%13.874 Odessa -81,1%1.242
Toulon-Var Provence +50,5%362.479 Trabzon -80,2%452
Ancona +39,8%54.901 Costanza -78,3%6.912
Koper +36,3%78.923 Antalya -73,5%45.405

Osservando il traffico passeggeri di ogni paese, troviamo l’Italia al primo posto per quota di mercato, seguita da Spagna. Questi due paesi da soli contano per circa la metà dei flussi.

PAESEPASSEGGERI 2016QUOTA DI MERCATO 2016PASSEGGERI 2015VAR. %
Italia10.427.13337,99%10.377.455+0,48%
Spagna6.734.45524,54%6.559.623+2,67%
Francia2.564.9459,35%2.311.670+10,96%
Grecia2.300.4738,38%2.054.327+11,98%
Croazia1.269.9934,63%1.203.433+5,53%
Portogallo1.190.4044,34%1.249.108-4,70%
Malta682.9702,49%668.277+2,20%
Montenegro536.6441,96%442.029+21,40%
Turchia500.3301,82%1.423.954-64,86%
Egitto411.6261,50%514.887-20,06%
Gibilterra404.0051,47%344.140+17,40%
Monaco185.3920,68%259.325-28,51%
Cipro141.3580,52%173.309-18,44%
Slovenia78.9230,29%57.893+36,33%
Bulgaria6.9420,03%10.734-35,33%
Romania6.9120,03%31.856-78,30%
Ucraina1.2420,00%6.563-81,08%
Russia1.1940,00%19.501-93,88%
Tunisia7570,00%53.780-98,59%

L’82% del traffico è concentrato nella stagione crocieristica estiva, tra aprile e ottobre, e il picco è stato registrato nel mese di ottobre con 3,8 milioni di passeggeri. Febbraio è stato invece il mese con il minor traffico, con 599mila passeggeri.

traffico 2016

La stagione crocieristica invernale, che è compresa tra i mesi di novembre e marzo, ha registrato un incremento del traffico rispetto all’anno precedente. Ci sono tuttavia diversi porti che in questo periodo non hanno generato alcun movimento passeggeri, come Ancona, Bastia e Corsica settentrionale, Burgas, Ceuta, Costanza, Igoumenitsa, Odessa, Patras, Rijeka, Sochi, Taranto, Tarragona, Trabzon, porti tunisini e Varna.

AREAPASSEGGERI INVERNO 2015/2016PASSEGGERI INVERNO 2014/2015VAR. %SCALI INVERNO 2015/2016SCALI INVERNO 2014/2015VAR. %
Mediterraneo Occidentale3.924.0223.751.408+4,60%1.6551.5258,52%
Adriatico362.969227.764+59,36%31121743,32%
Mediterraneo Orientale375.020295.726+26,81%27122122,62%
Mar Nero02.701-100,00%07-100,00%
Totale4.662.0114.277.599+8,99%2.2371.97013,55%

Il porto più trafficato durante il periodo invernale è situato nell’Atlantico. Con oltre 600mila passeggeri Tenerife supera Barcellona, seguita da Civitavecchia. Durante la stagione invernale la Spagna ha superato l’Italia per quota di mercato.

PORTOPASSEGGERI INVERNO 2015/2016PASSEGGERI INVERNO 2014/2015VAR. %
Tenerife603.216N.D.-
Barcellona543.565472.883+14,95%
Civitavecchia374.189388.955-3,80%
Savona338.116339.992-0,55%
Madeira336.156315.135+6,67%
Marseille310.123350.994-11,64%
Isole Baleari242.399260.714-7,02%
Genova239.345272.900-12,30%
Napoli162.634232.813-30,14%
Palermo155.820173.106-9,99%

Prendendo invece in considerazione il numero di scali, la classifica cambia ancora. Il primato spetta sempre a Tenerife, ma Madeira supera Barcellona. La Spagna è comunque sempre il primo paese per l’attività crocieristica invernale.

PORTOSCALI INVERNO 2015/2016SCALI INVERNO 2014/2015VAR. %
Tenerife375N.D.-
Madeira182177+2,82%
Barcellona153163-6,13%
Civitavecchia119129-7,75%
Marsiglia99112-11,61%
Isole Baleari9091-1,10%
Napoli89890,00%
Savona8786+1,16%
Malaga7278-7,69%
Lisbona6981-14,81%

Concludiamo le statistiche con le compagnie che hanno effettuato crociere nel Mediterraneo durante il 2016. 46 diversi brand hanno dispiegato complessivamente 136 navi. La varietà è piuttosto significativa e indica il buon interesse degli operatori verso questa regione. La leadership spetta a Costa Crociere con 11 unità, tallonata da MSC Crociere con 10 navi.

COMPAGNIANAVICAPACITA’QUOTA DI MERCATO
Costa11721.40419,0%
MSC10706.35218,6%
Royal Caribbean9326.7948,6%
NCL4238.2006,3%
AIDA6233.1446,1%
Thomson5189.4965,0%
Celestyal3162.2904,3%
P&O7157.3204.1%
Celebrity5151.6984,0%
TUI5120.7683,2%
Princess3102.8042,7%
Holland America588.7422,3%
Mano287.0002,3%
Pullmantur172.8321,9%
Carnival170.8481,9%
CDF269.7741,8%
Oceania552.0561,4%
Cunard250.5521,3%
Windstar522.6080,6%
Seabourn320.7000,5%
Silversea319.9240,5%
Viking219.5300,5%
Regent318.7000,5%
Crystal212.3880,3%
Azamara211.7980,3%
Disney110.5000,3%
Abou Merhi19.0000,2%
Star Clippers27.8980,2%
Phoenix Reisen36.8640,2%
Fred Olsen45.7790,2%
Swan Hellenic25.5400,1%
Ponant25.0910,1%
FTI14.7000,1%
SeaDream24.4000,1%
V/Antiquity14.3480,1%
Saga23.9240,1%
Hapag-Lloyd23.9120,1%
Plantours11.6000,1%
Sea Cloud21.2040,1%
Lindblad29300,0%
Cruise Maritime15500,0%
Paul Gaugin14400,0%
Totale1363.804.402100%

Fonte: MedCruise
Foto e grafici: MedCruise

[otw_is sidebar=otw-sidebar-3]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Crociere in famiglia, +13% rispetto al 2023
6 Maggio 2024

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI
YACHT CHARTER



Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Crociere Premium
Completato il restyling della Queen Elizabeth
18 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Mein Schiff Relax
7 Febbraio 2025 di Redazione Crociere



Explorer Yacht
Venduta la prima unità di Kando85
14 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Expedition



Eventi
Sanlorenzo alla Milano Design Week 2025 con Wind Labyrinth
4 Marzo 2025 di Redazione Superyacht