Crociere Contemporanee
MSC Crociere: corso di formazione per gli ufficiali di coperta per la tutela dei mammiferi marini
33     

MSC Crociere ha annunciato una nuova partnership con ORCA (Oceans Research & Conservation Association), associazione dedita alla conservazione dell’ambiente marino, con l’obiettivo di offrire agli ufficiali di coperta della compagnia un corso di formazione volto a ridurre la probabilità di collisioni con balene, delfini e focene negli oceani di tutto il mondo.

Gli ufficiali di coperta a bordo di MSC Bellissima saranno i primi a partecipare al programma di formazione online. La nave è attualmente in navigazione nel Mediterraneo dal porto di Genova ed è stata scelta come unità pilota per il suo passaggio nel Santuario Pelagos, una vasta area marina di 87.500 kmq  e 2.022 km di costa nota per ospitare numerose specie marine.

Il progetto prevede la formazione del personale operativo della nave in merito ai mammiferi marini che è possibile incontrare durante la navigazione, nonché sulle migliori pratiche per evitare potenziali impatti con la nave.

Minas Myrtidis, VP Environmental Operations & Compliance di MSC Crociere, ha dichiarato: «Insieme ad ORCA siamo in grado di svolgere un ruolo fondamentale contribuendo alla protezione dei mari per le generazioni future. Siamo impegnati a sostenere la salute dei nostri oceani e la collaborazione con gli esperti per introdurre una formazione e un’educazione su misura è un ulteriore passo avanti positivo».

Una volta completata la sperimentazione su MSC Bellissima, il corso, erogato in modalità e-learning, sarà esteso all’intera flotta di 22 navi di MSC Crociere, compresa quindi anche la nuova unità MSC Euribia che sarà battezzata l’8 giugno a Copenaghen e trascorrerà la sua stagione inaugurale alla scoperta dei fiordi.

La nave, come anche le altre unità più recenti della compagnia, sarà dotata di un sistema di propulsione che bilancia l’ambiente di pressione creando bolle d’aria in prossimità delle eliche. Questa e altre misure, tra cui l’isolamento per ridurre il rumore e le vibrazioni delle apparecchiature meccaniche, contribuiscono a minimizzare l’impatto sull’ecosistema marino, in particolare sui mammiferi che lo abitano.

L’impegno di MSC Crociere per la tutela dell’ambiente marino ha già visto nel 2022 la compagnia dirottare le sue navi al largo della costa occidentale della Grecia per ridurre il rischio di collisione con i capodogli in via di estinzione nel Mediterraneo.

Fonte: MSC Crociere

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Drew Barrymore madrina di MSC World America
6 Marzo 2025

di Redazione Crociere

MSC World America completa con successo le prove in mare
19 Febbraio 2025

di Redazione Crociere

A dicembre 2026 il debutto di MSC World Asia
30 Gennaio 2025

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI
PROPOSTE DEI NOSTRI PARTNER

147
Bilgin
45 m | 2014
S/Y Yamakay
CMN
42.36 m | 1994
Navetta 33
Custom Line
33 m | 2023
SL100
Sanlorenzo
30.48 m | 2007
30M
Princess
30.45 m | 2018
BSD 101
Benetti Sail Division
28.45 m | 1997
SD 90
Sanlorenzo
27.43 m | 2023
SX 88
Sanlorenzo
26.70 m | 2020
Predator 84
Sunseeker
26.48 m | 2010


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere