Crociere Contemporanee
MSC, Fincantieri e Snam insieme per la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno
42     

La Divisione Crociere di MSC, Fincantieri e Snam hanno annunciato oggi la firma di un Memorandum of Understanding (MoU) per valutare congiuntamente la progettazione e la realizzazione della prima grande nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno, che consentirebbe operazioni a emissioni zero in alcune aree, nonché lo sviluppo della relativa infrastruttura di bunkeraggio dell’idrogeno.

L’idrogeno può essere prodotto senza combustibili fossili, utilizzando energia rinnovabile per dividere l’acqua in un processo chiamato elettrolisi, quindi senza emissioni per tutto il suo ciclo di vita. Può essere utilizzato per generare energia elettrica attraverso le celle a combustibile, emettendo solo vapore acqueo e calore. Questo tipo di idrogeno “verde”, sia nella sua forma pura che come combustibile derivato dall’idrogeno, ha un grande potenziale per contribuire alla decarbonizzazione del settore marittimo, compresa la crocieristica.

Pierfrancesco Vago, Executive Chairman della Divisione Crociere del gruppo MSC, ha dichiarato: «Come azienda che da tempo pone al centro la sostenibilità ambientale, vogliamo essere in prima linea nella rivoluzione energetica per il nostro settore e l’idrogeno può contribuire notevolmente in questo campo. Tuttavia, oggi i livelli di produzione rimangono bassi e il combustibile a idrogeno è ancora lontano dall’essere disponibile su larga scala. Con questo progetto vogliamo introdurre questa promettente tecnologia nella nostra flotta e nel settore, inviando al contempo al mercato il segnale più forte possibile su quanto seriamente prendiamo i nostri impegni per l’ambiente. Man mano che avanziamo con lo sviluppo della tecnologia necessaria sono certo che anche i fornitori di energia accelereranno la produzione, e i governi e il settore pubblico interverranno con il supporto necessario per un progetto che è fondamentale per la decarbonizzazione delle crociere e della navigazione. Dato l’impegno a lungo termine del nostro gruppo in Italia, siamo particolarmente lieti di unire le forze con due aziende italiane leader su questo progetto chiave per noi e per l’intero settore».

Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri, ha dichiarato: «Ogni occasione per sviluppare nuove soluzioni e tecnologie è per noi fonte di crescita. Questo ci permette di proporre ai nostri clienti il meglio dell’innovazione per contribuire a ridurre al minimo l’impatto ambientale».

Marco Alverà, amministratore delegato di Snam, ha dichiarato: «Il trasporto marittimo oggi rappresenta circa il 3% delle emissioni di CO2 a livello globale. L’utilizzo dell’idrogeno può contribuire al raggiungimento dell’obiettivo delle zero emissioni nette in questo settore così come in tutti quelli hard-to-abate. Snam è fortemente impegnata a favorire la mobilità sostenibile su strada, su rotaia e via mare attraverso azioni concrete che promuovano l’utilizzo di gas rinnovabili come l’idrogeno e il Bio-GNL. Questo accordo è parte di una più ampia strategia finalizzata a fare leva sull’esperienza, sulle competenze e sulle tecnologie di Snam nei gas rinnovabili e nell’efficienza energetica, con l’obiettivo di contribuire alla piena decarbonizzazione della filiera dello shipping, inclusi porti e logistica, che sarà sempre più importante nelle nostre economie».

Nei prossimi 12 mesi, le tre aziende studieranno i fattori chiave relativi allo sviluppo delle grandi navi da crociera alimentate a idrogeno. Questi includono l’organizzazione degli spazi a bordo per ospitare le nuove tecnologie H2 e le celle a combustibile, la definizione dei parametri tecnici dei sistemi di bordo, il calcolo dei potenziali risparmi sulle emissioni di gas serra e un’analisi tecnica ed economica della fornitura di idrogeno e delle relative infrastrutture.

La Divisione Crociere di MSC è impegnata a raggiungere l’obiettivo delle zero emissioni per le operazioni della propria flotta entro il 2050. Per raggiungere questo obiettivo, la compagnia sta lavorando in partnership con un vasto numero di cantieri navali, fornitori, produttori e altre organizzazioni, oltre a investire in differenti tecnologie e soluzioni per la propria flotta.

L’attuazione delle attività sopra descritte sarà eventualmente oggetto di futuri accordi vincolanti da definire tra le parti.

Fonte: Community Strategic Communication Advisers per MSC Crociere

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Drew Barrymore madrina di MSC World America
6 Marzo 2025

di Redazione Crociere

MSC World America completa con successo le prove in mare
19 Febbraio 2025

di Redazione Crociere

A dicembre 2026 il debutto di MSC World Asia
30 Gennaio 2025

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI
PROPOSTE DEI NOSTRI PARTNER

147
Bilgin
45 m | 2014
S/Y Yamakay
CMN
42.36 m | 1994
Navetta 33
Custom Line
33 m | 2023
SL100
Sanlorenzo
30.48 m | 2007
30M
Princess
30.45 m | 2018
BSD 101
Benetti Sail Division
28.45 m | 1997
SD 90
Sanlorenzo
27.43 m | 2023
SX 88
Sanlorenzo
26.70 m | 2020
Predator 84
Sunseeker
26.48 m | 2010


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht