Explorer Yacht
Nauta XP75: Esplorare, Sognare, Scoprire
180     

«Questo sarebbe il motoryacht dei miei sogni!» afferma Martino Majno di Nauta Design, project manager del nuovo straordinario progetto Explorer.

Con una lunghezza complessiva di 75 metri e una larghezza di 12,8 metri, XP75 va ben oltre qualsiasi altro progetto di explorer a cui Nauta abbia lavorato fino ad oggi. Basato sul brief di un armatore privato, l’ingegnerizzazione di Azure Naval Architects è in fase avanzata come documentano le 200 pagine di specifiche. Quindi più di un semplice concept, ma un progetto maturo pronto per dare inizio alla costruzione.

«La parola chiave durante la progettazione di XP75 è stata flessibilità» continua Majno. «Uno yacht Ice Class progettato per operare a temperature comprese tra -20°C e 40°C, a suo agio nell’Artico come ai Caraibi».

Sono stati sviluppati studi approfonditi per garantire l’efficienza operativa e ridurre il consumo di carburante. Per esempio, speciali doppi vetri riducono la trasmissione del calore e l’acqua di raffreddamento del motore viene riciclata.

Gli spazi tecnici sono stati progettati per consentire la propulsione diesel-elettrica o ibrida con batterie (lo spazio può essere dedicato anche a serbatoi di metanolo) con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale, risparmiare carburante e aumentare l’autonomia.

Lo stile esterno è pulito e decisamente ‘maschile’, ma l’eleganza tipica di Nauta traspare dai bordi smussati e dalle finestrature leggermente inclinate. Invece di aggiungere dettagli superflui, il mantra di Nauta è stato “less is more” e il team ha lavorato metodicamente per pulire e perfezionare il più possibile le linee esterne.

I ‘fashion plate’ a forma di Z, per esempio, sono posizionati esattamente a centro nave per mantenere l’equilibrio tra prua e poppa, mentre il ponte superiore sembra fluttuare. Il bridge e il sun deck verniciati di scuro contribuiscono a ridurre l’altezza in modo che il profilo appaia basso e slanciato sull’acqua, nonostante il volume di 1900 GT.

Il layout si basa su soluzioni collaudate per garantire comfort e lusso per 12 ospiti e praticità per i 24 membri dell’equipaggio. In linea con la vocazione di autonomia dello yacht, per esempio, il lower deck ospita cabine frigo-congelatrici separate per carne, pesce e verdure, un magazzino per la biancheria e un’ampia lavanderia.

LOWER DECK

A prua il ponte inferiore è dedicato alla cucina, alla mensa dell’equipaggio e ai loro alloggi. Ci sono due piattaforme laterali: una per gli ospiti a dritta e una per l’equipaggio a sinistra. Per un servizio efficiente, il portello di sinistra si trova accanto al deposito dei rifiuti refrigerato e alla cucina.

Sempre sul ponte inferiore, a poppa della sala macchine su due livelli si trova un garage di 150 mq con shell doors su entrambi i lati e uno spazio per tre tender, incluso un tender limousine da 9,5 metri, oltre a un mini sottomarino e vari water toys.

A poppa si trova il “Sea Lounge” o beach club con sauna, beauty salon e hammam. Tre piattaforme ribaltabili aumentano la superficie complessiva fino a ben 185 mq. Infine, un bar è incassato sotto la piscina del ponte principale.

MAIN DECK

La piscina ha una base che può essere sollevata in modo che il ponte di poppa di 273 mq possa fungere da eliporto. Più avanti e protetta da una tettoia apribile che scorre fuori dal ponte (si ritrae quando il ponte viene utilizzato come eliporto), c’è un’area composta da living, bar, console dj e cinema all’aperto. Per non intaccare la purezza del profilo dello yacht, tutte le scale esterne tra i ponti sono integrate nella sovrastruttura.


© Nauta Design

Il salone principale e la sala da pranzo sono affiancati da vetrate a tutta parete che mettono in risalto la notevole altezza del soffitto di 3 metri e pure le altezze dei soffitti nelle aree ospiti non sono mai inferiori a 2,4 metri. Un acquario contro la paratia di prua costituisce un accattivante elemento centrale.

Sul main deck a prua ci sono cinque cabine per gli ospiti. La suite VIP più a prua può anche essere divisa da pannelli scorrevoli per creare una cabina aggiuntiva con bagno privato.

UPPER DECK

L’upper deck è dedicato all’armatore. La cabina, con un letto a isola, è rivolta a prua, e gode di una magnifica vista a 180°; comodi passaggi sui ponti laterali e una vasca idromassaggio sul ponte esterno a prua completano la dotazione. Grazie a un albero telescopico e a una zona coperta con le manovre e i sistemi di ormeggio, l’upper deck a prua funge anche da eliporto touch-and-go quando lo yacht è all’ancora nei climi più caldi e la piscina principale è in uso.


© Nauta Design

La sky lounge, a poppa sull’upper deck, è dotata di un secondo proiettore da utilizzare come sala cinema, mentre lo spazio all’esterno a poppa è predisposto per cenare all’aperto con numerosi ospiti.

BRIDGE E SUN DECK

La timoneria sul bridge deck è disegnata per la massima visibilità in condizioni di ghiaccio con una console Kongsberg integrata walk-around e un ponte portoghese. Grazie al top del ponte sovrastante, quello di prua privato dell’armatore è completamente invisibile dal bridge deck. Affacciata sul ponte esterno c’è una palestra con pareti di vetro e sala massaggi.

Da non dimenticare è il sun deck o ponte di osservazione che, pur coprendo ben 65 mq, è praticamente invisibile quando si osserva lo yacht di profilo. Qui si trova una terza piscina con cascata circondata da lettini prendisole e accoglienti posti a sedere ad angolo protetti da ombrelloni.

PRINCIPALI DATI TECNICI NAUTA XP75
Lunghezza f.t.:74,85 metri
Larghezza massima:12,80 metri
Pescaggio:3,50 metri
Stazza lorda:1.900 GT
Propulsione :diesel-elettrica o ibrida con batterie
Ospiti:12/14
Equipaggio:24
Design:Nauta Design
Ingegneria:Azure Yacht Design and Naval Architecture







Fonte: Sand People Communication per Nauta Design
Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Nilaya completa con successo la sua prima traversata atlantica
14 Dicembre 2023

di Redazione Superyacht

Cinque nuovi progetti di superyacht per Nauta Design
2 Agosto 2023

di Redazione Superyacht

Alla scoperta del nuovo SW105 Sørvind 
1 Giugno 2023

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE MEDITERRANEO ORIENTALE
Silver Ray
Da Fusina a Pireo
11 notti
Seven Seas Splendor
Da Istanbul a Civitavecchia
24 notti
Explora I
Italia, Croazia, Montenegro, Grecia, Turchia
28 notti
Seabourn Encore
Grecia, Italia, Montenegro
10 notti
Vista
Da Trieste a Pireo
11 notti
SeaDream I
Da Istanbul a Venezia
12 notti
Le Ponant
Da Pireo a Dubrovnik
7 notti
Wind Surf
Grecia e Turchia
10 notti
Nieuw Statendam
Da Pireo a Civitavecchia
28 notti


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Crociere Premium
Completato il restyling della Queen Elizabeth
18 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Mein Schiff Relax
7 Febbraio 2025 di Redazione Crociere