Superyacht
Nel 2026 il varo del primo Sirena 42M
62     

La costruzione del primo superyacht Sirena di 42 metri è a buon punto. Il cantiere turco ha riferito che scafo e sovrastruttura sono stati uniti e che i lavori sul progetto stanno procedendo secondo i piani, con il varo previsto nel 2026.

Il Sirena 42M è stato progettato da Luca Vallebona per il layout di esterni ed interni, mentre Hot Lab si è occupata dell’interior design, con Van Oossanen che è stata responsabile dell’architettura navale. Lo yacht vanta ampi spazi esterni per il relax e l’intrattenimento, una caratteristica cabina armatoriale con patio privato e un vasto beach club con murate pieghevoli.

Il layout del Sirena 42M può essere ampiamente personalizzato in base alle esigenze dell’armatore, con opzioni che includono l’ubicazione della suite armatoriale sul ponte principale o su quello superiore, che a sua volta consente una zona pranzo dedicata nel salone oppure un ambiente più informale, oltre a una zona ospiti a prua da destinare alla cucina raffinata o al semplice relax.

Una volta aperta la porta scorrevole a prua della cabina armatoriale, interno ed esterno non hanno più un vero e proprio confine. L’inserimento nel patio di elementi come il pergolato, la piscina e una scala dalla forma organica che conduce al ponte superiore, fa sì che questo spazio appartato, inaspettato e luminoso a prua dell’imbarcazione diventi parte integrante del progetto di interni. La cabina di prua estende così il suo spazio esterno, creando una caratteristica unica nell’odierno mercato dei semi-custom.

Il resto dello spazio interno del ponte principale è caratterizzato da un salone che si estende, quasi senza soluzione di continuità, fino alla piscina di poppa, situata pochi gradini più in basso. Le finestre del salone sottolineano il collegamento con l’esterno e si è cercato di ridurre il numero dei pilastri laterali per garantire una vista panoramica ininterrotta.

Il ponte inferiore include quattro cabine ospiti, di cui due VIP con letti trasversali. Una parete divisoria integrata nell’armadio massimizza l’efficienza degli spazi, mentre i bagni privati sono separati dalle aree tecniche a poppa, come il garage e la sala macchine, garantendo un isolamento acustico superiore.

La versione con zona living estesa presenta un salone di poppa dedicato interamente al relax, insieme a due spazi altamente personalizzabili. Il primo, a prua delle scale sul lato di dritta, è un ambiente intimo che può fungere da sala giochi, area salotto o studio. La sezione prodiera è concepita come una zona pranzo confortevole e accogliente. Ancora una volta, la luce naturale e l’accesso diretto all’esterno, forniti dal patio adiacente, elevano questo progetto, esaltando sia l’atmosfera che la funzionalità.

Elegante ed innovativo il design degli interni, che fonde con cura geometrie lineari e curve, attingendo a uno schema di colori composto da materiali naturali e caldi in contrasto con superfici fredde e lussuose, con un linguaggio di design che combina tessuti altamente materici con un gran numero di essenze. I materiali selezionati spaziano dal faggio e rovere naturale al cotone e alla ciniglia per i divani, fino al metallo in effetto titanio utilizzato per i pannelli dei soffitti. Il risultato è una gamma cromatica leggera e molto desaturata capace di accogliere ed enfatizzare i raggi del sole che inondano ogni spazio.

Lo stile unisce il design nordico, essenziale e rigoroso, ad un’atmosfera più mediterranea, morbida e rilassata. In definitiva, gli interni riflettono l’essenza dell’intero yacht: una casa da sogno sull’acqua, adattabile a molteplici esigenze, ben studiata, raffinata ma non opulenta, tecnicamente efficiente e naturalmente elegante. 

La costruzione del Sirena 42M è stata avviata in speculazione nel 2023 ed il progetto è attualmente in vendita tramite Northrop and Johnson al prezzo di 23,95 milioni di euro.






Fonte: Sand People Communication per Sirena Marine

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Il nuovo superyacht Sirena 42M inizia a prendere forma
6 Giugno 2024

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE MEDITERRANEO ORIENTALE
Silver Ray
Da Fusina a Pireo
11 notti
Seven Seas Splendor
Da Istanbul a Civitavecchia
24 notti
Explora I
Italia, Croazia, Montenegro, Grecia, Turchia
28 notti
Seabourn Encore
Grecia, Italia, Montenegro
10 notti
Vista
Da Trieste a Pireo
11 notti
SeaDream I
Da Istanbul a Venezia
12 notti
Le Ponant
Da Pireo a Dubrovnik
7 notti
Wind Surf
Grecia e Turchia
10 notti
Nieuw Statendam
Da Pireo a Civitavecchia
28 notti


Superyacht
Varato l’undicesimo Mangusta GranSport 33
14 Aprile 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht