Explorer Yacht
Numarine 32XP “Marla”: nato per viaggiare con stile
589     
Flixbus

Numarine, il cantiere turco specializzato nella costruzione di yacht ad alte prestazioni dai 19 ai 40 metri, svela ogni dettaglio del M/Y “Marla”, prima unità della serie 32XP. L’armatore è un esperto e fedele cliente di Numarine che lo ha usato fino a poche settimane fa.

La nuova serie di superyacht da esplorazione XP di Numarine costituisce la quintessenza della cantieristica moderna. Minimalista ma sofisticato. Compatto ma spazioso. Glamour ma affidabile e sicuro. Un’intuizione di Omer Malaz, proprietario e CEO del cantiere, che  aveva anticipato alcuni anni prima uno dei maggiori trend odierni: superyacht che fossero superyacht con tutti i servizi e le caratteristiche essenziali, ma che fossero al contempo molto efficienti sia nel processo di produzione che nell’impiego.

M/Y “Marla” è il perfetto esempio di compatto yacht da esplorazione, appena sotto il limite delle 300 tonnellate di stazza lorda. Nel suo scafo in acciaio e sovrastruttura in vetroresina sono stati ricavati incredibili volumi di aree living interne con layout unici e spazi esterni custom.

Oltre al suo stile affascinante, una delle caratteristiche chiave del 32XP è la semplicità d’uso. Grazie all’interfaccia user-friendly sviluppata da Energy Solutions lo yacht diventa talmente facile da governare da permettere al comandante di fare a meno del macchinista.

Può accogliere fino a 12 ospiti ed è adatto per lunghe crociere grazie al suo scafo collaudato e agli abbondanti spazi storage. Il livello del comfort a bordo è spettacolare. Attenzione speciale è stata data al contenimento di rumore e vibrazioni attraverso l’impiego delle tecnologie più avanzate. Il risultato ottenuto è un livello di rumore che non supera i 45 decibel in navigazione.

LE LINEE ESTERNE

M/Y “Marla”, come d’altronde l’intera serie XP, esteticamente è molto diverso dagli altri modelli ad alte prestazioni costruiti dal cantiere. Le linee esterne sono state curate da Can Yalman, rinomato designer responsabile di ogni modello Numarine. Si presenta con una silhouette volutamente robusta e imponente, caratterizzata da ampie finestrature angolari.

Disegnata dall’architetto navale Umberto Tagliavini, che vanta una lunga collaborazione con Numarine, la forma dello scafo mira a valorizzare i volumi interni, mentre la prua verticale costituisce un’altra caratteristica di design contemporaneo il cui scopo è fendere le onde con facilità.


Il 32XP si presenta con una silhouette robusta e imponente, con una forma dello scafo concepita per valorizzare i volumi interni.

© Jeff Brown

UN LAYOUT MODERNO E SPAZIOSO

Anche gli interni di Marla sono stati disegnati da Can Yalman. Come in ogni Numarine, le aree interne sono state completamente personalizzate secondo le preferenze dell’armatore in termini di impostazione, design, tessuti e materiali. Si presentano con una varietà di marmi, legni, pelli e ottone. I pratici mobili, oggetti e tessuti sono stati creati dalle migliori aziende del settore, come Missoni Home, B&B Italia, Tom Dixon.

Il main deck offre un pozzetto generoso che accoglie anche una confortevole area prendisole a poppa, dietro i divani, sviluppato su una superficie complessiva di 64 metri quadrati (passaggi laterali inclusi). Un ampio salone di 48 metri quadrati porta alla lobby, dove si trovano un day toilet, una palestra a dritta e, infine, la cabina master di oltre 30 metri quadrati con bagni separati per lui e per lei, con doccia centrale condivisa. A centro nave, sul lato di sinistra, una funzionale cucina con 4 frigoriferi a tutta altezza collega la cambusa al salone e agli alloggi dell’equipaggio al ponte inferiore. Un passaggio esterno dedicato all’equipaggio sul lato di sinistra assicura la massima privacy per gli ospiti.


Situato al main deck, il salone principale offre 48 metri quadrati di spazio e comfort in design contemporaneo.

© Jeff Brown

Al lower deck, il layout prevede 2 cabine VIP a centro nave e 2 cabine doppie, tutte con servizi privati, e oltre 85 metri quadrati di spazi living. A prua sono invece ubicati gli alloggi dell’equipaggio, che comprendono la cabina privata del comandante completa di servizi privati e 2 cabine doppie con servizi per altri 4 membri di equipaggio. Gli spazi a loro destinati si completano con la cucina, la dinette e la lavanderia.

L’upper deck è il ponte che accoglie la fenomenale suite armatoriale che si estende su una superficie di oltre 40 metri quadrati e che comprende ampia cabina armadio e bagno dalle dimensioni generose. Una porta scorrevole permette all’armatore di accedere al grande ponte esterno, che può accogliere un tender RIB Technohull da 9 metri e due jet-ski, manovrabili attraverso una gru da 2,5 tonnellate.
Oltre il ponte di comando si trovano ampi e comodi divani con bimini e tavolino, più due ampie aree prendisole. La superficie esterna degli spazi dell’upper deck raggiunge ben 129 metri quadrati.

Il flybridge offre 60 metri quadrati di spazi per l’intrattenimento. Qui sono stati inseriti 3 divani, un tavolo per 12 persone, due ampie aree prendisole, un bar completamente attrezzato, 3 poltroncine da navigazione e una seconda timoneria centrale.


Il flybridge propone 60 metri quadrati di spazi aperti panoramici.

© Jeff Brown

SILENZIOSO ALL’ANCORA E IN NAVIGAZIONE

Numarine ha posto particolare attenzione al contenimento di ogni fonte di rumore e vibrazione. Già con lo scafo numero 1 è riuscita ad ottenere la classificazione DNV Class 1 Comfort Class Requirements. Significa aver portato su un superyacht di 32 metri il livello di comfort atteso a bordo di una unità di 50 metri.
La capacità di Marla di poter affrontare lunghe traversate ha portato alla questione del comfort durante la navigazione notturna, ragione per cui era molto importante per il cantiere raggiungere i livelli più elevati possibili. La lunga partnership tra Numarine e Silent Line ha permesso di identificare la soluzione più efficace. L’obiettivo è stato raggiunto scollegando le cabine dalla struttura dello yacht, una tecnica piuttosto singolare per uno yacht di 32,5 metri. Solitamente, spiega Sjaak van Cappellen di Silent Line, si tratta di una tecnologia avanzata che si applica in megayacht da oltre 80 metri di lunghezza.
I dati rilevati indicano che in ogni area ospiti al lower deck non si registrano rumori superiori ai 22 decibel quando Marla è all’ancora con il generatore in funzione, che diventano 45 decibel durante la navigazione.

PRESTAZIONI

Lo scafo dislocante ad alta efficienza del Numarine 32XP consente di raggiungere una velocità massima di 14 nodi ed una di crociera di 12. Navigando alla velocità economica di 9 nodi, l’autonomia raggiunge le 4.000 miglia.

IN ARRIVO ALTRI 32XP

Altri 32XP sono in arrivo nei mari nella prossima estate. Ad agosto 2017, attraverso Numarine USA, un esperto armatore americano ha acquistato la seconda unità, mentre la terza è stata venduta a settembre 2017 al Cannes Yachting Festival 2017, senza intermediari, ad un altro esperto armatore del Mediterraneo.

La gamma XP include anche una versione ridotta, il 26XP, di cui sono stati venduti tre esemplari, e un modello più grande, il 44XP.

SPECIFICHE
Cantiere:Numarine
Modello32XP
Tipo:Motoryacht
Scafo:Dislocante
Certificazioni:RINA C ✠ HULL · MACH, Y senza limiti C
 per la navigazione senza limiti riguardante le imbarcazioni da diporto e per uso privato
Materiale scafo:Acciaio
Materiale sovrastruttura:Composito fibrorinforzato
Materiale giunzioni:Acciaio inox 316
PROGETTO
Architettura navale:Umberto Tagliavini
Designer degli esterni:Can Yalman
Designer degli interni:Can Yalman, Esra Kasmirci, Numarine Design Office
SPECIFICHE TECNICHE
Lunghezza f.t.:32,50 metri
Lunghezza alla line di galleggiamento:30,72 metri
Larghezza:8,00 metri
Pescaggio a pieno carico:2,10 metri
Dislocamento a pieno carico:255 tonnellate
Stazza lorda:< 300 tonnellate
SERBATOI
Carburante:29.000 litri
Acqua:3.000 litri
Acque nere:2.000 litri
Acque grigie:2.000 litri
Liquami/Olio usato:500 litri
Zavorra di prua:3.000 litri
MOTORIZZAZIONE
Motori principali:2 x CAT C18 Acert C 715 bhp @2100 rpm
Generatori:2 x 65 kW @1500 rpm, 220/400V trifase
1 x 27 kW @ 1500 rpm, 220/400V trifase
Trasmissione:ZF 665A
Eliche e timoni:AB2 Bronzo
Bow thruster: 45 kW
PRESTAZIONI
Velocità massima (carburante 50%, acqua 25%):14 nodi
Velocità di crociera:12 nodi
Autonomia:4.000 miglia a 9 nodi
SISTEMAZIONI
Ospiti:12 in 6 cabine
Equipaggio:5 in 3 cabine (lower deck)

« di 2 »

Fonte: Sand People Communication per Numarine
Foto: Jeff Brown, Keren Sanliman

[otw_is sidebar=otw-sidebar-1]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Hot Lab svela gli interni del Numarine 37XP M/Y Oculus
16 Dicembre 2024

di Redazione Superyacht

Varato il primo Numarine 30XP
7 Ottobre 2024

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE MEDITERRANEO OCCIDENTALE
Seadream I
Da Nizza a Venezia
14 notti
Seven Seas Grandeur
Spagna, Francia, Principato di Monaco, Italia, Malta
14 notti
Silver Moon
20 notti
Marocco, Gibilterra, Tunisia, Malta, Italia, Spagna
Seabourn Quest
Da Venezia a Lisbona
20 notti
Star Legend
Da Lisbona a Piran
18 notti
Explora II
Da Civitavecchia a Barcellona
16 notti
Le Champlain
Malta e Italia
8 notti
Celebrity Silhouette
Francia, Italia, Montenegro, Croazia, Grecia
11 notti
Vista
Francia, Principato di Monaco, Italia, Montenegro, Croazia
10 notti


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Crociere Premium
Completato il restyling della Queen Elizabeth
18 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Mein Schiff Relax
7 Febbraio 2025 di Redazione Crociere



Explorer Yacht
Venduta la prima unità di Kando85
14 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Expedition