Superyacht
Nuovi dettagli di Amasea 84, il primo catamarano di 25 metri a tre ponti
4595     
  • 3.0

  • Amasea Yachts ha presentato nuovi dettagli sul design di Amasea 84, il suo primo catamarano a motore di 25 metri nonché prima costruzione del cantiere.

    Ciò che distingue il progetto di Amasea da ogni altro della sua classe è l’utilizzo dell’alluminio marino 5083 al posto della vetroresina e il suo layout a tre ponti anziché dueL’unità è concepita per garantire robustezza e doti oceaniche tali da consentire di esplorare il mondo in tutto comfort e sicurezza anche in acque agitate.

    «Gli studi CFD dimostrano che rispetto ad un monoscafo la configurazione a catamarano consente una migliore efficienza dello scafo e stabilizzazione integrata», ha dichiarato Jack Wijnants, che ha fondato Amasea Yachts nel 2018 in seguito all’assenza sul mercato di un catamarano espressamente progettato per crociere intorno al mondo. «Un altro vantaggio è che con una larghezza di circa 11 metri offre volumi interni ed esterni superiori».

    Grazie alle linee esterne e all’architettura navale di Albert Nazarov, uno specialista di catamarani veloci, Amasea 84 è adatto per un uso familiare e per le lunghe traversate. Gli spazi storage all’asciutto e al fresco sono infatti progettati per consentire uno stoccaggio di approvvigionamenti sufficiente per trascorrere 6 settimane in mare.

    «Con tre ponti anziché due viene aggiunta molta più flessibilità in termini di layout», ha dichiarato Nazarov. «La suite armatoriale, per esempio, può trovarsi sia sul ponte principale che su quello superiore e lo yacht è stato progettato per avere due cucine: una per gli ospiti e una più piccola per l’equipaggio».

    Il layout permette in effetti una flessibilità eccezionale. La configurazione standard presenta al main deck un ampio ambiente da 63 metri quadrati grande a sufficienza per accogliere salone e sala da pranzo, mentre a prua gli spazi consentono di ricavare due cabine da 16,7 metri quadrati ciascuna oppure una sola grande suite per l’armatore. La cucina per gli ospiti si trova sullo stesso ponte e misura circa 16 metri quadrati.

    Il bridge deck può accogliere due cabine VIP, una da 20,5 metri quadrati ed una da 17,5 dietro la plancia, oppure la suite armatoriale.

    Le sistemazioni per l’equipaggio sono situate al lower deck, dove trovano posto anche la sala macchine, la lavanderia e il doppio garage per tender e toys. Lo spazio di prua del lower deck può essere utilizzato per una ulteriore sistemazione ospiti.

    Le aree esterne sono generose. A quelle del main e bridge deck, si aggiungono quelle del sundeck con timoneria ed ancora un’altra enorme area lounge a prua del ponte principale.

    «Il design degli interni è completamente a cura del cliente», ha dichiarato Jack Wijnants. «Siamo disponibili a coinvolgere un designer a loro scelta. I rendering che abbiamo creato sono solo indicativi di come gli interni potrebbero apparire e sono davvero impressionanti».

    Potranno essere personalizzate anche altre caratteristiche come le finestrature in modo da renderle più ampie o le murate per abbassarle. L’unico dettaglio che non potrà essere modificato è la configurazione a 3 ponti e lo stile degli esterni.

    Jack Wijnants prevede di avviare la costruzione del primo Amasea 84 nel proprio cantiere in Turchia prima della fine dell’anno, con consegna nel 2021. La prima unità richiederà circa 20 mesi di lavoro, ma si stima che gli scafi successivi saranno completati entro 12-16 mesi. Le finiture degli yacht saranno realizzate nei Paesi Bassi secondo gli elevati standard qualitativi olandesi. La richiesta per Amasea 84 nella configurazione base è di 6,5 milioni di euro.

    SPECIFICHE TECNICHE
    Lunghezza f.t.:25,45 metri
    Lunghezza scafo:23,76 metri
    Lunghezza al galleggiamento:23,74 metri
    Larghezza massima:10,98 metri
    Immersione:1,79 metri
    Dislocamento:130 tonnellate
    Motori principali:2 x MTU 10V2000 M96 da 1.920 hp
    Velocità massima:18 nodi
    Velocità di crociera:11 nodi
    Capacità:20 persone
    Classificazione:A’ ISO Small Craft






    Fonte: Sand People Communication per Amasea Yachts
    Rendering: Sand People Communication per Amasea Yachts

    [otw_is sidebar=otw-sidebar-1]

    Dai un voto all'articolo
    Media: 3
    Voti: 1
    ARTICOLI CORRELATI
    Amasea 84, il catamarano in formato superyacht
    5 Febbraio 2019

    di Redazione Superyacht

    di Redazione Superyacht

    di Redazione Superyacht


    PIU' LETTI DI OGGI
    CROCIERE MEDITERRANEO ORIENTALE
    Silver Ray
    Da Fusina a Pireo
    11 notti
    Seven Seas Splendor
    Da Istanbul a Civitavecchia
    24 notti
    Explora I
    Italia, Croazia, Montenegro, Grecia, Turchia
    28 notti
    Seabourn Encore
    Grecia, Italia, Montenegro
    10 notti
    Vista
    Da Trieste a Pireo
    11 notti
    SeaDream I
    Da Istanbul a Venezia
    12 notti
    Le Ponant
    Da Pireo a Dubrovnik
    7 notti
    Wind Surf
    Grecia e Turchia
    10 notti
    Nieuw Statendam
    Da Pireo a Civitavecchia
    28 notti


    Superyacht
    Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
    26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



    Crociere Contemporanee
    Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
    28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
    Fincantieri consegna Norwegian Aqua
    13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



    Megayacht
    Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
    21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


    Crociere Luxury
    Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
    27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
    Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
    24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
    Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
    5 Marzo 2025 di Redazione Crociere