Design
Nuvolari Lenard ridesfinisce l’interior design con un nuovo approccio olistico al design e alla sostenibilità
65     

Per Carlo Nuvolari e Dan Lenard – cofondatori dello studio Nuvolari Lenard – il cambiamento non è solo il benvenuto, ma anche qualcosa da ricercare attivamente. Il cambiamento è ciò che fa evolvere il linguaggio del design ed è anche ciò che avvicina sempre di più forma e funzionalità.

Ovviamente il primo impatto, per chi ammira uno yacht, è dato dalle linee esterne, che devono essere fluide e scolpite per definire lo slancio progettuale. È un aspetto che il team Nuvolari Lenard conosce bene, avendo realizzato alcuni degli yacht più iconici dei tempi moderni, come Nord di 141,6 metri, Ahpo di 115 metri e Comfortably Numb di 60,3 metri. E stabilendo anche nuovi parametri di riferimento con design innovativi come il 202 metri Centerfold o NLPlus, che cattura l’essenza del superyacht perfetto in 52 metri.

Tuttavia, afferma Dan Lenard, l’esterno è solo una parte dell’equazione progettuale e la sua relazione con il layout e il design degli interni è intrinseca. Avendo recentemente assunto la responsabilità della direzione del dipartimento di Interior Design dello studio, Lenard sta rafforzando l’interazione forma-funzione e allo stesso tempo rafforzando l’essenza di ciò che può rappresentare lo spazio interno. «Uno yacht – spiega – va concepito nel suo insieme e separare il design esterno da quello interno riduce la possibilità di elevare l’intero progetto a un livello superiore, cioè a quello di un’opera d’arte».

Tutto contribuisce al cambiamento, alla volontà di guardare avanti e ringiovanire il modo di progettare del team, che sta diventando sempre più essenziale man mano che cambiano gli atteggiamenti degli armatori, sia in termini di stile sia per la sensibilità verso l’ambiente. «Si percepiscono chiaramente le aspettative degli armatori di oggi che, indipendentemente dalla loro età, pensano diversamente e pensano più giovane – spiega Nuvolari – La pandemia ha segnato il passaggio a una nuova era: l’interior design negli ultimi anni ha spesso visto l’apparenza prevalere sulla sostanza con l’eccessivo uso di materiali particolari, spesso costosi. Vogliamo invertire tutto questo, esaltando il puro design, con ambienti meno formali, minore enfasi nel decor e un interior design concentrato interamente sulla persona e sul benessere».

UN’ORANGERIE TECNOLOGICA

Per raggiungere questo importante obiettivo, il team Nuvolari Lenard si sta concentrando in particolare su due aspetti chiave: l’estrema attenzione alle proporzioni e la meticolosa pianificazione del layout e dell’uso della luce. «È qui che si manifesta la connessione con l’exterior design – spiega Lenard – perché l’enfasi sulla luce influenza il rapporto con il disegno esterno dello yacht che determina la forma e la posizione delle finestrature».

Un esempio di questo spostamento verso una nuova tendenza si può trovare nell’Orangerie del progetto Centrefold, uno spazio in continuità con l’esterno, dominato dai temi della luce e della vista, con uno stile pulito che non eccede in formalismi o abbellimenti inutili. Lo spazio è caratterizzato da enormi vetrate, che avvolgono lo spazio verticalmente anche sopra la testa. «È un ambiente interno dello yacht in cui gli ospiti possono provare le stesse emozioni e sensazioni che vivono all’aperto» spiega Lenard.

OBIETTIVO SOSTENIBILITA’ E BENESSERE

Insieme a questo nuovo approccio al design degli interni, va considerato un altro elemento importante: il desiderio di una maggiore sostenibilità ambientale e il benessere dell’armatore. È un aspetto che costituisce il secondo fondamento del rinnovato approccio all’interior design di Nuvolari Lenard.

Nuvolari in particolare si è particolarmente concentrato su questo aspetto, evidenziando gli effetti dell’utilizzo di molti dei materiali e delle tecniche impiegate nella realizzazione degli interni, che significa a sua volta poter offrire agli armatori molte informazioni per chiarire questi aspetti e aiutarli nelle loro scelte. «Spesso – spiega – tendiamo a considerare ‘sostenibili’ materiali che in realtà hanno solo l’apparenza di sostenibilità, mentre altre volte condanniamo l’uso di altri materiali solo perché disponiamo di informazioni limitate o distorte dalle abitudini».

Come esempio, Nuvolari indica la pelle naturale. «Spesso critichiamo il suo utilizzo, preferendo le pelli sintetiche – racconta – ma dimentichiamo che si tratta di un sottoprodotto dell’industria alimentare che, se non utilizzato, dovrebbe essere smaltito con un grave impatto sull’ambiente».

Esempi del genere sono numerosi, ed è per questo che Nuvolari Lenard chiede ai propri fornitori informazioni e dati sull’origine dei materiali e sulle tecniche utilizzate per produrli, al fine di selezionare quelli con una maggiore sostenibilità ambientale. «Il benessere è diventato una delle principali aspettative degli armatori – aggiunge Nuvolari – per questo ci teniamo a informarli su come l’utilizzo di alcuni materiali e tecniche costruttive abbia un impatto significativo sull’interior design».

Inoltre, il team sta puntando a rispettare ancora di più l’ambiente analizzando l’influenza dei composti organici volatili (COV) e il rilascio di sostanze tossiche negli interni, che persistono anche molto tempo dopo la consegna dello yacht. È un aspetto importante perché possono avere un impatto significativo sulla qualità dell’aria respirata: si tratta di una questione molto dibattuta nell’ingegneria civile, ma non è stata ancora ampiamente affrontata nella nautica da diporto. Nuvolari Lenard discute attentamente con le aziende che realizzano gli interni a proposito delle loro tecniche di costruzione e dei materiali che neutralizzano questi effetti negativi.

Abbracciando il cambiamento, Nuvolari Lenard non solo sta accrescendo le proprie competenze progettuali, ma anche l’idea stessa di design. «Il successo dell’interior design non è più solo stilistico ma olistico e coinvolge tutti gli aspetti del progetto: il rapporto con il design esterno e la conoscenza e il corretto utilizzo di materiali e tecniche appropriate e sostenibili – conclude Lenard – Questo processo collaborativo e innovativo è esattamente ciò che Nuvolari Lenard ha sviluppato e persegue nella realizzazione dei suoi progetti di interni. È così che intendiamo creare una nuova generazione di design iconici all’esterno come all’interno degli yacht».

Fonte: Sand People Communication per Nuvolari Lenard

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI

PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE MEDITERRANEO OCCIDENTALE
Seadream I
Da Nizza a Venezia
14 notti
Seven Seas Grandeur
Spagna, Francia, Principato di Monaco, Italia, Malta
14 notti
Silver Moon
20 notti
Marocco, Gibilterra, Tunisia, Malta, Italia, Spagna
Seabourn Quest
Da Venezia a Lisbona
20 notti
Star Legend
Da Lisbona a Piran
18 notti
Explora II
Da Civitavecchia a Barcellona
16 notti
Le Champlain
Malta e Italia
8 notti
Celebrity Silhouette
Francia, Italia, Montenegro, Croazia, Grecia
11 notti
Vista
Francia, Principato di Monaco, Italia, Montenegro, Croazia
10 notti


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Crociere Premium
Completato il restyling della Queen Elizabeth
18 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Mein Schiff Relax
7 Febbraio 2025 di Redazione Crociere