Superyacht
Otam Custom Range 115: velocità, stile e fascino in un superyacht su misura
676     

Sulla scia del pluripremiato 35 metri Gipsy disegnato da Tommaso Spadolini, prima unità del segmento produttivo Otam Aluminium Custom Range, il cantiere ligure presenta un’altra proposta di 115 piedi già ingegnerizzata. L’unico elemento che accomuna i due progetti è però solo la lunghezza fuori tutto: infatti, il nuovo progetto sarà uno degli yacht in lega più veloci, in grado di toccare i 44 nodi. 

«La filosofia alla base del segmento produttivo Otam Aluminium Custom Range è di essere completamente su misura e quindi rivolgersi a clienti che non vogliono solo una barca, ma vogliono poter costruire il loro progetto ideale prendendo parte al processo di sviluppo», spiega Matteo Belardinelli, Sales Director di Otam. «Oltre i 30 metri preferiamo costruire in alluminio, piuttosto che in compositi avanzati, perché offre una totale flessibilità di personalizzazione, dall’estetica esterna al layout e alle specifiche della propulsione».

Le linee esterne di BG Design Firm, lo stesso studio che ha firmato il nuovo Otam 70 HT, si ispirano al mondo aeronautico e automobilistico per sottolineare il forte DNA del marchio.

«Le parole chiave che hanno guidato il design sono state sportività, ‘purezza’, semplicità e modernità», afferma lo studio. «Per ottenere il giusto family feeling, abbiamo introdotto la prua aggressiva e arretrato la tuga il più possibile per spostare il peso visivo dei volumi verso poppa, caratteristica fondamentale di tutte le barche Otam. Tutte le linee convergono in avanti in modo lineare e quasi orizzontale per dare alla forma tensione, compostezza e dinamismo».

Lo scafo a V profonda è stato sviluppato da Umberto Tagliavini Marine Design per garantire un’ottima tenuta di mare, un morbido impatto sulle onde e alte velocità. L’approfondita Finite Element Analysis (FEM) garantisce uno scafo rigido non soggetto a flessioni o torsioni, mentre la Computional Fluid Dynamics (CFD) ha consentito di ottimizzare prestazioni e manovrabilità in mare. 

I clienti possono scegliere tra una configurazione a tre motori MTU da 2600 hp uno dei quali con funzione di booster centrale ed idrogetto KaMeWa per una velocità massima di 44 nodi (velocità di crociera economica di 32 nodi senza l’innesto del terzo motore/booster) o due motori MTU da 2600 hp per  una velocità massima di 35 nodi (velocità di crociera 30 nodi) sempre con idrogetto KaMeWa. 

Poiché nella costruzione in alluminio non vengono utilizzati stampi, i clienti possono scegliere di sviluppare e personalizzare il proprio yacht in vari modi. Per esempio, ci sono varie opzioni di layout per pozzetto di poppa, flybridge e grande ponte prodiero (comprese le murate abbattibili che diventano due terrazzini per aumentare l’area disponibile), oltre alla possibilità di modificare la disposizione sottocoperta spostando le paratie. 

Un fly su uno sport cruiser come l’Otam Aluminium Custom Range 115 può sembrare fuori luogo, ma i progettisti sono riusciti a mantenere il profilo aggressivo tipico di uno sport cruiser senza rinunciare al comfort di bordo, come dimostra la presenza del fly. Infatti, guardando la barca di lato, il terzo ponte praticamente scompare nella sovrastruttura della tuga risultando quasi invisibile. Tuttavia, è un vero e proprio flybridge completo di ampi spazi per rilassarsi e pranzare.

Tutte le aree all’aperto possono essere ombreggiate da bimini su supporti in fibra di carbonio. Un interessante elemento di design è il divano che dal portellone di poppa si allunga sulla grande plancetta a creare una comoda seduta che si affaccia sul mare. 

Il layout interno a quattro cabine prevede, sul ponte principale, un arioso salone a pianta aperta e una zona pranzo a poppavia della timoneria: le ampie vetrate sono progettate per fornire viste panoramiche sul mare anche da seduti. 

Sul ponte inferiore, sono previste due cabine ospiti con bagno privato, una grande cabina VIP e, a centro barca, una cabina armatoriale a tutto baglio con palestra o SPA, oppure una pantry per il miglior servizio a bordo. Tra la suite armatoriale e la sala macchine si trova l’alloggio dedicato all’equipaggio e la cambusa. Il garage di poppa può ospitare un tender di 4,20 metri e un jet ski. Il comfort a bordo, sia in navigazione che all’ancora, è garantito da stabilizzatori giroscopici Seakeeper. 

CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Lunghezza f.t.:36 metri
Lunghezza alla linea di galleggiamento:29,60 metri
Larghezza:7,35 metri
Pescaggio a pieno carico:1,40 – 1,50 metri
Dislocamento:115 – 125 tonnellate
Stazza lorda:210 tonnellate
Materiale di costruzione:Lega di alluminio AA 5083 (Al-Mg 4.4)
MOTORI E PRESTAZIONI (OPZIONE 1)
Motori principali:3 x MTU 16V2000M96 da 2600 hp
Generatori:2 x 45 kW
Idrogetti:2 x KaMeWa 63S
1 x KaMeWa 56S
GenSet:2 x 50 kW
Night GenSet:1 x 10 kW
Velocità massima:44 nodi
Velocità di crociera:30 – 32 nodi
Autonomia a velocità di crociera economica:360 – 380 mn
MOTORI E PRESTAZIONI (OPZIONE 2)
Motori principali:2 x MTU 16V2000M96 da 2600 hp
Generatori:2 x 45 kW
Idrogetti:2 x KaMeWa 63S
GenSet:2 x 50 kW
Night GenSet:1 x 10 kW
Velocità massima:35 nodi
Velocità di crociera:28 nodi
Autonomia a velocità di crociera economica:400 – 420 mn
CAPACITA’ SERBATOI
Carburante:14.000 litri
Acqua dolce:2.000 litri
Acque di sentina:300 litri
Acque nere:1.500 litri
Acque grigie:1.500 litri







 

Fonte: Sand People Communication per Otam

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI

PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE MEDITERRANEO OCCIDENTALE
Seadream I
Da Nizza a Venezia
14 notti
Seven Seas Grandeur
Spagna, Francia, Principato di Monaco, Italia, Malta
14 notti
Silver Moon
20 notti
Marocco, Gibilterra, Tunisia, Malta, Italia, Spagna
Seabourn Quest
Da Venezia a Lisbona
20 notti
Star Legend
Da Lisbona a Piran
18 notti
Explora II
Da Civitavecchia a Barcellona
16 notti
Le Champlain
Malta e Italia
8 notti
Celebrity Silhouette
Francia, Italia, Montenegro, Croazia, Grecia
11 notti
Vista
Francia, Principato di Monaco, Italia, Montenegro, Croazia
10 notti


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Crociere Premium
Completato il restyling della Queen Elizabeth
18 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Mein Schiff Relax
7 Febbraio 2025 di Redazione Crociere