Superyacht
Otam lancia il nuovo open 85 GTS ad ali di gabbiano
151     

Otam presenta il nuovo Otam 85 GTS, risultato della ricerca che il cantiere italiano ha portato avanti a seguito del successo dell’iconico Otam 80 HT.

Un progetto sviluppato con lo storico partner Marine Design di Umberto Tagliavini in collaborazione con Niccolò Pasquini e Alessio Riccobaldi dello studio R+P Architecture, già strategicamente all’opera su altri modelli della gamma Otam Custom Range.

Per la prima volta su un modello OTAM, l’armatore potrà optare per diverse configurazioni della prua, tra le quali spiccano la possibilità di avere una lounge con coffee table o un vero e proprio ampio prendisole. Il risultato è un open flessibile, che vuole offrire il massimo del comfort sia in navigazione sia quando ci si trova all’ancora.

La particolare apertura ad ali di gabbiano ispirata alle supercar, strutturata a partire da una “spina” centrale, riflette proprio questa volontà: in navigazione, con le ali abbassate, il senso di protezione è totale e la turbolenza ridotta, mentre quando si è in rada è sufficiente sollevare le due ali per ottenere quella sensazione di contatto con la natura circostante propria degli open quando all’ancora.
Una sensazione amplificata dalla poppa aperta, che assicura un accesso al mare comodo e sicuro, e dalla prua che consente di avere un’altra porzione da utilizzare in massimo comfort e privacy come dining e prendisole.
L’armatore, a conferma della capacità e intenzione di Otam di non limitare dal punto di vista estetico e tecnico le possibilità di personalizzazione, potrà dettagliare e customizzare in puro DNA Otam ogni parte della barca, dal layout interno ad ogni singolo dettaglio.

Il comfort si associa al carattere sportivo proprio del DNA Otam, evidenziato dalla doppia proposta in termini di motorizzazioni: con due propulsori MTU 16V da 2600 cavalli ciascuno la velocità massima prevista è di 45 nodi (35 nodi di crociera), mentre se si opta per una coppia di CAT C32 da 1925 cavalli si raggiunge una massima di 38 nodi (32 di crociera). In entrambi i casi i motori saranno accoppiati a trasmissioni Arneson.

SPECIFICHE TECNICHE
Lunghezza f.t.:26,05 metri
Lunghezza ISO 8666:23,95 metri
Lunghezza al galleggiamento:21,50 metri
Larghezza massima:6,00 metri
Immersione a pieno carico:1,40 metri
Materiale scafo:Vetroresina
Materiale sovrastruttura:Vetroresina
Motori principali:2 x MTU 16V 2000 2600 hp 2300 rpm
oppure:
2 x CAT C32 1925 hp 2300 rpm
Trasmissioni:Arneson
Velocità massima a 1/3 carico con motorizzazione MTU:45 nodi
Velocità massima a 1/3 carico con motorizzazione CAT:35 nodi
Velocità di crociera a 1/3 carico con motorizzazione MTU:38 nodi
Velocità di crociera a 1/3 carico con motorizzazione CAT:32 nodi
Generatori:2 x 17 kW
Capacità serbatoio carburante:8.000 litri
Tender:3,20 metri
oppure:
2,80 metri






Fonte: Sand People Communication per Otam
Foto: Sand People Communication per Otam

[otw_is sidebar=otw-sidebar-1]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI

PIU' LETTI DI OGGI
PROPOSTE DEI NOSTRI PARTNER

147
Bilgin
45 m | 2014
S/Y Yamakay
CMN
42.36 m | 1994
Navetta 33
Custom Line
33 m | 2023
SL100
Sanlorenzo
30.48 m | 2007
30M
Princess
30.45 m | 2018
BSD 101
Benetti Sail Division
28.45 m | 1997
SD 90
Sanlorenzo
27.43 m | 2023
SX 88
Sanlorenzo
26.70 m | 2020
Predator 84
Sunseeker
26.48 m | 2010


Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht