Megayacht
Pegasus, il visionario superyacht di 88 metri a zero emissioni e quasi invisibile di Jozeph Forakis
108     

Dopo aver presentato in anteprima mondiale il CLX96 al FLIBS 2022, il designer Jozeph Forakis propone il visionario progetto Pegasus, futuristico yacht concepito su una spiaggia nell’isola di Koufonissi, in Grecia, che si ipotizza possa essere realizzato nel 2030.

«Sono stato ispirato alla realizzazione di uno yacht che fosse il più vicino possibile al mare e alla natura, fatto di nuvole che fluttuano sopra la linea di galleggiamento» dichiara Forakis. «Volevo onorare la natura fondendomi con essa, diventando praticamente invisibile». 

Questo desiderio di “invisibilità” ha spinto Forakis a sviluppare un vero yacht a emissioni zero “invisibile sia nel design che nel suo impatto ambientale“, afferma il designer. Partendo da una ricerca approfondita e caratteristica, Forakis e il suo team di jozeph forakis … design hanno selezionato una serie di tecnologie avanzate esistenti e in fase di sviluppo per progettare uno yacht in grado di raggiungere livelli senza precedenti di sostenibilità, autonomia e integrità strutturale

Per la costruzione del superyacht di 88 metri si utilizzerebbe la stampa 3D robotizzata per creare una struttura a rete che integra scafo e sovrastruttura. Il risultato è una struttura straordinariamente forte e leggera che può essere prodotta utilizzando meno energia, materiale, rifiuti, spazio e tempo rispetto alla costruzione convenzionale. 

L’esclusivo design esterno inizia con uno scafo basso e lineare con prua verticale e finitura argenteo-metallica che si fonde camaleonticamente con i colori e i movimenti dell’acqua. Questa base sulla linea di galleggiamento sostiene la sovrastruttura con ali di vetro a più livelli che riflettono le nuvole e il cielo. L’elegante struttura reticolare stampata in 3D diventa visibile attraverso il vetro riflettente a determinate angolazioni e condizioni di illuminazione. La spettacolare struttura triangolare permette alla luce di penetrare all’interno ad ogni livello, fornendo una cornice di viste straordinarie in tutte le direzioni.

Punto focale del futuristico design degli interni è l'”Albero della vita“, sviluppato su più ponti: un monumento a madre natura vivente e respirante, nucleo del giardino idroponico che fornisce cibo fresco e purificazione dell’aria. La base dell’albero emerge da una piscina riflettente sul ponte inferiore, circondata dal Giardino Zen idroponico + meditazione. L’albero si estende verticalmente su tutti e quattro i ponti, accompagnato da una scultorea scala a chiocciola.

Gli spaziosi saloni mostrano l’armonioso equilibrio tra design minimalista e natura vivente, sia all’interno, con piante verdi e architettura sapientemente integrata, sia all’esterno, con viste ininterrotte in tutte le direzioni e abbondante luce naturale che penetra fino al centro dell’ambiente.

Il ponte superiore è riservato all’armatore, con la sua suite rivolta a prua e dotata di un’ampia terrazza privata. 

Il pool club di prua ha una piscina olimpionica in stile acquario e ampie finestre orizzontali trasformabili in balconi che si aprono su entrambi i lati dello yacht. Quando è chiusa, la copertura della piscina funge da helipad. 

A poppa, il beach club aperto con vasca idromassaggio sovradimensionata e balconi ribaltabili si trasforma in un solarium chiuso con pannelli di vetro scorrevoli sul soffitto e lungo la paratia di poppa.

Pegasus produrrà zero emissioni di CO2 e avrà una autonomia virtualmente illimitata. I pannelli solari generano elettricità per la desalinizzazione, la deionizzazione e l’elettrolisi dell’acqua di mare, in modo da convertirla in idrogeno, mentre le celle a combustibile trasformano l’idrogeno in elettricità per caricare le batterie agli ioni di litio. Tutta l’energia prodotta è in grado di alimentare il sistema di propulsione, i sistemi di navigazione e sicurezza, e tutti i servizi hotel.

Jozeph Forakis afferma: «Ora è il momento di balzi coraggiosi verso il nostro futuro collettivo sostenibile. Pegasus è una visione audace ma realizzabile per i superyacht del prossimo futuro, dove l’uomo e la macchina vivono in armonia con la natura piuttosto che competere o comprometterla». 






Fonte: Sand People Communication per jozeph forakis … design

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
In viaggio verso gli Stati Uniti il primo CLX96 di CL Yachts
17 Giugno 2022

di Redazione Superyacht

Doppia opzione di stile per i nuovi interni del CLB88
18 Febbraio 2022

di Redazione Superyacht

Completate le prove in mare del primo CLX96
24 Gennaio 2022

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE NORD EUROPA
Vista
Da Southampton a Istanbul
42 notti
Seabourn Soujourn
Regno Unito, Islanda, Norvegia, Olanda
28 notti
Silver Dawn
Fiordi Norvegesi
10 notti
Costa Fascinosa
Sole di Mezzanotte
12 notti
Costa Favolosa
Olanda, Irlanda e Inghilterra
14 notti
Caribbean Princess
Fiordi Norvegesi fino a Capo Nord
16 notti
MSC Poesia
Norvegia e Danimarca
7 notti
Norwegian Star
Islanda e Groenlandia
10 notti


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025 di Redazione Crociere