Superyacht
Perini Navi vara il “mini superyacht” Eco-tender 25 metri
388     

Varato l’Eco-tender, il primo motor yacht a marchio Perini Navi e in assoluto il primo motor yacht planante nella flotta del cantiere: un “mini superyacht” realizzato per rispondere alle richieste dei suoi esperti armatori Perini Navi.

Il progetto nasce dal desiderio degli armatori di avere un’estensione della loro barca a vela. Gli armatori erano molto soddisfatti del loro attuale 52 metri a vela Perini Navi, ma le loro esigenze si erano evolute nel corso degli anni e ciò che desideravano davvero non era una barca più grande, ma spazi più flessibili per singoli ospiti o bambini. Poiché preferiscono stare in rada, volevano inoltre un mezzo più comodo di un normale RIB per esplorare le zone sottocosta.

La risposta è stata un’imbarcazione con le stesse linee eleganti, la qualità e il comfort della nave madre, che potesse offrire ulteriore spazio in cabina e che fosse anche indipendente, una sorta di estensione della barca a vela.

«Le linee dell’Eco-tender, classiche ed eleganti, richiamano lo stile della storica flotta a vela Perini Navi, dallo scafo blu scuro alla linea di galleggiamento rossa», spiega Lamberto Tacoli, Presidente e Amministratore Delegato di Perini Navi. «Non è un comune tender, rappresenta una nuova tipologia di “super tender” con tecnologie all’avanguardia e un comfort senza precedenti: una barca progettata e costruita come se fosse un superyacht, con le caratteristiche e la qualità che da sempre contraddistinguono Perini Navi. Questo tender all’avanguardia apre nuovi orizzonti, mentre il brand continua a perfezionare la sua gamma di prodotti per far fronte alle richieste di un segmento di mercato in costante evoluzione».

PROPULSIONE IBRIDA A 4 MODALITA’

Le innovazioni iniziano dal sofisticato sistema di propulsione ibrida, sviluppato da Siemens, che offre quattro modalità operative per consentire la massima flessibilità.

Modalità diesel: due motori diesel MAN da 1213 kW alimentano due idrogetti Hamilton per una velocità massima superiore a 30 nodi.
Modalità ibrida: un motore aziona l’idrogetto e funge anche da generatore, alimentando il motore elettrico che aziona l’altro idrogetto.
Modalità diesel-elettrica: un generatore da 130 kW fornisce elettricità ai due motori elettrici per azionare gli idrogetti.
Modalità zero emissioni: per manovre o piccoli tragitti privi di emissioni e di rumore, un gruppo di batterie alimenta entrambi gli idrogetti tramite i motori elettrici, per velocità di 8 nodi e una durata di circa un’ora.

Nella modalità a batteria, per esempio, il tender potrà navigare a bassa velocità in parchi marini o in aree riservate, senza emissioni né rumore. Tuttavia, su richiesta degli armatori, è stata riservata particolare attenzione alla riduzione del rumore in tutte le modalità di propulsione, e i livelli di rumore stabiliti dal contratto sono inferiori ai 55dB.

«È la prima volta che installiamo su un tender un sistema ibrido così all’avanguardia», spiega Luca Boldrini, Direttore Commerciale Motoryachts di Perini Navi. «L’impulso iniziale è arrivato dagli armatori, molto sensibili alle nuove tecnologie, che desideravano una barca con il minore impatto ambientale possibile. Il know-how che abbiamo acquisito con questo progetto resterà a disposizione per gli yacht che costruiremo in futuro».

AVANZATI SISTEMI DI NAVIGAZIONE E COMUNICAZIONE

Il sistema di navigazione I-Bridge ® Multitouch di Team Italia rappresenta una novità assoluta per uno yacht di queste dimensioni. Tutti i sistemi di bordo, tra cui la propulsione ibrida, si possono gestire mediante touch screen 4K ad alta risoluzione, trackball e jogger. I monitor si sollevano a diverse altezze, in modalità cruscotto o carteggio/navigazione, ed offrono anche una funzione di realtà aumentata che sovrappone immagini video ai dati di navigazione.

Inoltre, l’Anchor Watching System (AWS- Sistema di controllo all’ancora) visualizza e controlla tutti i sistemi necessari per monitorare la barca quando è all’ancora. Di fatto, fornisce immagini a 360° attorno alla barca e monitora il traffico marino grazie a sistemi radar, termocamera o un proiettore di ricerca. Può essere inoltre programmato per emettere un allarme di avvicinamento.

Dotato di doppio sistema VSAT per la connessione Internet e di tre telefoni Iridium, l’Ecotender è in grado di restare connesso alla barca madre ad oltre 100 Mbps anche a decine di miglia di distanza.

DESIGN FUNZIONALE E FLESSIBILE

Gli armatori hanno inoltre richiesto che gli ospiti potessero salire e sbarcare dal tender in modo comodo e sicuro dal ponte della barca madre. Il ponte principale, della stessa altezza della barca madre, permette agli ospiti di passare direttamente da una barca all’altra.

Le innovazioni proseguono con il layout degli esterni e con il comfort offerto sul ponte principale. Oltre al comodo pozzetto di poppa, attrezzato con sedute lounge, spazi prendisole e una spiaggetta di poppa, è stata predisposta nel ponte di prua una spaziosa dinette, dalla quale l’armatore può dedicarsi al suo hobby preferito: la fotografia naturalistica.

Gli interni freschi e contemporanei, anch’essi disegnati in-house, sono in teak spazzolato combinato con laccati bianchi e presentano una dinette-salotto e una cucina completa sul ponte principale. Sottocoperta, è stata prevista una suite VIP a tutto baglio, una doppia cabina a prua e una terza cabina con letti gemelli, tutte con bagno privato. Davanti alla paratia della sala macchine è stata predisposta la cabina dell’equipaggio, con accesso indipendente.

L’Eco-tender e il suo sofisticato sistema di propulsione saranno sottoposti a test completi e collaudi in mare prima della consegna all’armatore, prevista nel mese di aprile.

SPECIFICHE TECNICHE
Lunghezza f.t.:25,5 metri
Lunghezza al galleggiamento:21,9 metri
Larghezza massima:5,8 metri
Pescaggio a pieno carico:1,15 metri
Dislocamento a vuoto:68,5 tonnellate
Stazza lorda:76 tonnellate
Materiale di costruzione:Alluminio
Motori principali:2 x MAN V12-1650 1213 kW @ 2300 rpm
Motore elettrico:2 x Siemens 150 kW
Generatori:1 x Siemens Custom 135 kWe
Elica di prua:1 x Quick Italia 15kW
Giunto elastico:Vulkan
Idrogetto:Hamilton HM531
Velocità massima:30 nodi
Velocità di crociera:8 nodi
Autonomia:1.000 mn
Casse gasolio:9.150 litri
Capacità acqua dolce:1.300 litri






Fonte: Perini Navi
Immagini: Perini Navi

[otw_is sidebar=otw-sidebar-1]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Varato il motoryacht Perini Navi Amante 58
3 Marzo 2025

di Redazione Superyacht

Varato Katana, 60 metri ketch di Perini Navi
29 Novembre 2024

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE MEDITERRANEO ORIENTALE
Silver Ray
Da Fusina a Pireo
11 notti
Seven Seas Splendor
Da Istanbul a Civitavecchia
24 notti
Explora I
Italia, Croazia, Montenegro, Grecia, Turchia
28 notti
Seabourn Encore
Grecia, Italia, Montenegro
10 notti
Vista
Da Trieste a Pireo
11 notti
SeaDream I
Da Istanbul a Venezia
12 notti
Le Ponant
Da Pireo a Dubrovnik
7 notti
Wind Surf
Grecia e Turchia
10 notti
Nieuw Statendam
Da Pireo a Civitavecchia
28 notti


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Crociere Premium
Completato il restyling della Queen Elizabeth
18 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Mein Schiff Relax
7 Febbraio 2025 di Redazione Crociere